Skip to content

La decorazione delle cappelle laterali della Certosa di Pavia nel seicento: gli interventi scultorei

La decorazione delle cappelle laterali della Certosa di Pavia durante il seicento è veramente un argomento esteso, spesso non facilitato dall’assenza di attribuzioni precise, dati da un problema di conservazione delle fonti, spesso mutilate o disperse sotto il regime napoleonico, come quelle, nel dettaglio, degli Archivi della Certosa, che hanno subito un saccheggio sotto i francesi, limitando di molto la possibilità di studio sotto alcuni versanti. Quello che ci si è proposto è uno sguardo di insieme su quali, quanti e con che mezzi siano stati operati gli interventi, cercando di non dimenticarsi il clima culturale profondamente rigido dell’epoca, che ha la sua prima applicazione nell’eliminazione dei soggetti artistici aventi come fonte i vangeli apocrifi, quelli, cioè, che la Chiesa ha sempre ritenuto falsi. E sulla falsità e sulla veridicità del senso di fede e su una conquista anche politica e sociale si giocheranno tutte le scelte di una committenza ecclesiastica, amministratrice dei fondi di pagamento degli artisti e, come tale, dà precise istruzioni sui soggetti e le realizzazioni.
Una prima parte del lavoro è stata svolta sulla storia delle cappelle, sugli interventi generali, sia pittorici che scultorei, sui problemi creati dal clima lombardo ma anche più estesamente europeo, di cui abbiamo appena accennato, e quali soluzioni ha inserito per tentare di risolvere. Ci si troverà davanti a soggetti sacri di cui si riconoscerà una mano dall’altra ma tutti in uno stile di continuità che è continuamente rilanciato anche con il passare delle generazioni, permessa da un clima di collaborazionismo trasversale che è tipico dell’epoca e che avrà continui rimandi tra un autore e l’altro. In questa sezione ci si proporrà anche di dare un’interpretazione cronologico – topografica alla disposizione delle cappelle e ai loro spostamenti, che si riveleranno sia fideistici sia politici.
La seconda parte è invece incentrata sulla scultura e sugli interventi dei paliotti d’altare, che sono il mezzo con il quale la committenza tenterà di aumentare la suggestione dello spettatore, già provocata con le pale d’altare e la tecnica del fresco, sempre del medesimo periodo. Tre risulteranno essere, di cui due in collaborazione costante durante tutto il loro percorso artistico e personale, gli scultori che con loro precise caratteristiche lavorano in cantiere: Orsolino, Bussola e Giovan Battista de Magistri detto il Volpino. Si tenterà inoltre di proporre un possibile precedente iconografico, non obbligatoriamente certosino e di certo non solo nell’ambiente delle cappelle laterali, per le opere di maggiore interesse, che sono anche quelle che hanno più condizionato l’arte pavese, milanese e più generalmente lombarda del seicento, per tentare un parallelismo sviluppato direttamente sulle immagini al fine di ricercarne similitudini e differenze.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 1. Introduzione La decorazione delle cappelle laterali della Certosa di Pavia durante il Seicento è un argomento complesso, il cui studio spesso risulta difficoltoso a causa dell‟assenza di notizie sugli artisti, o dello stato lacunoso della documentazione conservata. L‟Archivio della Certosa, infatti, ha subito numerosi saccheggi e mutilazioni nell‟arco di due secoli, fino al quasi totale sventramento per mano di Napoleone, dopo il quale sono sopravvissuti pochi manoscritti: una parte è talmente frammentaria da rendere difficile la consultazione e una precisa ricostruzione1, mentre l‟altra è sì conservata ma, purtroppo, è molto difficile riuscire a venirne in possesso. Su questi pochi documenti è basato gran parte dello studio della storia cistercense. Quello che ci si propone in questa sede è di fornire uno sguardo di insieme su quali e quanti siano stati gli interventi, cercando di tener presente che il clima culturale in cui si è operato è profondamente rigido, plasmato dalla controriforma e dal concilio di Trento, da cui scaturiranno i dogmi che rimarranno saldi fino al Concilio Vaticano II. In questo ambiente la committenza monastica2, essendo anche l‟amministratrice dei fondi per il pagamento degli artisti, cercherà di mettere in pratica i propri principi intervenendo in campo artistico, che diviene parte di una lotta politico – sociale in cui il ruolo principale è detenuto dal contrasto tra la fede cattolica e la falsità dei costumi contemporanei, considerati lascivi e peccaminosi. L‟intromissione nell‟arte non è solo nella proposizione del nuovo, bensì la sua applicazione avviene da subito con la sistematica eliminazione, come nel caso dell‟altar maggiore, di tutti quelle opere d‟arte che non veicolano il messaggio ufficiale della Chiesa di Roma (verranno eliminati per esempio tutti le opere che hanno come fonte i vangeli apocrifi), che vengono sostituiti con la rappresentazione di storie di contrizione che aumentino la devozione del fedele e il suo conseguente legame con Dio e la sua istituzione. 1 Questo è uno dei problemi espressi anche da BATTAGLIA in Le <<memorie>> della Certosa di Pavia, in “Annali della Scuola Normale superiore di Pisa”, volume XXII,1, Pisa 1992, la cui opera scrupolosa è la ricostruzione fedele dei manoscritti, fatto che permetterà di ricostruire la storiografia in questa tesi 2 Non si deve però dimenticare la presenza di una committenza vescovile che ha un ruolo di primo piano, non solo nella scelta dei soggetti delle opere d’arte, ma a volte anche in quella degli artisti. Questa tendenza non solo è diffusa, ma il vescovo è a volte il vero promotore degli spostamenti di un artista da un cantiere all’altro. La ragione è da cercare nella subordinazione della chiesa pavese a quella di Milano, che ne ha mantenuta la giurisdizione a lungo. Va da sé che gli artisti conosciuti in Duomo siano facilmente reperibili anche in Certosa e viceversa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Merola
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Maria Grazia Albertini Ottolenghi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte della controriforma
bussola
carlo borromeo
certosa pavia
iconografia sacra
paliotti d'altare
rusnati simonetta
sacchi
scultura
seicento lombardo
volpino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi