Skip to content

La voce nella trattatistica rinascimentale

Nella teoria musicale e nella filosofia greca la voce è protagonista sotto diversi aspetti e attraverso diverse scienze e discipline. Essa è considerata un movimento topico, dotato di forte ethos a seconda: dell'area di intonazione, turbatrice ed equilibratrice dell'anima, fonte prima di espressività e coercizione per il suo strettissimo legame con la retorica, per ragioni tanto biologiche (superiorità dell'uomo sulla bestia) che metafisiche (mezzo espressivo della realtà), che antropologiche. Tra XV e XVI secolo la voce compie un percorso per certi versi simile, attraversando molteplici discipline entro l'enciclopedia rinascimentale del sapere. Tale percorso è evidente in alcuni pensatori rappresentativi della cultura filosofica e umanistica del '400-'500. Marsilio Ficino, in una visione magica, medica e antropologica, vede la voce, per la sua vicinanza e simpatia con lo spiritus, elemento primo della vita umana, equilibratrice del corpo e dello spirito consumato dagli studi. In piena area filologica e umanistica, la voce diviene per Girolamo Mei la salvezza dalla complessità contrappuntistica coeva; egli giunge alla conclusione che la musica greca antica fosse del tutto semplice e monodica, basata su una sorta di cantus firmus e che da tale semplicità e predominanza del canto sfociassero incredibili effetti. Vincenzo Galilei, seguace di Mei e delle sue idee, vede la voce monodica come strumento espressivo supremo, tanto da potere sostituire senza rimpianti la musica polifonica del suo tempo attraverso la musica greca antica. Zarlino, in un ambito più strettamente polifonico, individua nella voce capacità espressive ed esecutive dovute alla sua naturalità, per questo superiori a quelle artificiali degli strumenti. Nella Camerata fiorentina sono soprattutto Giovanni Bardi e Giulio Caccini a essere propugnatori di una musica in cui è evidente il primato della voce nella nuova dimensione dell'opera Anche loro ormai influenzati dal Mei-pensiero, cominciano a partorire idee su come la musica debba essere composta e praticata. Caccini, con Jacopo Peri, Ottavio Rinuccini ed altri gettano le basi del futuro melodramma, incentrandolo sulla semplicità e su un nuovo tipo di canto: il recitativo. All'Accademia Fiorentina Lorenzo Giacomini porta avanti una lucida e influente linea di pensiero su tragedia aristotelica e retorica, disegnando per la voce un ruolo primario nell'espressività. Nel pieno XVII secolo sarà Monteverdi, con la seconda prattica, il simbolo di una musica finalmente nuova, del tutto orientata alla piena e comprensibile espressività vocale e testuale. La voce, manifestatasi nella sua incredibile multiformità nel pensiero greco, si ritrova sviluppata a pieno nella riscoperta umanistica delle fonti classiche e strumento della nuova sensibilità artistico-compositiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

canto
espressività vocale
filiosofia della musica
intonazione
marsilio ficino
musica
teoria musicale
trattatistica rinascimentale
voce

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi