La lingua di Dio. Anselmo e Gödel alla prova.
La nostra trattazione si interroga su Kurt Gödel e su come costui si approcciò alla prova dell’esistenza di Dio.Tale studioso non si limitò ad apportare nuovi tasselli nel grande ed incompleto mosaico della conoscenza logico – matematica, in particolare, e della conoscenza epistemica, in generale; ma apportò un’effettiva rivoluzione, unica nel suo genere, che solo una mente massimamente impegnata nella ricerca, come quella di Gödel, poteva conquistare.Ci inoltreremo nei fili della contorta matassa, per alcuni versi, che è la vita di tale studioso scoprendo che una figura così semplice e complessa simultaneamente non poteva che rivestire le spoglie di un genio.Il nostro excursus dovrà innanzitutto fronteggiare quelle che potrebbero apparire, in un secondo momento, difficoltà cognitive e, per poter far fronte a ciò, dovremmo percorrere un sentiero particolare.In virtù di tutto ciò la prima cosa che faremo sarà interrogarci circa il rapporto tra matematica e filosofia: cercheremo di chiarire se vi è un effettivo relazionarsi delle due discipline e qualora vi fosse, indagare quale tipo di rapporto vi è.Inoltre, ci sospingeremo in quello che può essere considerato un baratro buio dilagante tutt’ora: matematica e filosofia, si tratta di un rapporto controverso?Noteremo, a tal punto, che, probabilmente, è proprio la domanda da noi congetturata a muovere studiosi come Wang e Weyl che nelle loro opere, rispettivamente From Mathematics to Philosophy e Philosophy of Mathematics and Natural Science, indagano proprio ciò apportando significativi contributi per la nostra trattazione. Ci avvarremo anche dell’ausilio dei testi di Cellucci e dell’opera di Mangione – Bozzi così da poter gettare delle solide basi per il nostro excursus.Dopo il profilarsi di tale indagine che ricoprirà il ruolo, per noi, di punto di riferimento, andremo a focalizzare la nostra attenzione su Kurt Gödel.Indagheremo, quindi, sulla sua vita in quanto essa stessa strettamente connessa agli sviluppi della sua ricerca.
In merito a ciò ci affideremo ai tre volumi delle Opere e, per avere un quadro ancora più ricco e per riuscire a cogliere meglio la singolare figura di questo studioso, ricorreremo agli scritti di Dawson, Casti e De Pauli, e Berto certi del fatto che ci hanno consegnato, seppur ogni studioso in modo differente, una introduzione interessante e a noi utile, sia per quanto concerne la personale vita di Gödel, sia per il modo di tale studioso di approcciarsi allo studio, sia come avviamento per la nostra conoscenza circa l’effettivo e singolare, di volta in volta, studio dei suoi contributi.A tal punto non possiamo non parlare dell’opera di Nagel e Newman in concomitanza con la trattazione degli studi di Hilbert, in modo da evidenziare il percorso e il peso effettivo delle scoperte di Gödel e del significativo apporto che stravolse il precedente procedere della logica stessa e avviando quella che possiamo definire “rivoluzione gödeliana”. Introdurremo, quindi, i suoi maggiori contributi sul campo della ricerca e dell’applicazione facendo riferimento ai suoi saggi e ponendoli in concomitanza con alcuni risultati di Tarski riportati negli stessi anni.
Solo dopo aver ben spianato il nostro percorso introdurremo una trattazione che si mostrerà meno inconsueta di quanto, ad un primo sguardo, possa sembrare: la tematica di Dio e la prova logica della sua esistenza.Perché un matematico dovrebbe trattare una tematica che sembra così distante da ciò che ogni giorno generalmente, si pensa, che tratti?La logica può accostarsi alla teologia?Perché un logico dovrebbe avvicinarsi a tematiche come l’esistenza di Dio?Noteremo, fin da principio, che Gödel non fu l’unico “matematico” ad interrogarsi circa il concetto di Dio: infatti cercheremo di mostrare che l’oggetto Dio venne indagato da non pochi studiosi, siano stati filosofi o matematici, appunto, siano stati credenti o atei.A tal punto accoglieremo come scialuppe le opere di Timossi e di Henrich, che ci forniscono un utile excursus non solo tematico ma soprattutto storico dei maggiori autori che presero in considerazione l’esistenza di Dio e la sua dimostrabilità.Tratteremo tale tematica da diversi punti di vista cercando di cogliere cosa apportano pensatori differenti posti di fronte a quella che ci appare una tematica universale.Ciò che a tal punto ci appare di notevole rilevanza è il rapporto, da noi posto come di contrappunto, tra Anselmo D’Aosta e Gödel.Investigheremo, dunque, se si tratta davvero di un rapporto di contrappunto, e, nel fare ciò, ci addentreremo direttamente nelle rispettive opere concernenti l’argomento ontologico: il Proslogion e l’Ontologisches Bewies.Infine apporteremo il punto di vista di Peirce così da rendere il nostro mosaico, finalmente, completo in quanto coglieremo quel coniugarsi tra sintassi e semantica da noi ricercato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Tarsitano |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | teorie della prassi comunicativa e cognitiva |
Relatore: | Alfredo Givigliano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Psicologia religiosa: analisi psicologica dell'uomo e del suo rapporto con Dio - Aspetti psicopatologici e autenticità dell'esperienza religiosa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi