L'evoluzione della lingua italiana sul ''Corriere della sera'' e su ''la Repubblica'' negli ultimi vent'anni
Il rapporto lingua-media può essere inteso come aspetto di una relazione più ampia e biunivoca tra media e società. Determinate condizioni contribuiscono alle diverse modalità di sviluppo di un medium e, a loro volta, i media influenzano a vari livelli e con effetti differenti il sistema sociale e gli individui, si crea dunque un rapporto di influenza reciproca.
I media sono una sorta di mercato nel quale soggetti diversi entrano in concorrenza per influenzare la nostra comunicazione. Gli influssi tendono a cambiare e a stabilizzare il modo di parlare (pronuncia, grammatica, sintassi) e il vocabolario.
Così come è dialettico il rapporto media-società, di tale natura deve intendersi quello fra lingua, linguaggi e giornali.
I giornali (fissiamo l’attenzione sui quotidiani e in particolare sul “Corriere della Sera” e su “La Repubblica”) attingono dalla realtà e da numerosi fattori per esprimere e dunque confezionare le notizie, ma a loro volta influenzano il modo di parlare, anche quello della gente comune. I media sono diventati, piuttosto che strumenti per conoscere la realtà, lo spazio simbolico in cui la realtà, con le sue frammentazioni e contraddizioni è resa visibile e viene percepita in quanto tale.
Si crea, cioè, quello che Wolff definisce effetto bivalente: ossia nei media si rispecchiano simbolicamente sia la realtà con il suo carattere drammatico ed emotivo, sia le sensazioni che la percezione di questa genera nel pubblico attraverso i media stessi.
In altre parole, tutti i media danno un’immagine del mondo sociale e la questione si pone anche e soprattutto in termini etici: è legittima questa rappresentazione?
Questo problema, vecchio quasi quanto il giornalismo, costituisce, per così dire, lo statuto conoscitivo dell’informazione giornalistica.
La comunicazione ha una sua dimensione perlocutoria, determinando con il suo dire degli effetti ben precisi: per questo motivo è quanto mai necessario che qualsiasi genere di informazione si attenga a delle rigorose responsabilità di tipo morale, rispettando una sorta di etica della conversazione.
Bisogna adeguarsi alle note categorie di Grice: Qualità, Quantità, Modo, ‘progettando’ il proprio potenziale destinatario, cercando di prevederne il suo comportamento comunicativo e soprattutto mettendo in conto la sua partecipazione attiva. Quando la comunicazione è scritta e si rivolge a un pubblico di massa, è ancora più difficile ‘costruire’ il proprio soggetto enunciatario. A maggior ragione, è assolutamente indispensabile adottare principi di correttezza, che, se sono applicabili per una atto linguistico fatto in presenza di entrambi i soggetti comunicativi, lo devono essere ancora di più per una forma di comunicazione indiretta e senza possibilità di un ‘ritorno’, almeno non immediato.
Il problema di correttezza del soggetto enunciatore deve tradursi in un problema di verità. L'influenza che i media, nel nostro caso i quotidiani, possono avere attraverso l'uso della lingua nei confronti della società e viceversa è un fenomeno davvero rilevante e che sta crescendo progressivamente. Questo si è maggiormente manifestato ultimamente, in quanto la diffusione dei giornali e il numero dei lettori (sebbene sia sempre esiguo) sono in aumento.
I quotidiani italiani hanno svolto per molto tempo (e in parte svolgono tuttora) una funzione educativa, formativa e non meramente informativa.
La lingua dei giornali è ''una lingua vicaria che diventa supporto o veicolo per altre lingue, o meglio una lingua codice che diventa veicolo di più sottocodici (...) è un linguaggio che non parla, ma fa parlare, che dà la parola più che essere parola.'' (Artemisio Magistrali, Il lettore e il suo doppio. ISU-Cattolica, 1989).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisabetta Loiero |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Annalisa Carlotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 190 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Nassiriya, novembre 2003: le strategie di comunicazione del ''Corriere della Sera'' e de ''La Repubblica''
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi