L'evoluzione del linguaggio giornalistico nel settore dello sport
Il linguaggio del giornalismo sportivo si caratterizza per diverse peculiarità: risulta basato sulla lingua della quotidianità, impregnato di forestierismi e neologismi, chiaro e semplice ma al contempo enfatico e talune volte anche drammatico.
Nella nostra nazione i giornali sportivi sono i veri giornali popolari: lo sport, e il calcio in particolare, è quasi, nella nostra penisola, un fenomeno di costume, un evento di così grande rilevanza sociale che non può non essere analizzato in tutti i suoi dettagli.
Quella dello sport è una lingua settoriale e come tutte le lingue di tal tipo ha un suo linguaggio ben specifico, caratteristico, a volte oscuro per i non competenti.
Ormai però il linguaggio dello sport è entrato nelle case della maggior parte della gente: chi non conosce il significato della parola “net” mutuata dal tennis? Chi non ha mai sentito “cross” o “corner”? Chi non ha mai ascoltato la parola “pole position” in qualche conversazione?
C’è comunque da dire che il linguaggio sportivo, oltre a mutuare vocaboli dalla lingua colloquiale, riesce a inserirsi, con i suoi termini specifici, nel linguaggio comune: molto spesso i parlanti, quasi senza accorgersene, utilizzano voci tecniche riprese dal linguaggio sportivo.
E’ molto probabile sentir dire “ci siamo salvati in corner” quando si è trovata una giustificazione o una soluzione ad un problema grosso: una perifrasi ripresa dal linguaggio sportivo calcistico che sta a indicare un giocatore che, mettendo la palla in angolo, riesce a salvare la porta da un’occasione da gol alquanto probabile.
Non manca sentir dire, soprattutto tra i più giovani “ facciamo un pit stop” che prende il significato di “facciamo una sosta”: anche questa è una metafora mutuata dal mondo dello sport, precisamente dal linguaggio della Formula 1, e sta a indicare il pilota che si ferma a fare rifornimento di carburante durante la gara.
Ma quello che caratterizza ancor di più il linguaggio dello sport è la possibilità di essere sempre aperto al nuovo: brillanti metafore, geniali perifrasi, parole e frasi prese in prestito dalle lingue mondiali lo rendono peculiare e unico nel suo genere.
L’estro e la creatività del giornalista completano l’opera: più un giornalista sportivo è fantasioso e creativo più il pezzo avrà quel qualcosa in più che lo renderà esclusivo.
Nelle testate sportive, famose e non, il giornalista si sbizzarrisce nel cercare frasi d’effetto, parole non comuni, citazioni riprese dalle lingue arcaiche: gioca con la sua lingua in modo insaziabile e spesso i risultati sono davvero stupefacenti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Manuela Mangione |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia moderna e italianistica |
Relatore: | Luisa Amenta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il linguaggio giornalistico sportivo: Siti web italiani ed inglesi a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi