L'agorà delle menti: difficoltà nella comunicazione autistica
The verbal communication is a very powerful instrument because it lets us build our social relations. This form of interaction is the most used by human beings.
Like everything that loses its importance, if it is frequently used, also the verbal language is considered obvious and banal. But it isn’t so: when we use the language, we activate a series of complex cognitive mechanisms. The process of creation and comprehension of messages, that we send or receive, require abilities of coding and decoding, of formation and choice of hypothesis, of valuation of the pertinence of degree of the utterance, of involvement of suppositions and implications. All these mechanisms have a psychological nature. We don’t see them, we don’t feel them, we don’t know them but we can manage them. When our parents taught us to speak they haven’t told us how to codify a message, how and why we choose a hypothesis rather than another, how we can build a logical inference. Nothing of all this was explicitly taught to us and yet for everyone it isn’t difficult to understand or to create propositions. When we are on the same wavelength as others, that is, when we understand each other, we never ourselves: “Why did we understand each other?”: all is so simple and spontaneous. Only when there is a failure in the communication we think to what hasn’t worked out. People need to share something to understand each other. For this reason language is mainly defined as a means of communication, because it serves to put in common something: this something is the context. The context is a psychological building formed by all the information on the shared physical and psychological environment. It is also the building of hypothesis building on the world and the ability to create pertinences. The access to this contextual components isn’t difficult as it may seem, in fact it is what we do every time we establish a verbal contact with our interlocutor. Understanding each other is the rule, missing the communication is an exception. But not for everyone it’s like that. In fact, the autistics have big difficulties in the comprehension and so in the creation of sentences. What for others is a spontaneous work, for the autistics becomes a scientific research.
Through the study of autistic verbal communication, exemplified by the case of an autistic child, Thomas, I provide the necessary information for the access to the enunciation context. Without knowing the Thomas’s problem, we give a meaning to his words because it seems to be pertinent to the situation. Even if Thomas, actually, expresses himself using Italian perfectly, he doesn’t say anything because he has just repeated a sentence that he has heard by his mother. He doesn’t know the meaning of what he says.
Autistics’ mind is behaviouralistic: they do only what they learn mechanically by other people, without understanding the meaning. The most compromising thing is that in autistics there aren’t any central cohesive forces. This problem doesn’t allow them to put in relation the information in their minds, so putting in relation the information in their minds whit those in other people’s mind will be even more impossible. Another problem of autistics is the lack of a theory of mind (ToM). They can’t create sentences like: “A believes that B thinks x”, that is they haven’t the ability to create any metarepresentations. It’s clear how their social life is compromised.
Even if our lives are far from each other, sooner or later, thanks to social relations they’ll have to meet themselves in a common space, which is the context. Instead, autistics’ lives are parallel to each other, infact they never meet.
The gravity of the problem doesn’t legitimise the alienation of these people from the society in which they live. For their difficulties they need to be helped and followed. A profitable strategy is to give importance to those ability islets, which could be typical of single autistic beings, abilities such as perception and motor.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elena Grandinetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofie e Scinze della Comunicazione e della Cooscenza |
Relatore: | Francesco Ferretti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 41 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il disfarsi del linguaggio. Jakobson e le nuove ricerche sulle patologie
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi