La costruzione del consenso. Il legame indissolubile tra la folla, il potere e il leader
Prendendo largo spunto dal testo “Psicologia delle folle” del 1895 di Gustave Le Bon e del saggio “La ribellione delle masse” del 1930 di Josè Ortega y Gasset, la tesi propone di compiere una meticolosa analisi della società, intesa sociologicamente come massa, in un’Europa moderna e industrializzata, di una figura politica autarchica e del loro stretto rapporto di potere. In particolare, si cercherà di concepire i meccanismi sociali, psicologici, politici e comunicativi con i quali un leader riesce ad ottenere il pieno consenso da parte di una massa.
L’azione che tende a impossessarsi del favore o dell’adesione di un pubblico sempre più vasto mediante ogni mezzo idoneo a influire sulla psicologia collettiva e sul comportamento delle masse è sostanzialmente riconducibile sotto il termine propaganda; questa può divenire venefica nel momento in cui è accompagnata dalla manipolazione (la pressione psicologica esercitata sui punti deboli della vittima attraverso l’inganno) e dalla disinformazione (la diffusione di nozioni salde e fuorvianti). Osserveremo più da vicino come funziona una sorta di diabolica macchina del consenso che, grazie essenzialmente al linguaggio, fa leva sulla paura e sulla minaccia per persuadere le persone.
Persuadere è una pratica fondamentalmente gentile e generalmente consiste nel convincere qualcuno a fare qualcosa, o meglio a decidere di farla senza obbligarlo con la forza. La persuasione fa capo alla retorica: l’arte antichissima di formulare discorsi convincenti, che nasce nel 465 a.C. quando, nella colonia di Siracusa terminò la tirannia di Trasibulo che insieme ai suoi fratelli Gelone e Gerone I si erano resi protagonisti di massicci espropri di terreni provocando l’ira di molti cittadini di Siracusa; quest’ultimi decisero di far valere i propri diritti in tribunale ricorrendo all’arma della parola. In questo contesto, il primo a dare lezioni di eloquenza sembra fosse il filosofo Empedocle di Agrigento, imitato dai suoi allievi siracusani Corace e Tisia che scrissero il primo manuale di retorica. Le regole di quest’arte verranno in seguito arricchite, definite meglio e formalizzate da Aristotele, da Cicerone e molti altri. È Cicerone a scrivere che il bravo oratore deve saper docere, probare, delectare, movere e flectere per emozionare e convincere coloro che ascoltano.
La retorica nasce quindi con l’obiettivo di difendere i cittadini e non di danneggiarli. Tutti noi anche senza aver letto Cicerone o senza essere degli avvocati ricorriamo alla retorica, alla persuasione per influenzare qualcuno: il venditore che colloca sul mercato il proprio prodotto elencandone i vantaggi all’acquirente, il medico che esorta il paziente a mangiare più sano, anche l’innamorato che cerca il perdono della sua amata. La comunicazione persuasiva fa parte del nostro essere individui che si mettono in relazione tra loro negoziando e interagendo.
Ma se la persuasione esiste da tempo immemorabile, il termine propaganda invece, è relativamente più recente. Nasce nel 1622 quando papa Gregorio XV con la bolla Inscrutabili divinae providentiae istituisce la Sacra congregazione de propaganda fide per combattere la riforma protestante e diffondere la religione cattolica tra gli infedeli, gli eretici e nei paesi non cattolici. Successivamente, la propaganda si affinerà durante il periodo dei due conflitti mondiali con l’ascesa al potere di Adolf Hitler, Benito Mussolini, Iosif Stalin e segnerà anche il periodo della guerra fredda. Ed è durante questi avvenimenti storici che la propaganda si è resa ideologica e imperativa, adagiandosi su emozioni forti e indomabili come la rabbia e la paura, usando registri linguistici intensi, concitati, aggressivi e minacciosi verso il pubblico. Per tenere in piedi le proprie argomentazioni, la propaganda deve avere un nemico e se questo non esiste lo crea dal nulla, calunniando e disinformando, mentendo e manipolando, fino a quando il nemico non appare reale e pericoloso. Dopo di che la propaganda ordina ad una massa indistinta di omologarsi aderendo ad un’ideologia, senza lasciare posto ad alcun tipo di senso critico e minacciando sanzioni a coloro che si rifiutano di conformarsi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberto De Rosa |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Cassino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Curriculum Comunicazione |
Relatore: | Fiorenza Taricone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 63 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ragionamento controfattuale nella comunicazione politica: gli effetti sulla percezione del leader
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi