La ricostruzione della memoria nel romanzo di Edouard Glissant: Le Quatrième Siècle
Tra le opere che attestano la grandiosità dello scrittore martinicano Édouard Glissant vi è il romanzo del 1964 dal titolo Le Quatrième Siècle.
Le Quatrième Siècle può essere considerato come lo strumento di Édouard Glissant per dar vita ad una coscienza collettiva in Martinica e nelle Antille, fondata su un comune senso di appartenenza ad una comunità, sulla conoscenza di un vissuto storico doloroso che intreccia la cultura africana e la cultura europea in uno spazio condiviso, sulla consapevolezza della necessità di recuperare la voce del passato per costruire le basi di una società volta verso un futuro non più governato da schiavitù o alienazione, ma da libertà e indipendenza, anche culturale, oltre che politica ed economica. Lo scopo dello scrittore è quindi quello di costruire una nuova coscienza contro la francisation, cancellando le ideologie francesi che hanno fatto credere agli Antillani di essere Francesi e di poter trovare le origini della loro identità nella storia della Francia che esclude la storia dell’Africa. Glissant intende ricostruire la memoria del popolo martinicano partendo non dalla Martinica, bensì dalle origini africane, parlando poi della tratta dei Neri, del “viaggio” attraverso l’oceano fino all’arrivo nell’isola caraibica.
È attraverso questo percorso retrospettivo che Glissant intende formare le basi di un’identità antillana capace di migliorare il proprio presente e di disporre liberamente del proprio futuro.
Come Glissant, anche uno dei personaggi centrali de Le Quatrième Siècle, il giovane intellettuale Mathieu Béluse, desidera ardentemente conoscere la storia della sua famiglia e del suo popolo. Mathieu, e con lui il lettore, eredita la conoscenza del passato grazie al racconto orale dell’anziano quimboiseur papà Longoué, uno stregone custode di un arcano e lontano sapere. Il quimboiseur rappresenta il legame tra il passato e il presente, tra la cultura africana e la nuova cultura antillese.
L’originalità di Glissant in quest’opera è evidente sia nel contenuto, sia nello stile. Egli offre un’altra visione del mondo coloniale e dell’universo della schiavitù, mettendo in primo piano non lo scontro tra il colono e lo schiavo, bensì il rapporto schiavo-marron. Mette in discussione il mito della docilità e della passività dello schiavo nero e dimostra che l’accettazione passiva della schiavitù non è mai esistita e che molti furono coloro che scelsero la libertà con le marronnage, ossia con la fuga. Il marron è lo schiavo fuggito che si è rifugiato nei mornes, le alture dell’isola. Così come ha diviso in due la comunità nera, sceglie di dividere la comunità dei coloni. Se da un lato dipinge lo stereotipo del colono autoritario e dominatore, dall’altro lato inventa il personaggio del colono fragile e debole.
Glissant rifiuta l’estetica del romanzo storico realista, sconvolge il genere romanzesco e si oppone ai canoni della tradizione letteraria occidentale. Per evitare l’assimilazione culturale al mondo occidentale e per dar vita ad una letteratura antillese, crea uno stile ibrido che vede il mescolamento dei generi letterari e l’utilizzo di un linguaggio nuovo, arricchito della bellezza della poesia, del teatro, dell’epica. Le Quatrième Siècle è un’opera assai complessa dal punto di vista della struttura e della narrazione per la mancata linearità narratologica e cronologica. Lo stile complesso di Glissant è tuttavia da mettere in relazione alla storia frammentata della Martinica. Pensiamo, ad esempio, al taglio netto e forzato con la vita in Africa, al distacco e all’esilio forzati dalla terra madre, alla tratta, alla traversata dell’oceano Atlantico nella stiva di un nave, all’arrivo in un nuovo mondo, con cui instaurare un nuovo legame. Gli schiavi africani erano diventati dei nuovi uomini, con una nuova esistenza, in un nuovo mondo. Dopo l’abolizione della schiavitù nel 1848, gli ex-schiavi hanno acquisito una nuova identità ed ancora una volta devono instaurare un nuovo legame con la terra che, avendo per anni lavorato servilmente, non riescono ora a padroneggiare. La Martinica è stata così sterilizzata a causa dell’acculturazione e dell’assimilazione. Ne deriva un senso di frustrazione e di alienazione, poiché i Martinicani sono di fatto cittadini francesi, ma con uno stile di vita ed un passato del tutto diversi. Molti sono i temi e i simboli rintracciabili nel romanzo, come la nave negriera, considerata il mito fondatore della storia della Martinica, la disumanizzazione provocata dal commercio degli schiavi e la situazione dopo l’ufficializzazione della fine della tratta e la dichiarazione dell’abolizione della schiavitù nel 1848. Attraverso la ripetizione di immagini, simboli e temi, Glissant tenta di ricostruire l’immaginario collettivo del suo popolo, abolendo i miti e le ideologie ereditati dai colonizzatori.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Milena Seghetta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Patrizia Oppici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 282 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La lingua come strumento di identità: La Lézarde e Ormerod di E'douard Glissant
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi