Skip to content

La costruzione della Memoria. Il Museo per la Memoria di Ustica.

Costruire memoria significa innanzitutto strutturare e presentare, attraverso articolazioni complesse e stratificate, identità.
I luoghi di cultura, i musei in questo caso, sono luoghi formativi e rappresentativi dell’identità culturale della città e dei suoi abitanti. Nuovi o vecchi che siano i musei, raccontano storie, coinvolgono, accolgono e soprattutto educano. E nuovi o vecchi che siano, i cittadini visitano questi luoghi alla ricerca di un coinvolgimento sociale che passa proprio attraverso la cultura. Come dice Andrea Emiliani, la comunità urbana, una tra le centinaia di personalità urbane che abitano l’Italia della imponente umanizzazione storica, possiede in affidamento fin dal Settecento una serie intera di servizi pubblici che le sono stati dati. Archivio e biblioteca, teatro e museo, e infine giardino, tanto botanico che pubblico, sono i maggiori servizi formativi e didattici della comunità1. Sono i luoghi e le storie della comunità che insegnano, che formano il cittadino. Lontano da qualsiasi forma di paternalismo, i musei sono spazi costitutivi della società contemporanea e ne fotografano le evoluzioni e le strategie relazionali in atto. L’identità che i musei contribuiscono a creare non è granitica e assoluta. Ogni società infatti può essere vista come un mosaico di molteplici comunità e organizzazioni in continuo mutamento. Le identità e le esperienze individuali non derivano mai completamente da singoli segmenti della società o da una soltanto delle collettività che la costituiscono. La città stessa, attraverso il proprio tortuoso cammino storico è un complesso mosaico di individui e racconti. Allora qual è il dovere etico e civile dei musei? È quello non solo di mostrare questi racconti e queste individualità, ma di coinvolgerle in un reale dibattitoe creare partecipazione attraverso efficaci politiche culturali. Costruire identità significa innanzitutto radunare gli sforzi interpretativi di questo complesso mosaico e creare dei luoghi che siano custodi delle problematiche costitutive della comunità. I musei della memoria sono luoghi nei quali questo dibattito costruttivo si realizza. Sono musei articolati che comportano difficoltà analitiche, ma che si dimostrano estremamente redditizie dal punto di vista museologico e sociologico. Essi sono costruiti più di altre istituzioni, da logiche che superano quelle meramente culturali e che si intersecano con fattori complessi e stratificati. I musei della memoria sono i luoghi nei quali le barriere delle discipline vengono annientate per raggiungere obiettivi unici: muovere le coscienze, porre questioni, e creare identità. Il Museo per la memoria di Ustica è l’unico esempio sul territorio italiano di musealizzazione della memoria del secondo dopoguerra. Il nostro paese è costellato da monumenti e memoriali dedicati ai drammi dell’Olocausto, della Deportazione e della Resistenza, ma questo museo si differenzia proprio perché testimonia una tragedia civile in un presupposto periodo di pace.
Il museo è nato dall’ostinatezza, talvolta incosciente, dell’Associazione dei parenti delle vittime di Ustica, che attraverso una sensibilizzazione della società civile che non ha eguali in Italia, ha coinvolto le istituzioni nell’impresa museale. Impresa che quindi parte dal basso, dai cittadini, per diventare luogo identitario della città di Bologna e dell’Italia tutta. Ustica rappresenta infatti il paradigma della giustizia cercata e mai definitivamente ottenuta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE 1 INTRODUZIONE LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ ATTRAVERSO LA MEMORIA. Costruire memoria significa innanzitutto strutturare e presentare, attraverso articolazioni complesse e stratificate, identità. I luoghi di cultura, i musei in questo caso, sono luoghi formativi e rappresentativi dell’identità culturale della città e dei suoi abitanti. Nuovi o vecchi che siano i musei, raccontano storie, coinvolgono, accolgono e soprattutto educano. E nuovi o vecchi che siano, i cittadini visitano questi luoghi alla ricerca di un coinvolgimento sociale che passa proprio attraverso la cultura. Come dice Andrea Emiliani, la comunità urbana, una tra le centinaia di personalità urbane che abitano l’Italia della imponente umanizzazione storica, possiede in affidamento fin dal Settecento una serie intera di servizi pubblici che le sono stati dati. Archivio e biblioteca, teatro e museo, e infine giardino, tanto botanico che pubblico, sono i maggiori servizi formativi e didattici della comunità 1 . Sono i luoghi e le storie della comunità che insegnano, che formano il cittadino. Lontano da qualsiasi forma di paternalismo, i musei sono spazi costitutivi della società contemporanea e ne fotografano le evoluzioni e le strategie relazionali in atto. L’identità che i musei contribuiscono a creare non è granitica e assoluta. Ogni società infatti può essere vista come un mosaico di molteplici comunità e organizzazioni in continuo mutamento. Le identità e le esperienze individuali non derivano mai completamente da singoli segmenti della società o da una soltanto delle collettività che la costituiscono. La città stessa, attraverso il proprio tortuoso cammino storico è un complesso mosaico di individui e racconti. Allora qual è il dovere etico e civile dei musei? È quello non solo di mostrare questi racconti e queste individualità, ma di coinvolgerle in un reale dibattito 1 Emiliani.A, Presentazione, in Karp I., Kreamer Mullen C., Lavine S.D. (a cura di), Musei e identità. Politica culturale delle collettività, Bologna, CLUEB, 1995, p. IX.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisabetta Tiddia
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia dell'Arte Contemporanea
  Relatore: Marinella Pigozzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 153

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte contemporanea
boltansky
memoria
musei
musei della memoria
storia
ustica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi