Skip to content

L'odore del sangue di Goffredo Parise

“L’odore del sangue” di Goffredo Parise è la storia raccontata in prima persona da uno psicanalista di mezza età che assiste all’amore della moglie coetanea per un giovane fascista.
Filippo, io narrante molto vicino a Parise, subito afferma di aver percepito l’odore del sangue in Vietnam, e di averlo poi risentito quando Silvia, la moglie, inizia a parlargli del suo rapporto con Ugo, l’amante fascista. È un odore di secrezioni marine e di zucchero umano, latteo, nauseabondo ed esilarante. Il senso dell’odore del sangue inizia a chiarirsi grazie ad un saggio di Barthes, Michelet. Secondo Barthes il sanguigno è tipico, nell’opera di Michelet, delle donne rivoluzionarie, piene di energia e di ardore. L’esangue, invece, è tipico dell’uomo raziocinante, la cui energia è l’elettricità, la forza galvanica. L’esangue è, per Barthes, anche il vuoto, lo sterile. Filippo è sessualmente attivo, ha una giovane amante, ma soffre di una noia profonda e non ha figli. L’odore del sangue giunge per lui come un elemento perturbante. Lo percepisce come l’odore della vita, della gioventù.
Ugo è un figlio della borghesia arricchita, di quegli omologati postmoderni di cui diceva Pasolini. Egli, secondo i parametri critici di Girard, rappresenta il “rivale”, un punto all’interno del desiderio triangolare che scatena nel soggetto desiderante sentimenti contrastanti. Filippo, grazie alla presenza del terzo, l’amante, si interessa alla moglie, e quindi il desiderio della moglie passa attraverso l’amante di lei. Inoltre Filippo nutre per l’amante una sorta di odio che, sempre secondo Girard, cela una attrazione (che la psicanalisi ha definito come attrazione omosessuale), addirittura una venerazione. Filippo è interessato soprattutto a conoscere la vita sessuale di Silvia e Ugo, e la sua diventa quindi attrazione e venerazione verso il fallo di Ugo, oggetto di sacralità.
Parise chiarisce in un punto del romanzo come il “fascinum”, il membro maschile, rappresenti l’energia, la forza vitale. Ugo è la divinità, e Filippo, seguendo il “desiderio metafisico” di Girard, desidera secondo questa divinità, rinunciando alla individualità. Attraverso il “desiderio metafisico” si preannuncia la possibilità di attingere alla sacralità, poiché l’uomo non può rinunciare al sacro, all’infinito. L’esperienza erotica, soffio vitale cui si aggrappa Filippo, secondo Bataille è negazione dell’isolamento dell’io e possibilità di attingere, attraverso l’altro, al sacro.
Verso la moglie Filippo cela un sentimento di odio profondo, talvolta sembra che egli voglia ucciderla, e la comprensione di questo punto è la svolta ermeneutica del testo. Dietro questo odio c’è il classico conflitto maschio-femmina che era al centro di un acceso dibattito negli anni Settanta. Per esorcizzare la paura maschile è necessario uccidere la donna castrante, ed è qui che si innesta il rituale sacrificale.
Il rituale è complesso. In una nota Girard afferma che Edipo è esposto da Laio come capro espiatorio, e questo è stato dovuto al fatto che l’esposizione dei bambini deboli o malformati è il fondamento unanime di tutti i sacrifici. Filippo-Parise è vicinissimo a questo Edipo. Parise quando scrive è malato, e da piccolo, come Edipo, è stato abbandonato dal padre, e per tutta la vita ha paventato di avere una fibra ereditaria molto debole. In una società sacralizzata sarebbe quindi una vittima espiatoria ideale. Ma egli vive in una società, quella postmoderna, che è desacralizzata. La finzione romanzesca gli permette di affrontare il problema, elevandosi da oggetto di sacrificio a soggetto sacrificante. Ma nella finzione è incapace di compiere il sacrificio direttamente. Il fallo di Ugo diventa l’oggetto sacro che permette di compiere il sacrifico, difatti è Ugo con il suo branco a commettere il sacrifico al posto di Filippo. La morte di Silvia è il sacrificio utile a risolvere la crisi sacrificale, la crisi che è il disordine dell’ingresso del rivale che Filippo ama e odia in quanto gli ha palesato il timore dell’impotenza e della sterilità, ma che è anche la crisi di una società, quella degli anni Settanta, pregna di violenza e di sangue.
Morta Silvia, Filippo finisce per sposarsi con Paloma ed avere dei figli. Risolta la crisi sacrificale, Filippo non è più impotente, sterile. Nell’eterna lotta tra maschio e femmina il misogino Parise, ai confini con la morte, si è dato la possibilità di sfuggirla con la menzogna romanzesca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione L’odore del sangue, opera postuma di Goffredo Parise, è edito dalla casa editrice Rizzoli (a cura di Cesare Garboli e Giacomo Magrini) nel mese di giugno del 1997, a quasi undici anni dalla morte dell’autore. Il fine di questo lavoro è di analizzarne i contenuti, avvalendosi della bibliografia critica e di opinioni personali sul libro. Goffredo Parise nasce a Vicenza nel 1929 da Ida Wanda Bertoli e da N.N. Nel 1937 la madre sposa il giornalista Osvaldo Parise, il quale sei anni dopo dà il proprio cognome a Goffredo, adottandolo. All’età di diciotto anni, Parise inizia la stesura del suo primo romanzo, Il ragazzo morto e le comete, pubblicato nel 1951 presso l’editore Neri Pozza. Lo sfondo dell’opera è autobiografico: c’è la piccola cittadina veneta, semidistrutta dai bombardamenti, con tanto di macerie e caoticità post-bellica, e ci sono i sopravvissuti, un brulicare di personaggi fisicamente e mentalmente segnati. Ma su questo sfondo neorealista s’innesta una storia che oscilla tra realtà e fantasia, cosparsa come da una fuliggine onirica, in un equilibrio reso stabile dall’empito lirico che traspare, più che dallo stile ancora immaturo, dai protagonisti e dalle loro ‘fiabesche’ avventure.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Russo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Giovanni Maffei
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

barthes
bataille
castrazione
confessione
dentata
desiderio
eros
fallo
girard
impotenza
infinito
letteratura
lettere
morte
odore
parise
sacro
sangue
sessualità
settanta
tesi
thanatos
triangolare
vagina

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi