Il video tricolore. Indagine sull'introduzione della tv a colori attraverso le memorie spettatoriali lomelline
Il 1° febbraio 2007 cadeva l’anniversario dei trent’anni dall’inizio della programmazione regolare a colori della Rai. La ricorrenza non venne festeggiata, così come non fu celebrata l’introduzione di questo servizio nel 1977, sebbene esso rappresentasse la novità tecnologica più importante dalla nascita della televisione in Italia.
La tv a colori subì delle vicissitudini tali da fare del caso italiano una vicenda unica al mondo, con delle implicazioni politiche che causarono un ritardo decennale nell’introduzione di questa innovazione nei confronti dei Paesi più avanzati del vecchio continente. La tecnologia si ritrovò al centro di una lunga battaglia condotta dall’intera classe politica italiana, che a sua volta subì l’influenza del Governo tedesco e soprattutto di quello francese; coinvolse centri economici come l’editoria di periodici a stampa, l’industria automobilistica e quella elettronica; ebbe una vasta eco nell’opinione pubblica, alimentata dall’attenzione dedicata al tema dal mondo del giornalismo. Tutto ciò ebbe degli effetti sull’industria elettronica radiotelevisiva, ma anche sulla popolazione: le conseguenze si ripercossero sui tempi e sulle modalità di acquisizione dell’innovazione, oltre che sulla percezione di questa tecnologia. La televisione a colori, inoltre, arrivò in un momento di cambiamento, sia per il Paese che per la stessa televisione.
All’epoca dei fatti non furono effettuate ricerche sulle impressioni relative all’introduzione della tv a colori. L’approccio etnografico agli audience studies, d’altronde, stava nascendo proprio in quel periodo in Gran Bretagna, con il progetto Nationwide, e fu importato in Italia solo successivamente con la ricerca di Casetti L’ospite fisso.
L’argomento tv a colori è stato finora poco sviluppato anche nell’ambito degli studi sulla storia della televisione, probabilmente oscurato dai due grandi temi ad esso contemporanei: la riforma della Rai (14 aprile 1975) e la liberalizzazione dell’emittenza privata via etere (28 luglio 1976).
La questione della tv a colori merita di essere analizzata in maniera più approfondita rispetto a quanto è stato fatto fino a questo momento. Si avverte la mancanza di una completa ricostruzione dei fatti che portarono all’introduzione del colore sui canali Rai, attraverso la descrizione di un dibattito politico durato cinque anni ed esploso dopo aver covato sotto la cenere per un periodo di tempo altrettanto lungo; un racconto che deve tenere conto anche dei commenti dell’epoca, dato che la questione ebbe una grande eco sulla stampa. Manca, inoltre, la cognizione di come gli spettatori vissero il periodo dell’introduzione del colore e delle conseguenze che questo evento ebbe nella percezione del mezzo televisivo. Quanta importanza venne attribuita all’innovazione? Come, quando e perché il tv color entrò nelle case? Esso modificò abitudini, atteggiamenti e sensazioni collegate alla fruizione televisiva? Il fenomeno dell’introduzione della tv a colori risentì del dibattito politico ad esso relativo? Il colore è percepito come uno dei simboli dei cambiamenti che coinvolsero il medium a cavallo degli anni Settanta e Ottanta? L’obiettivo del presente lavoro è di tentare di dare una risposta a queste domande.
L’introduzione della tv a colori è analizzato in una prospettiva di social shaping of technology. Il metodo utilizzato per l’indagine è quello etnografico, nella forma della storia di vita.
La ricerca si basa su un campione di 35 individui, divisi per gender, fasce di età e abitudini di lettura di quotidiani e riviste di attualità, tutti residenti in Lomellina (la zona Nord-Ovest della Provincia di Pavia) al momento dell’acquisto del primo televisore a colori. Ognuno ha compilato un questionario ed è stato sottoposto a un’intervista. Alle informazioni e testimonianze dei soggetti si è ritenuto opportuno affiancare una ricerca storica sui paratesti (articoli di giornali e riviste, pubblicità di apparecchi televisivi) per meglio comprendere le vicende e il clima di quegli anni, nonché per avere una minima visione << nazionale >> del fenomeno. Il lavoro, inoltre, si apre con un’esaustiva ricostruzione della lunga serie di eventi che portò all’inizio del servizio regolare di programmazione a colori della Rai.
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Barni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Mariagrazia Fanchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 254 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Così lontani, così vicini. La post-televisione nell'era dei social media: teorie, scenari, pubblici
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi