L'impossibilità del negativo. Il problema del nichilismo in Fedor M. Dostoevskij
Questa tesi focalizza l’attenzione su alcuni scrittori e filosofi che hanno svolto la propria attività di ricerca tra la seconda metà del secolo XIX e la prima metà del XX: Dostoevskij-Nietzsche-Camus. La linea che attraverserà e unirà l’analisi dei testi degli autori menzionati e dei testi critici intende seguire il solco formato da una domanda: un solco di cui non si è visto e non si vede il termine e che non finirà di essere tracciato; una domanda, a sua volta, che non trova una formulazione definitiva, ma che rimanda ad un complesso insieme di problematiche e che è il cardine della porta che il pensiero contemporaneo ha tentato di far diventare passaggio, ma che forse ha raggiunto solo la soglia, la “linea”. La storia è dunque quella del nichilismo, tracciata dai grandi personaggi dostoevskijani, dal pensiero di Friedrich W. Nietzsche e di Martin Heidegger, dalla filosofia vivente di Albert Camus.
Tuttavia se questo studio intende seguire la nascita e l’evoluzione di questa tematica, è ad un’altra problematica, strettamente connessa alla prima, che intende guardare più da vicino: quella delle possibilità che si aprono “oltre” la porta del nichilismo.
Il fulcro della questione si sposta così dal pensare e pensare a fondo il nichilismo e la sua storia, al vivere la nostra esistenza come questo pensiero, o meglio al tentativo di capirne le implicazioni nella nostra quotidianità. Per far ciò non bisogna distogliere lo sguardo dalla voragine apertasi nelle nostre vite, che oscillano tra il “furore” della domanda e l’angoscia della risposta.
E’ evidente, a questo punto, che il percorso non finisce su quell’orlo, “sulla linea” infinita che confonde orizzonti e imbrunisce la nostra razionalità. Quest'atteggiamento è la paralisi. Non basta prenderne atto come fosse un reperto, di cui sapere gli estremi per poi archiviarlo. Non basta ridurre i termini del problema a schemi prefissati, rimandarli a questioni affini, renderli solo un momento nella storia della filosofia. Il nichilismo non va normalizzato. Neppure il nichilismo va mascherato da filosofia inaccessibile.
La posizione che qui si assume è che il nichilismo vada vissuto e sperimentato personalmente, reso tempo e rottura del tempo, memoria e infinito schiudersi delle possibilità.
Sono queste stesse considerazioni che aprono lo studio ad un autore, filosofo, romanziere, drammaturgo, che dà alla nostra problematica la necessità di pensarsi nel movimento della vita. Di quest’autore, Albert Camus, seguiremo il percorso, attraverso le sue opere, per comprendere-scoprire il passaggio che ci porterà dalla critica nietzschiana, dalla “trasvalutazione di tutti i valori” all’analisi del nichilismo (dei nichilismi), alla “linea” heideggeriana fino al punto estremo di non-ritorno della possibilità di oltrepassare quella “linea”, di aprire la porta. Noi l’apriremo non perché riterremo conclusa e risolta la questione del nichilismo, ma perché riteniamo impellente decidere il da farsi per le nostre vite, piuttosto che stare in bilico sulla soglia, imbrigliati in un infinito ritornare sui propri passi del pensiero, sicuri che la risoluzione di andare oltre la porta non significhi raggiungere uno stato di certezze, ma rimanere ancora in errante equilibrio su un filo, l’unico percorso che si prospetta.
E’ innegabile che oltre all’interesse speculativo vi sia la concretezza di una domanda che ha nel vissuto le proprie radici: come vivere dopo aver raggiunto “la linea” del nichilismo? Quale rapporto con se stessi (troveremo interessante conferma di questo interrogativo e delle prime risposte ne Il mito si Sisifo di A. Camus), quale libertà, quale confronto con “l’altro” (anche qui una conferma e una risposta ne La peste e ne L’uomo in rivolta di A. Camus)? Può sembrare paradossale ma alcune risposte vanno cercate, prima che in Camus, in uno scrittore come Dostoevskij, che ha operato prima dello sviluppo del nichilismo, così come lo abbiamo conosciuto nell’ultimo Nietzsche e nel ‘900, ma che ne ha anticipato e criticato aspetti importanti. Guarderemo, a tal proposito, alla creazione letteraria in quanto pensiero che trova espressione nel movimento contraddittorio dell’esistenza, carico di possibilità e degli infiniti percorsi, della “carne” delle storie degli uomini. Vedremo emergere di volta in volta, come riferimenti della nostra ricerca, i personaggi creati da F. M. Dostoevskij nei suoi maggiori romanzi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Spinelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Nicola Massimo De Feo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 266 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La rivolta della coscienza e il tentativo di soluzione del nichilismo nel pensiero di Albert Camus
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi