La fabbrica dei miti all'italiana: lo spaghetti western
Qual'è il motore, la logica di base che sottende al funzionamento del miglior cinema Western all'italiana? Il mito. Leone, vero cultore del mito e ben consapevole di quanto esso sia funzionale allo spettacolo, concepì ''Per un pugno di dollari'' ['64] come una fucina di sperimentazioni sui miti della grande letteratura di ogni tempo: gli archetipi. Così nella pellicola capostipite del genere una miscela di frammenti scespiriani, omerici, danteschi, goldoniani e neotestamentari plasma vicenda e caratterizzazione dei personaggi, andando dunque ben al di là della semplice citazione episodica, del semplice omaggio erudito. Le coordinate fondamentali dello Spaghetti western erano tracciate. Ben lungi dall'essere un calco dei modelli americani il, ribadisco, miglior Western all'italiana, latore di una mitologia scevra da determinanti legami con le radici storiche del Paese in cui è nato, latore di una mitologia che trova in sè, nella cultura e nella letteratura la propria giustificazione, si limitò ad assumere la veste formale del Western: il genere cinematografico ''mitico'' per eccellenza. L'unico obiettivo di tutto questo accavallarsi di mitologie era lo spettacolo, il divertimento di un pubblico ''disincantato'' che, non potendo identificarsi nei distanti eroi positivi d'oltreoceano in cerca di radici (secondo lo schema ''Western classico'' che può ricordare l'Odissea), si sarebbe catarticamente proiettato nelle gesta di scaltri eroi negativi immersi in una lotta senza fine (''controschema all'italiana'' più vicino all'Iliade). Rigorosamente iscritto entro i confini di tale percorso ideale e schematicamente sviluppatosi seguendo la rotta tracciata dalla pellicola leoniana capostipite, lo Spaghetti western assunse dunque, ed arrivò anche ad amplificare, la particolarissima formula dissacrante, ironica, giocosamente mitica, funerea, iperrealistica, pessimistica ma al contempo divertita, che aveva rappresentato appunto l'originalità di ''Per un pugno di dollari''. Insomma un ''circo'' cupo e violento, caricato ed autocompiaciuto, d'evasione pura.
Tale ''circo'' era del resto popolato da tipi, talvolta da archetipi, spesso da stereotipi, mai da uomini: esattamente in virtù di ciò ogni aspetto negativamente connotato (violenza, ingiustizie, morbosa venalità, spettro onnipresente della morte) non arrivò quasi mai a costituirsi come realmente ''drammatico''. Grandiosa e rarissima eccezione è costituita dall'ultimo western leoniano: l'antimitologico, moderno e assolutamente drammatico ''Giù la testa'' ['71] che, oltre a modificare scenari e contesto (non più un vago West della seconda metà dell'ottocento ma il Messico rivoluzionario degli anni '10), sostituì ai ''tipi'' degli autentici uomini, agli eroi negativi degli autentici antieroi.
Nel momento di massima espansione, ovvero tra il '66 ed il '68, il genere raccolse e si nutrì del clima ideologico degli anni della contestazione dando alla luce le cosiddette pellicole ''Western politiche'' (anche denominate ''Tortilla western'' per via della frequente ambientazione messicana) in cui la causa rivoluzionaria diveniva metafora della lotta guevarista e terzomondista contro lo strapotere e l'arroganza del capitalismo. La declinazione mitica che caratterizzò tali produzioni fu quella dell'esemplarità, o meglio, dell'amplificazione nell'esemplarità: rappresentando fatti e personaggi esibenti precisi referenti politici, referenti dunque esterni all'usuale ''circo'' dello Spaghetti western classico, la portata semantica e spettacolare dell'universo messo in scena ne risultava amplificata in quanto, come dire, una mossa ne valeva due (evasione spettacolare e in più esempio, proiezione nell'ideale politico, riflessione...).
In altri casi la medesima ''meccanica dell'amplificazione'' venne attivata facendo uso del citazionismo letterario... [Per motivi di spazio non è possibile riportare qui l'abstract in forma integrale; potete comunque proseguirne - GRATUITAMENTE - la lettura cliccando su ''Preview''. Se volete leggere le ''CONSIDERAZIONI FINALI'' cliccate su ''Presentazione'']
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Bianchini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Relatore: | Pietro Favari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 133 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Nel dubbio, fate uno spaghetti western: l'italianità di un genere
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi