Skip to content

Identità e discriminazione

Identità e diversità: due facce di una stessa medaglia. L’obiettivo principale di questo elaborato è tentare di mettere in luce rapporti e conflitti che intercorrono tra queste due varianti dell’essere. Uno dei più grandi problemi del mondo è sempre stato il rifiuto dell’altro, del diverso. L’eccessivo attaccamento a certi sistemi valoriali, idee, convinzioni e pregiudizi porta a generare una mentalità chiusa e un’identità impermeabile alla diversità, con conseguente rigetto, disgusto, intolleranza, odio e addirittura violenza nei confronti di essa. Questo avviene in qualsiasi ambito della vita, sia esso sociale, culturale, religioso, politico, e indebolisce quell’ideale di multiculturalismo e di libertà di pensiero che dovrebbe essere alla base di un mondo veramente moderno e civilizzato.

Il primo capitolo affronterà il processo di formazione dell’identità e il suo incontro con l’alterità. Grazie anche all’ausilio del pensiero e degli scritti di due studiosi quali Amartya Sen e Amin Maalouf, si tenterà di spiegare come l’identità dovrebbe essere configurata come un processo in continuo divenire, e non fermarsi ai pregiudizi e alle convinzioni personali.
Secondo Sen, questo riduzionismo, questa indifferenza per l’altro, genererebbe un’identità solitarista, che trova radici e sostegno nelle teorie filosofiche comunitariste e nella stessa abitudine umana alla classificazione. Quest’ultima riduce persone, culture o paesi ad un solo carattere, annullandone la differenziazione interna. Il vero motore del cambiamento, per Sen, è la libertà di scelta razionale tra diverse alternative.
Maalouf parla, invece, di identità omicide: secondo lui, vi sono state in tutte le epoche persone che hanno ritenuto che vi fosse un solo aspetto fondamentale talmente superiore agli altri da potersi chiamare identità. Se il diverso viene visto come una minaccia per i propri canoni identitari, vi saranno sempre delle situazioni di conflitto senza soluzione.

Nel secondo capitolo verrà analizzato, sotto l’aspetto storico, sociale e psico-pedagogico, il fenomeno del totalitarismo fascista e, soprattutto, nazista.
Hannah Arendt, filosofa e storica tedesca di origine ebraica, ma naturalizzata americana, vedeva il totalitarismo come un processo che faceva leva sulle masse, considerate come il crollo di ogni classe sociale.
Le masse andavano “educate” attraverso l’utilizzo della propaganda, un sistema di diffusione di informazioni e idee fuorvianti che favoriva la guerra psicologica, condizionando attraverso il terrore i comportamenti e le credenze della gente. L’ideologia hitleriana contemplava un ideale di razza superiore, che avrebbe dovuto dominare le altre, definite schiave. La diversità non veniva accettata: omosessuali, testimoni di Geova, comunisti e, in particolare, ebrei, vennero classificati come sub-umani, perseguitati e uccisi brutalmente. Tali concezioni venivano inculcate anche alla gioventù tedesca: istituti, stili di vita e insegnamenti scolastici avevano il solo scopo di controllare le giovani menti e di soffocare ogni tentativo di libera circolazione del pensiero.
L’antisemitismo, l’odio verso gli ebrei, sfociò nell’olocausto nazista. Milioni di ebrei vennero sterminati nei campi di concentramento, strutture che annullavano prima l’identità dell’uomo e poi il suo fisico. Gli uomini vennero ridotti a cose, sfruttati e uccisi senza pietà. Ma di chi è la colpa di tutto ciò? Delle persone che governavano il regime o del popolo tedesco, che rimase inerme di fronte a quanto stava accadendo? Karl Jaspers, filosofo e psichiatra tedesco, provò a rispondere a tali quesiti. Distinguendo quattro tipologie di colpa – giuridica, politica, morale e metafisica – egli poneva la questione della necessità, per ogni soggetto, di riconoscere la propria responsabilità prima di parlare di quella altrui. Jaspers incitava la libera circolazione di idee, il confronto e il diritto di opinione e di pensiero che era venuto a mancare con il regime e la propaganda nazista. Solo tale trasparenza comunicativa poteva ridare alla Germania l’anima che aveva perso con l’ascesa del totalitarismo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Identità e discriminazione Tesi di Laurea in Scienze della Comunicazione curriculum in Comunicazione di Massa Relatore: Prof. Marco Milella Candidato: Fabio Mangione – matricola 186649 3 Introduzione Identità e diversità: due facce di una stessa medaglia. L‟obiettivo principale di questo elaborato è tentare di mettere in luce rapporti e conflitti che intercorrono tra queste due varianti dell‟essere. Uno dei più grandi problemi del mondo è sempre stato il rifiuto dell‟altro, del diverso. L‟eccessivo attaccamento a certi sistemi valoriali, idee, convinzioni e pregiudizi porta a generare una mentalità chiusa e un‟identità impermeabile alla diversità, con conseguente rigetto, disgusto, intolleranza, odio e addirittura violenza nei confronti di essa. Questo avviene in qualsiasi ambito della vita, sia esso sociale, culturale, religioso, politico, e indebolisce quell‟ideale di multiculturalismo e di libertà di pensiero che dovrebbe essere alla base di un mondo veramente moderno e civilizzato. Il primo capitolo affronterà il processo di formazione dell‟identità e il suo incontro con l‟alterità. Grazie anche all‟ausilio del pensiero e degli scritti di due studiosi quali Amartya Sen e Amin Maalouf, si tenterà di spiegare come l‟identità dovrebbe essere configurata come un processo in continuo divenire, e non fermarsi ai pregiudizi e alle convinzioni personali. Secondo Sen, questo riduzionismo, questa indifferenza per l‟altro, genererebbe un‟identità solitarista, che trova radici e sostegno nelle teorie filosofiche comunitariste e nella stessa abitudine umana alla classificazione. Quest‟ultima riduce persone, culture o paesi ad un solo carattere, annullandone la differenziazione interna. Il vero motore del cambiamento, per Sen, è la libertà di scelta razionale tra diverse alternative. Maalouf parla, invece, di identità omicide: secondo lui, vi sono state in tutte le epoche persone che hanno ritenuto che vi fosse un solo aspetto fondamentale talmente superiore agli altri da potersi chiamare identità. Se il diverso viene visto come una minaccia per i propri canoni identitari, vi saranno sempre delle situazioni di conflitto senza soluzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Mangione
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Marco Milella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 51

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi