Skip to content

La tutela delle immagini nella prospettiva del diritto d'autore

Nell’era della convergenza tecnologica, ha assunto primaria importanza, per quanti investono nel settore dell’innovazione e della creatività, la salvaguardia della proprietà intellettuale, intesa come tutela giuridica dei beni immateriali frutto dell’attività e dell’inventiva umana.
Infatti, l’evoluzione delle tecnologie e la digitalizzazione dei contenuti, nella cosiddetta società dell’informazione, hanno portato ad una progressiva e crescente smaterializzazione delle opere, consentendo agli utenti una fruizione più immediata e senza confini, e conseguentemente, aumentando le possibilità di violazione dei diritti riconosciuti agli autori.
Nell’alveo della proprietà intellettuale si colloca il diritto d’autore, storicamente nato al fine di proteggere e remunerare il lavoro creativo degli autori, in un contesto socio-economico in cui l’autore stesso, di norma, provvede a sfruttare la propria opera dal punto di vista commerciale.
Con l’avvento di internet si è assistito, in particolare, ad una proliferazione delle immagini che ha riaperto il dibattito circa la portata della protezione da accordare agli autori, in continua tensione tra l’interesse collettivo alla libera diffusione del “sapere” e l’interesse dell’autore a veder riconosciuto e retribuito il proprio lavoro intellettuale.
Si tratta di una materia particolarmente vasta e complessa, sia dal punto di vista dei beni e delle posizioni giuridiche coinvolte, sia dal punto di vista delle possibili violazioni di cui il diritto d’autore può essere oggetto.
Dopo aver ricostruito l’evoluzione del diritto d’autore, sia a livello nazionale, sia nell’ambito di una necessaria armonizzazione a livello internazionale, sarà oggetto del presente lavoro di tesi delineare i contenuti, le finalità e i confini della tutela delle immagini alla luce dei pareri della dottrina e della giurisprudenza in materia.
A conclusione del lavoro saranno riportati alcuni casi concreti, con un riferimento particolare al diritto all’immagine, molto spesso in conflitto con la protezione delle opere dell’ingegno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Capitolo I. Le fonti del diritto d’autore I.1 Nascita ed evoluzione del diritto d’autore Il diritto d’autore rappresenta il modello ideale per analizzare, nell’ambito delle esperienze giuridiche, le trasformazioni che caratterizzano l’intero processo sociale in fase di transizione dalla modernità alla post-modernità 1 . Se confrontato con altri istituti del diritto, ci si accorge che il diritto d’autore è un concetto relativamente recente. Infatti, se «la creazione letteraria è vecchia come il mondo» 2 , il riconoscimento della sua tutela giuridica risale soltanto all’età moderna, quando il movimento intellettuale illuminista introdusse l’idea che un soggetto potesse vantare dei diritti sulla propria opera. Gli Antichi non prevedevano alcuna forma di tutela nei confronti della proprietà intellettuale e pertanto le opere, poiché venivano trascritte, subivano inevitabilmente delle trasformazioni che, tuttavia, non ne pregiudicavano il valore, in quanto «per gli Antichi Greci l’immortalità corrispondeva al ricordo, al fatto che, dopo la morte, le nuove generazioni potessero continuare ad emozionarsi di fronte alle liriche del poeta, a prescindere dal fatto che il contenuto dell’opera fosse stato o meno manipolato» 3 . Analogamente, nell’antica Roma i diritti patrimoniali sull’opera non venivano riconosciuti all’autore, ma al soggetto che acquistava il manoscritto o lo realizzava inserendovi la creazione d’altri, poiché l’opera, una volta pubblicata e quindi diffusa, veniva identificata meramente con il supporto materiale 4 . Inoltre, al ritardo nella delineazione del diritto in oggetto ha contribuito l’avversione manifestata nei suoi riguardi da tutte le religioni monoteiste, a partire dalla legge islamica che, nonostante punisca l’appropriazione della reputazione di un maestro della legge, «non riconosce la paternità delle idee espresse dal maestro 1 J. F. LYOTARD in La condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli, 1985, pg. 5, designa in tal modo lo stato della cultura dopo le trasformazioni subite «dalle regole dei giochi, della scienza, della letteratura e delle arti a partire dalla fine del XIX secolo». 2 Cfr. M.C. DOCK, Ètude sur le droit d’auteur, Parigi, 1963, pg. 3. 3 Cfr. A. SIROTTI GAUDENZI, Il nuovo diritto d’autore, Maggioli editore, 2009. 4 Tuttavia era già possibile qualificare come condotte illecite quelle riguardanti il plagio, con particolare attenzione al diritto all’inedito, tutelato attraverso l’actio iniuriarum aestimatoria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto d'autore
format
fotografie
opere cinematografiche
diritti patrimoniali
diritti morali
tutela delle immagini
casi sul diritto d'autore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi