Le basi bio-cognitive delle credenze religiose
Si è concluso da poco l'anno del bicentenario della nascita di Charles Darwin e del centocinquantesimo anno dalla pubblicazione dell'Origine delle specie, ma ancora oggi la teoria dell'evoluzione fa fatica ad essere accettata da un gran numero di persone e istituzioni. Molti non riescono a pensare che la nostra specie sia il risultato di un'innovazione storica nella famiglia dei primati, il frutto di un evoluzione biologica non trascendente. I fautori del nuovo creazionismo, la teoria del Disegno Intelligente (Intelligent Design), non riescono a rinunciare all'idea che la perfezione e l'armonia della natura siano la prova di un progetto divino e quindi di un sommo progettista dalla mente superiore che tutto abbia creato e previsto.
L'intento di questa tesi è quello di analizzare scientificamente un settore, quello della religione e delle credenze religiose, che per secoli è stato il terreno esclusivo di approcci culturalisti forti, con la convinzione che la religione sia un fenomeno dovuto unicamente a fattori culturali.
L'idea che si propone è, al contrario, che le credenze religiose abbiano delle radici evolutive e poggino su basi biologiche e cognitive.
La tesi che proponiamo non è che le idee religiose siano dovute ad un “sonno della ragione”, un'interruzione del nostro ragionamento. Al contrario, sosteniamo che le credenze religiose siano il risultato naturale di un iper-utilizzazione delle normali facoltà cognitive della nostra mente e che quindi il pensiero religioso non sia un pensiero alternativo a quello normale, ma, paradossalmente, un pensiero iper-normale.
Per far questo, si dimostrerà l'inadeguatezza delle tesi classiche che descrivono la mente come una scatola vuota, tabula rasa, che viene riempita, modellata unicamente con la cultura. Non è così. Come dice Chomsky, “lo stimolo è povero”, cioè non bastano gli stimoli esterni culturali per dar conto del mentale. La tesi di Chomsky è che la nostra mente deve essere nè povera, né unitaria, ma ricca di determinazioni interne innate; un insieme di sottosistemi specifici per dominio.
La prospettiva Chomskiana è sicuramente un punto di partenza imprescindibile, ma, in una prospettiva fortemente evoluzionistica, va superata. Chomsky, assolutamente anti-darwinista, infatti teorizza una “differenza qualitativa” e una “specialità” degli esseri umani rispetto agli altri animali, individuando questa differenza nella nostra peculiarità di avere un linguaggio.
Utilizzeremo in questa trattazione la prospettiva della psicologia evoluzionistica con l'ipotesi della modularità massiva di Sperber. La mente sarebbe in questo senso formata interamente da migliaia di moduli cognitivi specifici per dominio e selezionati nel corso dell'evoluzione naturale.
Nel secondo capitolo ci chiederemo se una tale architettura della mente sia veramente compatibile con la teoria evolutiva esaminando anche le critiche che sono state rivolte a queste ipotesi.
Dopo aver delineato per sommi capi le basi della teoria di Darwin, prenderemo in esame il pensiero di Richard Dawkins in merito alla diffusione delle credenze religiose con la teoria dei “memi”, ovvero unità di diffusione culturale analoghe ai geni. Esamineremo inoltre la risposta alla memetica che Sperber propone nella sua teoria epidemiologica delle rappresentazioni culturali.
Infine descriveremo il fondamentale concetto di exaptation introdotto da Stephen Jay Gould per sottolineare che non tutte le strutture di un organismo sono frutto di adattamenti biologici diretti, ma potrebbero essere tratti non adattivi oppure adattamenti secondari, cioè cooptazioni funzionali di strutture selezionate per scopi differenti.
Nel terzo capitolo, grazie all'aiuto di alcuni studi nell'ambito dell'Antropologia Cognitiva, della Psicologia dello Sviluppo e della Psicologia evoluzionistica dimostreremo che le credenze religiose non sono il risultato di un adattamento biologico diretto, ovvero non sono state state selezionate nel tempo per i vantaggi che portano alla sopravvivenza e alla riproduzione.
Viceversa, esse sarebbero il risultato di un exattamento, del cambio di funzione, di alcune nostre capacità cognitive innate, quali il riconoscimento di agenti intenzionali e la distinzione tra entità fisiche ed entità animate. Posto che l'attività mentale è il risultato di processi bio-chimici che si svolgono nel cervello, le credenze religiose sarebbero insomma il risultato del modo in cui il nostro cervello è stato “assemblato” dalla selezione naturale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Tata |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Francesco Ferretti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’evoluzione della cultura: il caso della religione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi