La promozione della lettura nelle scuole. Il caso di ''Ottobre Piovono Libri''.
Il presente lavoro nasce in seguito alla mia personale collaborazione nell’attività di ricerca portata avanti dall’AIE sulle manifestazioni di Ottobre Piovono Libri, il progetto indetto dal Ministero per i Beni e le Attività culturali che ha lo scopo di riunire tutte le attività di promozione alla lettura che si organizzano in Italia ogni anno nel mese di ottobre. La ricerca si è preoccupata di analizzare l’andamento delle attività nei primi suoi tre anni di realizzazione e indicare una strada per le edizioni successive affinché tutte le risorse investite non si disperdano inutilmente, ma si direzionino verso alcune ed efficienti rotte. Di fronte ai risultati dell’indagine, è emerso un costante aumento del ruolo della scuola nelle attività promozionali. Questo dato ha stimolato la mia personale curiosità sull’argomento, portandomi ad approfondire l’importanza data alla lettura nel sistema scolastico italiano. In maniera sintetica, ho preso in esame la normativa in materia di programmazione scolastica per grado di istruzione e in essa ho ricercato gli spazi dedicati all’incentivazione della pratica della lettura, mettendo in risalto i punti di eccellenza, denotando le carenze. Per capire quali effetti produce la nostra attività promozionale nel complesso, ho analizzato i risultati delle ricerche internazionali in capacità di lettura, raffrontando così l’Italia con gli altri paesi che hanno preso parte al monitoraggio. Le ricerche prese in esame sono state l’IEA Pirls, che valuta le competenze di lettura dei bambini al quarto anno di scolarità e di età fra i 9 e 10 anni, e il PISA, che prende in esame la valutazione di alcune aree delle conoscenze scolastiche, fra cui le competenze in lettura, dei quindicenni. Con i risultati di queste due ricerche è stato possibile così confrontare le competenze dei bambini italiani della scuola elementare, e quelle dei ragazzi delle scuole superiori con i loro coetanei degli altri paesi, potendo denotare l’incidenza dell’insegnamento scolastico dei principali gradi di istruzione nelle capacità di lettura dei rispettivi scolari. Sulle basi di questa premessa, ho iniziato il mio lavoro di ricerca sugli eventi OPL che coinvolgessero nelle loro attività istituti scolastici di qualsiasi ordine e grado, direzioni didattiche, biblioteche scolastiche. Fatta questa cernita, gli eventi Scuola sono stati analizzati in rapporto alle loro caratteristiche, secondo i soggetti promotori, i target di riferimento, le aree geografiche di appartenenza, ecc. Infine sono stati scelti gli eventi più innovativi e particolari per metterne in evidenza le caratteristiche, allo scopo di favorirne la diffusione in quei territori in cui tali idee non vengono messe in pratica.
La speranza riposta in tale lavoro è stata quella di dare un personale contributo alla problematica della promozione della lettura. Affrontare il tema partendo dal punto di vista della scuola, di quella istituzione che diventa luogo privilegiato nella vita dei bambini sin dalla tenera età e che incide per la maggiore nel loro inserimento sociale, può far riflettere sull’importanza delle pratiche utilizzate durante le ore scolastiche per favorire la giusta maturazione del dovere di leggere. Cercare di capire come abbia funzionato finora e come funzioni tuttora la scuola italiana, può servire a comprendere quali siano stati gli errori commessi, quali le modalità vincenti. L’intento è quello di dimostrare che le realtà che funzionano esistono sparse per l’Italia e che bisognerebbe favorire una maggiore coesione fra le istituzioni pubbliche e private per incentivarle e favorirne la diffusione nelle aree meno attive. E l’attività ministeriale può rappresentare lo strumento principale di catalizzazione e orientamento didattico in tale direzione. L’augurio è che tutti gli sforzi fatti e quelli che si continueranno a fare possano raggiungere questo obiettivo educativo, perché si sa bene che una crescita culturale è il primo passo verso il pieno sviluppo economico di un paese, e l’Italia ha il diritto e il dovere di proseguire la sua strada verso il vero progresso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Erminia Madeo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Francesca Vannucchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 203 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Integrazione dei minori stranieri nelle scuole milanesi: il progetto Start
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi