Skip to content

La schizofrenia in ambito psichiatrico residenziale

La Schizofrenia è inquadrabile come un disturbo mentale grave, caratterizzato da una perdita di contatto con la realtà che si ripercuote in maniera invalidante sulla vita del soggetto e su quella dei suoi familiari.
Le cause della sua comparsa sono ancora sconosciute, anche se numerosi sono gli studi e le conferme in ambito biologico. Tuttavia è estremamente riduttivo considerare agenti fisici come gli unici responsabili della sua insorgenza: è bene dunque ricorrere a diversi approcci, in modo da avere un completo set di risultati da analizzare sulla base delle conoscenze acquisite nella Psicologia e nella Teoria Sistemica. Molti passi sono già stati fatti e da ciò si auspica un futuro ancora più fecondo di ricerca e di risposte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Una Schizofrenia di nome e di fatto 1.1 Definizioni Il termine “Schizofrenia” (dal greco: “skìzein” = “dividere”; “phréin - phreinòs” = “diaframma”, “mente”) è relativamente attuale ed è stato coniato da E. Bleuler nel 1911 in sostituzione al precedente “Dementia Praecox”, adottato da E. Kraepelin alla fine del XIX secolo. Tale denominazione racchiude in sé la caratteristica chiave della patologia cui si riferisce: quella “mente separata” che manifesta ambedue le sue facce, una sorta di “Giano Bifronte” della Psichiatria, affascinante nella sua complessità, ma altrettanto invalidante per il paziente. Secondo il Manuale Merck (XVII edizione, 1999) la Schizofrenia è inquadrabile come un “disturbo mentale frequente e grave, caratterizzato da perdita del contatto con la realtà (psicosi), allucinazioni (false percezioni), deliri (convinzioni erronee), anomalie del pensiero, appiattimento affettivo (coartazione emotiva), riduzione motivazionale, disturbi del funzionamento sociale e lavorativo”. Scomponiamo tale definizione: la Schizofrenia è una patologia psicotica, la cui gravità è sottolineata da “perdita del contatto con la realtà”; ciò significa una duratura mancanza di orientamento esistenziale. E’ possibile inoltre cogliere la distinzione, operata inizialmente da Crow e Andreasen, tra sintomi positivi e sintomi negativi: ai primi appartengono quei “segni di produzione” riscontrabili nelle allucinazioni, nei deliri, nei comportamenti bizzarri e nelle anomalie del flusso ideatico, mentre i secondi sono i cosiddetti “segni di perdita”, che si manifestano attraverso deplessione del timismo, ottundimento cognitivo, anedonia ed abulia (Andreasen, 1982). Entrambe le tipologie si ripercuotono sulla vita sociale e lavorativa dell’individuo, compromettendo profondamente le sue abilità cognitive, le risorse affettive, e quindi, la sua capacità d’azione all’interno del suo ambiente. Il DSM (IV edizione, 1994) propone un ulteriore criterio identificativo della patologia, quello della durata (criterio C): il disturbo deve perdurare minimo 6 mesi dall’inizio dell’insorgenza, di cui almeno un mese caratterizzato da una sintomatologia positiva e/o negativa continua, mentre il periodo successivo da episodi residui, con passaggi di marcate alterazioni dell’umore

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Marozzi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Gabriella Bottini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunità terapeutiche
malattia mentale
psichiatria
psicosi
relazione terapeutica
residenziale
riabilitazione
schizofrenia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi