L'Attenzione di Alberto Moravia
L'Attenzione è paradigmatico del modo di Moravia d'intendere il suo essere scrittore e al tempo stesso intellettuale, capace di cogliere tutte quelle tendenze culturali che si agitavano nella società del suo tempo e di rielaborarle. Un metaromanzo scritto rifacendosi a quelle teorie che negli anni '60 vennero introdotte dalla Neoavanguardia e, in particolare, dal cosiddetto Gruppo 63.
La Neoavanguardia nasce nel 1956 con un discorso scritto da Luciano Anceschi per la rivista Il Verri rifacendosi «ai nuovi rapporti fra l'uomo e la tecnica, e alle conseguenze che la soluzione di questi critici rapporti può avere per la nostra vita e la vita stessa della letteratura». Il primo modello di gruppo organizzato della Neoavanguardia si avrà nel 1961 con l'antologia poetica de I Novissimi a cura di Alfredo Giuliani, riunendo testi poetici di Balestrini, dello stesso Giuliani, di Pagliarani, di Porta e di Sanguineti. Questi autori, pur nelle loro profonde diversità, si collegano alla lezione del Surrealismo e del Dadaismo prediligendo il montaggio, il gioco e il nonsense, e opponendosi radicalmente a tutta l'esperienza post-ermetica e neorealistica degli anni cinquanta, forniscono l'immagine di una realtà «schizomorfa», per utilizzare le parole di Giuliani, non più filtrata attraverso la prospettiva del soggetto e priva di qualunque messaggio sociale, politico o morale: «D'ora in poi [l'arte contemporanea] avrà due domini separati di discorso, quello in cui si svolge una comunicazione circa i fatti dell'uomo e i suoi rapporti[...] e quello in cui l'opera svolgerà al livello delle strutture tecniche un discorso assolutamente formale» . Una ricerca che si rifaceva in particolare alla rivista francese Tel Quel, privilegiando il linguaggio e l'innovazione formale perché, basandosi su quanto affermato da Herbert Marcuse ne L'uomo a una dimensione, la Neoavanguardia riteneva che la società industriale moderna integrava ormai ogni opposizione politica e che l'unico spazio possibile di contestazione rimasto fosse quello linguistico e letterario.
Moravia, naturalmente, apparteneva al primo dominio di cui parla Umberto Eco ma, nonostante ciò e nonostante le forti polemiche che contraddistinsero i rapporti tra Moravia e il Gruppo 63 - costituitosi sul modello del tedesco Gruppo 47 durante un convegno organizzato a Palermo dal 3 all'8 ottobre 1963 - lo scrittore romano ne L'Attenzione utilizzerà proprio le teorie sul metaromanzo ideate dalla Neoavanguardia. In particolare si rifarà a quelle ricavate dal nouveau roman della École du regard teorizzate da Alain Robbe-Grillet e da Jean Ricardou che rifiutavano il realismo e proponevano un romanzo che eliminasse l'uomo dal racconto ed esplorasse soltanto i rapporti tra le varie parti del testo. Il metaromanzo si caratterizzava come un'espressione artistica basata sull'autoriferimento e sull'autocontestazione, sulla consapevolezza critica e sull'ironia, in cui le sue varie forme andavano dal rifiuto del narratore onnisciente all'esigenza di rappresentare drammaticamente prima i fatti e poi i sentimenti, dall'identificazione del narratore con il personaggio alla scoperta del personaggio come romanzo che fa del proprio narrare l'oggetto della narrazione, fino ad arrivare all'annullamento del personaggio stesso come un entità autonoma. Una ricerca, come abbiamo visto, che si configura come l'impossibilità stessa del narrare. E proprio questo elemento sarà alla base, come vedremo, del romanzo di Moravia in cui Merighi, non sapendo scegliere tra l'agire ed il rappresentare, si chiuderà in un circolo da cui uscirà soltanto accettando il romanzo come coscienza della vita.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rodolfo Monacelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Marcello Carlino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 65 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Idiosincrasie mediali. Intellettuali e industria culturale tra neorealismo e neoavanguardia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi