Skip to content

La costruzione del senso multimediale

Il presente lavoro rappresenta un tentativo di costruzione delle leggi compositive che caratterizzano i meccanismi espressivi del mezzo multimediale.
Questo tipo di analisi è già consolidata per quanto riguarda le arti tradizionali (letteratura, pittura, scultura, audiovisivo) ma non era ancora stata affrontata nel caso del linguaggio multimediale. Un linguaggio che, in definitiva, non ha ancora ricevuto una definizione precisa: pochi sanno esattamente a che cosa ci si riferisce con il termine ‘multimedialità’.
Per prima cosa ho allora cercato di delimitare l’ambito semantico del termine. Innanzitutto, un testo è multimediale per gradi: un libro illustrato può essere considerato multimediale, però ad un grado diverso rispetto ad un’enciclopedia su CD-Rom (che comprenda l’audio).
Il grado più alto di multimedialità, il linguaggio multimediale vero e proprio, possiede però una precisa specificità: permette la fruizione simultanea di media diversi e insieme struttura lo spazio in profondità, moltiplicando n-volte il singolo spazio prospettico.
Gli spazi in cui possono apparire i vari elementi multimediali sono in definitiva due, uno per la parte visiva ed uno per la parte sonora. In entrambi, la percezione degli elementi segue la disposizione figura-sfondo ma, a differenza dei testi non multimediali, si possono potenzialmente suddividere in molteplici livelli (layers) attraverso l’uso di diversi sottoriquadri (per la parte visiva) o attraverso le modulazioni di volume (per la parte sonora).
Per la parte visiva, la sovrapposizione di più sottoriquadri permette la moltiplicazione dello schermo (chiamato anche ‘riquadro generale’) in ulteriori spazi creati da nuove ‘finestre’ spesso ben delimitate da una cornice (cornice solamente limite o resa in modo figurativo).
A questo punto si pone però un problema. Come riesce lo spettatore ad organizzare una tale densità di informazioni ed a ri-costruire la narrazione? O, specularmente, quali meccanismi mette in atto l’enunciatore per figurativizzare il percorso narrativo?
In sintesi: come comprendere che un elemento è significativamente più importante di un altro? La risposta va ricercata nei meccanismi percettivi che evidenziano una particolare figura o suono piuttosto di un altro. A questo scopo, ho passato in rassegna le principali teorie della percezione degli stimoli visivi e nell’arte in generale (dalla Gestalt ad Arnheim).
Per interpretare il significato di un testo multimediale occorre allora rifarsi alle categorie plastiche prima ancora di quelle figurative. La combinazione simultanea degli elementi infatti risente prima di tutto dell’impressione percettiva provocata dalle caratteristiche di forma, dimensione, colore, direzionalità e dall’interpretazione che ne dà l’essere umano in quanto esistente in un certo mondo con delle determinate regole (prime fra tutte quelle fisiche della gravità, in secondo luogo le consuetudini dettate dall’ambiente culturale).
Vengono d’aiuto allora le tradizionali regole percettive della Gestalt: il significato del testo multimediale è più che mai da considerarsi come un prodotto olistico, superiore ala somma dei singoli elementi (immagini, video, testi o audio) che lo compongono.
Una volta stabilita la collocazione narrativa di ogni elemento, bisogna capire gli effetti che si vengono a creare quando due elementi compaiono simultaneamente.
Due elementi che compongono il testo multimediale possono infatti essere associati attraverso la loro repentina successione (ed è il caso del montaggio inteso in senso classico) oppure attraverso la loro giustapposizione e compresenza all’interno del medesimo riquadro o sottoriquadro, nello stesso momento temporale: si può parlare in questo caso di montaggio simultaneo.
E’ questo un ‘nuovo’ tipo di montaggio, un nuovo modo di mettere insieme immagini (e suoni) che è reso possibile dalla specificità del medium digitale in cui gli elementi originati da media diversi possono facilmente fondersi e combinarsi dal momento che vengono trasformati tutti in un unico ‘supporto’, i byte.
La seguente tassonomia può essere facilmente applicata (ampliando la casistica) a tre o più elementi affiancati all’interno del testo multimediale, originati dallo stesso tipo di media o da media diversi (nel qual caso il risultato espressivo segue vie associative più complesse).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1/3 ABSTRACT Il presente lavoro rappresenta un tentativo di costruzione delle leggi compositive che caratterizzano l’espressione del mezzo multimediale. Questo tipo di analisi è già consolidata per quanto riguarda le arti tradizionali (letteratura, pittura, scultura, audiovisivo) ma non era ancora stata affrontata nel caso del linguaggio multimediale. Un linguaggio che, in definitiva, non ha ancora ricevuto una definizione precisa: pochi sanno esattamente a che cosa ci si riferisce con il termine ‘multimedialità’. Una definizione del linguaggio multimediale Per prima cosa ho allora cercato di delimitare l’ambito semantico del termine. Innanzitutto, un testo è multimediale per gradi: un libro illustrato può essere considerato multimediale, però ad un grado diverso rispetto ad un’enciclopedia su CD-Rom (che comprenda l’audio). Il grado più alto di multimedialità, il linguaggio multimediale vero e proprio, possiede però una precisa specificità: permette la fruzione simultanea di media diversi e insieme struttura lo spazio in profondità, moltiplicando n-volte il singolo spazio prospettico. La suddivisione dello spazio (visivo e sonoro) Gli spazi in cui possono apparire i vari elementi multimediali sono in definitiva due, uno per la parte visiva ed uno per la parte sonora. In entrambi, la percezione degli elementi segue la disposizione figura-sfondo ma, a differenza dei testi non multimediali, si possono potenzialmente suddividere in molteplici livelli (layers) attraverso l’uso di diversi sottoriquadri (per la parte visiva) o attraverso le modulazioni di volume (per la parte sonora). Per la parte visiva, la sovrapposizione di più sottoriquadri permette la moltiplicazione dello schermo (chiamato anche ‘riquadro generale’) in ulteriori spazi creati da nuove ‘finestre’ spesso ben delimitate da una cornice (cornice solamente limite o resa in modo figurativo). La grammatica multimediale A questo punto si pone però un problema. Come riesce lo spettatore ad organizzare una tale densità di informazioni ed a ri-costruire la narrazione? O, specularmente, quali meccanismi mette in atto l’enunciatore per figurativizzare il percorso narrativo? In sintesi: come comprendere che un elemento è significativamente più importante di un altro? La risposta va ricercata nei meccanismi percettivi che evidenziano una particolare figura o suono piuttosto di un altro. A questo scopo, ho passato in rassegna le principali teorie della percezione degli stimoli visivi e nell’arte in generale (dalla Gestalt ad Arnheim).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione visiva
interattività
linguaggio multimediale
multimedialità
prodotti multimediali
teoria della percezione
videoarte
semiotica
peter greenaway
interfacce utente
gestalt

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi