Skip to content

La sottotitolazione in inglese per non udenti

Lo scopo di questa tesi di laurea è di esaminare le problematiche riguardanti i sottotitoli per non udenti in inglese, cercando di comprendere i motivi per i quali questa soluzione per l'accessibilità sia tanto amata quanto disprezzata allo stesso tempo. Tecnicamente parlando, l'accesso alla televisione può essere offerta ai non udenti in tre forme distinte, vale a dire programmi di lingua segnata, programmi di lingua parlata con un interprete della lingua dei segni e programmi sottotitolati. Ognuno di queste forme solleva una serie di questioni correlate. La fornitura di programmi segnati, che pongono il mondo dei sordi in una posizione centrale, implica che saranno gli spettatori udenti ad aver bisogno di soluzioni di accessibilità, dal momento che ben pochi avranno la competenza della lingua dei segni. Ciò in pratica significherebbe portare gli udenti nel mondo dei sordi, piuttosto che il contrario, come avviene di solito. I Programmi parlati con la presenza di un interprete, d'altra parte, escludono i non udenti che non conoscono la lingua dei segni. La sottotitolazione dunque, rappresenta senza dubbio la soluzione “neutra” o “a metà strada”, un compromesso uguale per tutti, anche se non soddisfa totalmente. Lungi dal sapere quale sia in effetti la scelta migliore, analizzeremo pro e contro della soluzione finora maggiormente adottata: la sottotitolazione. Nel Capitolo I, La sottotitolazione dei programmi televisivi per la comunità dei sordi, dopo aver fornito una panoramica delle caratteristiche principali e della storia dei sottotitoli, analizzeremo le differenze tra il formato per udenti e non, e descriveremo il punto di vista dei diretti interessati e dei fornitori del servizio. Infine, daremo uno sguardo ad alcuni dei provvedimenti legislativi adottati in materia. Nel secondo capitolo, Alcuni degli strumenti utilizzati per la produzione di sottotitoli, descriveremo gli studi in corso sul riepilogo fraseologico, che mirano alla generazione automatica di sottotitoli televisivi per le persone con problemi di udito attraverso il riconoscimento vocale ed il riassunto dei dialoghi. Nel terzo ed ultimo capitolo, Un modello di sottotitoli in grado di rappresentare le emozioni, presenteremo un modello ed un sistema per consentire ai sottotitoli per non udenti di descrivere le emozioni che si celano dietro le parole usate sullo schermo. Infine, nelle Conclusioni, si riprenderanno i punti salienti di questo studio, per poi offrire una sintesi riguardante gli orientamenti della ricerca nel campo dei supporti visivi e linguistici destinati al pubblico dei sordi per una fruizione ottimale della programmazione televisiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Lo scopo di questa tesi di laurea è di esaminare le problematiche riguardanti i sottotitoli per non udenti in inglese, cercando di comprendere i motivi per i quali questa soluzione per l'accessibilità sia tanto amata quanto disprezzata allo stesso tempo. A causa della loro disabilità, i non udenti vengono visti come diversi e trattati di conseguenza dalle comunità di udenti. Fino a venticinque anni fa, la letteratura accademica si riferiva alla sordità solo come patologia, concentrandosi su cure o mitigazioni della disabilità percepita. Le interazioni che coinvolgono le persone sorde sono state spesso presentate come esempi di come le comunità trattano i membri atipici (Neves 2007). Solo recentemente sono state adottate prospettive socio-culturali più complesse, sollevando questioni di identità, formazione ed ideologia della lingua. Si stima che circa 6,2 milioni di persone attualmente siano sorde e molte di queste abbiano formato comunità di sordi, spesso con diverse lingue e pratiche culturali. La sordità incide su molti aspetti delle attività dell'essere umano, come l'organizzazione sociale, l'identità, la cultura, l'ideologia e l’accesso ai principali mezzi di comunicazione. Nel presente studio ci concentreremo solo su quest’ultimo aspetto. Al giorno d’oggi, non è più discutibile il fatto che agli spettatori con disabilità uditive dovrebbero essere offerti servizi televisivi accessibili. La questione è stata ampiamente discussa a livello europeo e la maggior parte dei paesi hanno adottato misure legislative, mentre le emittenti televisive hanno implementato diverse soluzioni - principalmente didascalie/sottotitoli ed interpreti della lingua dei segni - per rendere i propri programmi accessibili alle persone con

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi