Skip to content

La realtà dei gruppi di auto mutuo aiuto nell'ambito della salute mentale

Quando si affronta l’argomento della malattia mentale a volte sembra che non ci sia soluzione, che non ci siano strade che consentano di poter trovare un modo di vivere bene, ma non è così.
Il confronto con altre persone che vivono lo stesso problema può aiutare a capire in che modo ognuno può agire passando dalla situazione in cui si è “vittime passive” di una situazione che non si riesce a leggere, a “persone attive” che fanno la loro parte nel trovare la migliore soluzione possibile.
Oggi, infatti, si cerca sempre più di non delegare soltanto allo specialista di turno la risoluzione del problema, ma si da la possibilità di agire direttamente su di esso, rendendosi conto di quanto ci possa essere di positivo in ogni singolo.
Ho ritenuto necessario iniziare il mio lavoro con alcuni cenni storici sulla psichiatria in Italia.
Nel primo capitolo esporrò i diversi modi in cui è stata, nel tempo, considerata e classificata la follia, di come la sua idea sia variabile e strettamente collegata ai progressi e agli orientamenti culturali ed ideologici di ogni epoca storica.
Nel secondo capitolo illustrerò invece la situazione attuale della malattia mentale ed il modo in cui viene affrontata, curata e interpretata, sottolineando come la reazione sociale nei confronti delle persone con disagio psichico influisca sulla stessa visione che essi hanno di sè stessi.
Presenterò una innovativa opportunità utilizzata sia nell'ambito della Salute Mentale che in tutti quegli ambiti in cui sono presenti soggetti con difficoltà di vario tipo, il “Gruppo di Auto Mutuo Aiuto”.
Ne racconterò la storia e le origini, cercando di spiegare come questo inconsueto approccio di cura, o meglio di auto-cura, al disagio sociale e psichico, possa divenire sempre più una risorsa importante e irrinunciabile per i cittadini, ma anche per le istituzioni, a dimostrazione di come la tendenza delle persone a raggrupparsi tra simili per cercare di costruire nuovi legami e di creare solidarietà reciproca e spontanea rispecchia la natura dell'uomo, definito un “animale sociale”.
Nei gruppi A.M.A.4 (auto-muto-aiuto) in cui si affronta il disagio psichico i soggetti acquisiscono consapevolezza della situazione, imparano a vivere meglio le realtà, spesso frustranti, collegate alla malattia.
Quindi, prima di tutto, si diventa consapevoli, ma non solo consapevoli delle proprie difficoltà, si acquisisce la consapevolezza delle proprie capacità.
Analizzerò la figura e l’azione professionale dell’Assistente Sociale nel contesto del Servizio di Salute Mentale e dei gruppi A.M.A..
Infine, nel terzo ed ultimo capitolo prenderò in esame gli strumenti utilizzati nella realtà operativa locale per promuovere esperienze di mutualità e gruppi di auto mutuo aiuto che coinvolgono utenti del Servizio di Salute Mentale, familiari, volontari, e altri soggetti significativi, che volontariamente aderiscono. Mi soffermerò: sulle esperienze dirette dei componenti del gruppo, acquisite tramite interviste, sulle attività realizzate e sul ruolo dell' assistente sociale all'interno del gruppo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
19 Le strutture del Modulo Dipartimentale Le strutture costitutive del MDSM sono: 1. il centro di salute mentale, sede organizzativa dell‟equipe degli operatori e punto di coordinamento dell‟attività sul territorio; 2. il servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC); 3.le strutture semiresidenziali: day hospital (in cui vengono attuati programmi terapeutici e riabilitativi a breve e medio termine) e centro diurno (struttura indirizzata a pazienti che necessitano di trattamenti a lungo termine con attività tese a prevenire il ricovero); 4. le strutture residenziali (piccole strutture con non più di 20 posti letto). Il Centro di Salute Mentale è la sede di elaborazione del progetto terapeutico. In esso lavora una equipe a carattere multi-professionale, che svolge molteplici attività di prevenzione, cura e riabilitazione tra loro integrate, ed in particolare: attività di valutazione delle richieste che giungono da utenti, familiari, servizi sociali e medici di medicina generale; attività di filtro e prevenzione dei ricoveri psichiatrici; visite ambulatoriali; visite domiciliari; colloqui di supporto psicologico; psicoterapie individuali e di gruppo; interventi socio-assistenziali per gli utenti in carico; proposte di ricovero nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura e nelle strutture convenzionate; attività di filtro e di invio ad altri servizi specialistici, come

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Angela Incandela
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Cinzia Mantegna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 78

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi