Le lacrime amare di Petra von Kant tra cinema e teatro
Questa tesi nasce dal mio interesse a lavorare su un testo ‘vivo’ in quanto presente sulle scene durante la ricerca dei materiali e la successiva stesura, e le cui fonti potessero provenire, in parte, da autori o professionisti del mondo dello spettacolo. Importante mi è parso poi scegliere un’opera che permettesse un approccio interdisciplinare nella sua analisi, poiché ho ritenuto che il collegamento fra più materie come la letteratura, il cinema e il teatro nonché l’organizzazione dello spettacolo e la storia dei mezzi di comunicazione di massa potesse rappresentare la conclusione coerente del mio percorso di studi.
Die bitteren Tränen der Petra von Kant (Le lacrime amare di Petra von Kant) ha costituito l’opera su cui poter scrivere in quanto sì allestimento appena partito in tournée presso molti teatri stabili italiani ma anche testo che dalla sua prima scrittura drammaturgica del 1971 e adattata per il grande schermo un anno più tardi dallo stesso autore, il regista tedesco Rainer Werner Fassbinder (Bad Wörishofen 31 maggio 1945 – Monaco di Baviera 10 giugno 1982) ha affrontato un lungo percorso.
Ho cominciato le ricerche partendo dalla visione di una registrazione dell’ultimo allestimento e successivamente ho valutato il materiale che potesse ricondurmi al periodo storico in cui la pièce fu scritta, al suo autore, alle altre opere ma soprattutto alla versione cinematografica. E così per meglio contestualizzare Le lacrime amare di Petra von Kant ho cercato il legame sia con il contesto sociale, politico e storico in cui nasce sia con i codici specifici dei singoli linguaggi artistici. Proprio la commistione dei linguaggi perennemente ricercata e praticata da Fassbinder permette l’analisi multidisciplinare di cui ho parlato poco sopra.
Considero importante una lettura a posteriori di quest’opera. Il tempo intercorso ha infatti permesso di inserire Le lacrime amare con una visone più ampia all’interno della storia dello spettacolo, liberato ormai dello scandalo che lo aveva circondato. L’opera è più facilmente riconducibile, a mio parere, ai temi che Fassbinder ha con insistenza portato sullo schermo e sulle scene, ossia l’insubordinazione, la dipendenza dei corpi e delle menti nelle relazioni interpersonali come in quelle economiche. E proprio sul tema del lavoro il drammaturgo scomparso ha incentrato la sua produzione artistica perché in esso, come nell’amore, intravedeva un pericoloso legame di dipendenza e di possesso. In entrambe le sfere facile era, a suo dire, il crearsi dell’ambivalenza servo-padrone, in Le lacrime amare di Petra von Kant ampiamente scandagliata. Aggiungo in conclusione una nota sull’abilità di Fassbinder, quanto mai evidente in questa pièce, posta anche nel volere mettere in luce le differenze sia tra generi sia nelle classi sociali, e in base a quelle impostare la struttura narrativa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ornella Castiglione |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 166 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Antonin Artaud: teatro, delirio e spazio scenico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi