Indicizzazione informatica del XIX volume dei registri della cancelleria angioina
Da qualche decennio siamo entrati nell’era digitale, in cui la tecnologia permea ogni aspetto della vita moderna. Questa nuova era è frutto di una lenta ma inesorabile evoluzione, cominciata negli anni 50 con la costruzione dei primi calcolatori elettronici, e culminata, ai nostri giorni, con l’ingresso dell’informatica e delle nuove tecnologie in tutti i settori della vita quotidiana.L’informatica ha trasformato persino un’istituzione millenaria come la biblioteca, che, seppur tra notevoli difficoltà, ha fatto ricorso a sistemi automatici al fine di agevolare l’utente nell’accesso alla documentazione, sostituendo al supporto cartaceo il supporto elettronico per l’immagazzinamento dei dati bibliografici.
La diffusione e l’estensione dei documenti elettronici uniti allo sviluppo delle tecnologie di comunicazione telematica, inoltre, favoriscono la sperimentazione di nuove forme di archiviazione e di diffusione del patrimonio testuale. Nascono così le biblioteche digitali: organizzazioni non profit e biblioteche pubblicano in rete, per lo più gratuitamente, testi scelti tra quelli esenti dal copyright.Nel 2001 nell’Università di Napoli “Federico II” ha preso il via la realizzazione di un corpus digitale della documentazione prodotta dalla cancelleria angioina nei secoli XIII-XV, al fine di consentire la consultazione elettronica dei registri, ricostruiti dopo la distruzione del 1943.
Gli atti prodotti in quegli anni nel regno angioino rappresentano, secondo una considerazione di Benedetto Croce, una fonte preziosa per la storia, non solo del Regno di Napoli, ma di tutta l’Europa, anzi con questa dell’intero bacino del Mediterraneo.
Purtroppo questa documentazione a seguito di numerosi avvenimenti succedutisi nel corso dei secoli è andata totalmente distrutta.Infatti, nonostante gli sforzi compiuti dal direttore dell’Archivio di Stato di Napoli, Riccardo Filangieri di Candida, per organizzarne la conservazione, durante la seconda guerra mondiale, fu distrutto ciò che ancora restava dell’antico archivio della Regia Zecca. L’enorme perdita, comunque, non scoraggiò il Filangieri, che, in collaborazione con gli archivisti napoletani, diede il via all’ardua e lunga opera di ricostruzione dell’antica cancelleria secondo la struttura originaria. A seguito di un lavoro lungo e ricco di difficoltà, i documenti furono ricostruiti, non come apparivano in archivio al momento della distruzione, ma come erano stati prodotti dalla cancelleria medievale; si arrivò, nel 1950, alla pubblicazione del primo volume dei Registri della Cancelleria angioina, da parte dell’Accademia Pontaniana. Il lavoro del dipartimento di discipline storiche “Ettore Lepore” prosegue idealmente quello di Filangieri e degli archivisti napoletani.
Per cominciare è stata effettuata la scansione dei volumi pubblicati dall’Accademia Pontaniana, in modo da acquisire il testo in formato digitale utilizzando un programma di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). I files di testo ottenuti sono stati controllati ortograficamente per la correzione degli inevitabili errori di “lettura” del testo a stampa.
I documenti così acquisiti, sono stati poi indicizzati e lemmatizzati. Per una corretta elaborazione è stata creata una ‘stop list’ che esclude tutti i lemmi semanticamente poco pregnanti, come le congiunzioni, le preposizioni, i verbi più comuni.
A questo punto, perché ci sia omogeneità tra le indicizzazioni dei vari registri e sia possibile la consultazione via internet dei documenti mediante un motore di ricerca, tutti i dati sono stati raccolti ed elaborati nella struttura del Polo Informatico. Questa fase della ricerca rappresenta il momento centrale dell’intero lavoro: rendere possibile qualsiasi interrogazione dell’archivio elettronico realizzato, considerando contemporaneamente tutti i lemmi ricavati dai documenti.
La moderna tecnologia offre, in questo modo, la possibilità di avere a disposizione una serie di documenti collegati tra loro, anche se fisicamente lontani, e “riapre”, agli studiosi di tutto il mondo, lo straordinario archivio degli angioini di Napoli.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Ferraiuolo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere moderne |
Relatore: | Silvia Sbordone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 501 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
«Prima della guerra stavamo bene...» Racconti di bambini dal ghetto di Varsavia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi