Skip to content

Le buone pratiche della sostenibilità: turismo responsabile

Viaggiare oggi non ha più solo il significato di una volta, vale a dire bisogno individuale, oggi sempre di più l’accezione si è ampliata acquisendo i caratteri di un bisogno collettivo non più solo di scoperta, di conoscenza, di incontro ma soprattutto di divertimento, occupazione del tempo libero, vacanza, ecc.
Proprio questa dicotomia per alcuni versi contraddittoria è stata la molla che mi ha indotto a voler approfondire la problematica che oggi può essere racchiusa in una sola parola : Turismo.
L’obiettivo che ho cercato di raggiungere è quello di comprendere quanto il turismo sostenibile e in particolare quello responsabile, possa essere considerato una realtà concreta, un’alternativa valida contro l’intensificazione dello sviluppo turistico attuale che tiene conto del profitto e degli interessi del marketing e del business. Il turismo è un fenomeno molto complesso dal momento che può essere studiato da diverse angolature: dalla sociologia all’economia, dall’antropologia alla geografia.
La tesi si rivolge in particolare al territorio. Il turismo moderno si caratterizza come movimento di massa e consumo degli spazi, dà vita a dei processi di deterritorializzazione e riterritorializzazione, movimento che vede coinvolti non solo il territorio ma anche la popolazione che vive su di esso. Da qui si evince come dal territorio sia stato doveroso passare agli aspetti sociali. La forte disuguaglianza che il fenomeno turistico fa emergere tra i paesi del nord e quelli del sud e le forti potenzialità stesse che ha il turismo portano a considerarlo come un valido strumento per dei cambiamenti significativi, come quello di perseguire l’approccio della sostenibilità. Si tratta di invertire una visione consolidatasi nel tempo, si tratta di non considerare il turismo solo come un fatto economico, ma di vedere la sostenibilità come strumento per contenere i danni all’ambiente e far sì che ci sia una maggiore valorizzazione turistica del territorio.
Il problema sorge nel momento in cui una pianificazione turistica non tiene conto delle peculiarità del territorio e quindi provoca degli scompensi al territorio stesso. Le conseguenze negative si traducono in termini di impatto economico, socio - culturale e ambientale. Lo sviluppo turistico attuale ha apportato dei cambiamenti all’interno delle società e delle culture di molte popolazioni, soprattutto indigene, andando ad intaccare il loro sistema di valori, gli stili di vita collettivi e le cerimonie tradizionali. Per alcuni gruppi possono essere considerati dei benefici come per altri, invece, possono essere percepiti in modo negativo. Anche qui dipende da come il turismo viene praticato e da come si sviluppa, sarebbe auspicabile un maggior coinvolgimento e partecipazione da parte dei nativi. Altrimenti, il turismo, invece di essere incontro fra culture, e quindi strumento di pace, si presenta come miccia per innescare nuove guerre di classe.
Nell’ultima parte affronto il turismo responsabile in tutte le sue parti: dall’Associazione Italiana Turismo Responsabile e dei suoi soci agli attori del viaggio responsabile, ossia i viaggiatori e le organizzazioni, fino a descrivere come avviene la pianificazione di un viaggio responsabile. Sulla base della consapevolezza di una nuova responsabilità nei confronti dell’ecosistema, ecco che i principi della sostenibilità inevitabilmente comprendono anche quelli della responsabilità.
Ho considerato il lavoro svolto dalle organizzazioni non governative nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, che agiscono soprattutto nei Paesi nel Sud del mondo, dove vengono affrontati temi quali lo sviluppo delle economie locali, la tutela ambientale e il rispetto di donne e bambini. Un modello di turismo che segua i principi della sostenibilità e responsabilità appare essere un potenziale strumento contro la lotta alla povertà di questi paesi.
Infine, ho trattato più direttamente dei viaggi di conoscenza, ossia delle esperienze culturali organizzate usualmente in luoghi dove c’è o c’è stato un conflitto o in luoghi significativi da un punto di vista storico o ambientale. A questo proposito ho raccontato la mia esperienza in uno di questi viaggi: destinazione Bosnia, in particolare Sarajevo. In questo modo ho potuto vivere un’esperienza diretta riguardo a uno spaccato di ciò che ho trattato nella tesi, un’esperienza dalla quale ho acquisito una visione più approfondita dell’argomento; un’esperienza “culturale” forte che mi ha fatto riflettere, meditare ed oserei dire, un’esperienza che ha dato “un senso” o meglio un senso nuovo alla mia vita.
.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Viaggiare, metafora della vita, è stato da sempre una passione che ha accomunato gli uomini di ogni parte della terra, uomini che in maniera diversa hanno cercato di soddisfare il bisogno di valicare il “limite”, di scoprire, di capire…di conoscere…una passione che in maniera letteraria è stata definita “ulissismo” e che in qualche modo in maniera dirompente è entrata a far parte della mia vita. Ma viaggiare oggi non ha più solo il significato di una volta, vale a dire bisogno individuale, oggi sempre di più l’accezione si è ampliata acquisendo i caratteri di un bisogno collettivo non più solo di scoperta, di conoscenza, di incontro ma soprattutto di divertimento, occupazione del tempo libero, vacanza, ecc. Proprio questa dicotomia per alcuni versi contraddittoria è stata la molla che mi ha indotto a voler approfondire la problematica che oggi può essere racchiusa in una sola parola : Turismo. Viaggiare è quasi una necessità che fa ormai parte della mia vita, quindi negli anni mi sono appassionata alla geografia, alla letteratura di viaggi e appena ho potuto sono partita alla scoperta di nuovi luoghi e di nuove conoscenze. Forse da qui sono cominciate le mie considerazioni o riflessioni sul turismo, essendo molto affezionata a questo mondo, pur non avendone mai fatto parte in toto: non sono mai stata in villaggi turistici o crociere, non sono mai partita organizzata …ma di storie ne ho sentite e lette nelle riviste troppo spesso patinate di viaggi e poi mi è capitato anche di leggere del turismo responsabile, di questa nuova maniera di considerare il turismo e soprattutto di praticarlo. La tesi mi è sembrata una buona occasione per approfondire l’argomento: capire se il turismo responsabile rappresenta un’alternativa o se effettivamente può essere una soluzione efficace in termini di sostenibilità e apportare cambiamenti radicali negli stili attuali. Ho iniziato a scrivere con molte domande e dubbi: esiste un reale rischio per i luoghi dove c’è una maggiore affluenza turistica?.. qual è il punto di vista degli ospitanti?… il turismo responsabile è un’alternativa reale e applicabile? L’obiettivo che ho cercato di raggiungere è quello di comprendere quanto il turismo sostenibile e in particolare quello responsabile, possa essere considerato una realtà concreta, un’alternativa valida contro l’intensificazione dello sviluppo 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Scaringi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Paola Bonora
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 179

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ecoturismo
sostenibilità turismo
sviluppo sostenibile
turismo paesi in via di sviluppo
turismo responsabile
turismo sostenibile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi