La comunicazione non-verbale nello spot. Il caso delle directories telefoniche. Pagine Gialle contro Pagine Utili: tre anni di confronto
La pubblicità, per garantire il passaggio dall’attenzione iniziale alla decisione finale, deve strutturare in maniera coerente il comportamento del telespettatore.
Siamo partiti di qui, dall’importanza della coerenza tra i codici, fondamentale perché il messaggio risulti chiaro e sia efficace. E abbiamo ipotizzato che il responsabile di tale coerenza fosse la comunicazione non verbale, per la pregnanza insita negli strumenti significanti di cui si serve nelle due “vesti” che le abbiamo cucito addosso per l’occasione pubblicitaria: quella psicologica e quella cinematografica.
Alcune ricerche hanno illuminato il nostro percorso accidentato. Abbiamo rilevato che l’utente, nel nostro caso il telespettatore, se posto di fronte alla parola e all’immagine reagisce in modo diverso, perchè la struttura naturale che lega i due insiemi è sostanzialmente differente. Tra le parole, infatti, esiste una rete di interrelazioni relativamente stabile, nella quale un elemento determina facilmente la comparsa di altri elementi. L’immagine, invece, mette in moto nella mente del soggetto processi extrasimbolici che non presentano quel grado di stabilità e di regolarità che riscontriamo nel linguaggio verbale. La mancanza di una strutturazione stabile genera nel telespettatore un’esitazione maggiore di fronte alle immagini. Tuttavia, la “a-strutturalità” della parte iconica, se da un lato determina la non perfetta sovrapponibilità “temporale” delle due serie associative generate da parola e immagine, dall’altro garantisce un arricchimento del potenziale significante del messaggio, perchè la sua instabilità determina un maggior numero di associazioni. Nel contesto pubblicitario, il rischio però rimane ed è elevato: proprio perché il doppio stimolo, verbale e non verbale, determina due tipi di serie associative che non sono esattamente sovrapponibili, nè per quanto riguarda il tempo di reazione nè per il numero delle risposte, un messaggio composto di immagini e parole potrebbe generare nel soggetto una condizione di conflitto psichico, uno stato di incertezza e indecisione tale da generare risposte più o meno equivoche e confuse. Un tale stato di cose richiede, di necessità, l’intervento di un elemento del messaggio che aiuti il soggetto a ristrutturare il campo percettivo, eliminando la tensione iniziale e il rischio dell’oblio. Dal momento che è l’immagine ad assumere il ruolo di semiosi-guida, l’elemento chiave non potrà che essere quello non verbale. Che cos’è, infatti, l’immagine se non un gesto, un’espressione, una posizione degli attori e un tipo particolare di luce, un assetto specifico della scenografia, un’inquadratura piuttosto che un’altra e un ritmo di montaggio particolare? In quest’ottica, la parte verbale potrà presenziare correttamente in un unico modo. Se i segni iconici implicano una maggiore latenza, i segni verbali, caratterizzati da una latenza minore, dovranno essere studiati in modo particolare, al fine di evitare eventuali contrasti troppo rigidi tra le due parti del messaggio. Se la coerenza è il primo ingrediente del successo di uno spot e l’immagine guida il significato del messaggio pubblicitario, e se i segni iconici implicano una latenza maggiore dei segni verbali, è compito di questi ultimi, in qualità di co-protagonisti di “secondaria” importanza, inserirsi nel messaggio al momento e nel modo più opportuno, onde evitare i possibili contrasti (tra la due parti del messaggio) derivanti dal conflitto tra i due diversi tempi di latenza e dalla conseguente produzione di due serie associative non esattamente sovrapponibili. Quanto meglio i segnali non verbali saranno orchestrati e “amalgamati” con quelli verbali, all’interno di quei 30”, e quanto più questi li asseconderanno, ponendosi a lato, tanto più il messaggio risulterà coerente in sè, chiaro e piacevole per il telespettatore, nonché, come diretta conseguenza (e obiettivo di ogni spot!), agevolmente assimilabile e memorizzabile. (...)
“Durante una campagna militare ogni mossa deve essere analizzata e preparata in stretta connessione con ogni altra mossa, fatta o da farsi. Tutte insieme devono puntare ad un comune obiettivo. Agire a tentoni significa sicuramente perdere”. (Napoleone Bonaparte)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Fogliato |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Alberto Sinigaglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 201 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli effetti collaterali della pubblicità - Analisi semiotica a partire dallo spot The Sculptor-Peugeot206
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi