Skip to content

Il linguaggio di Luciano Ligabue. Aspetti del successo di un cantautore

Nell’intero panorama della musica leggera mondiale è un caso davvero raro incontrare un cantautore che, nella propria produzione artistica, possa annoverare non solo canzoni o brani musicali strumentali, ma anche un libro ed un film, quest’ultimo realizzato come regista e sceneggiatore. Luciano Ligabue rappresenta questo tipo di artista.
Alla luce di questa considerazione, pare sensato ipotizzare che il vasto successo, di cui egli gode presso il pubblico italiano, possa essergli derivato non tanto, o non solo, dalle melodie da lui composte, bensì anche dai testi e da messaggi in essi contenuti, nonché dal modo in cui il messaggio stesso viene trasmesso al destinatario. Ulteriore prova di ciò può essere considerato il fatto che, come vedremo, il successo del cantautore emiliano all’estero non è pari a quello di altri cantanti italiani, a testimonianza che la comprensione dei testi sembra svolgere un ruolo importante nella diffusione della sua opera presso il pubblico. Inoltre, dall’ascolto anche di un solo brano di Ligabue si può facilmente rilevare che il modello di italiano impiegato appare, per alcuni versi, piuttosto particolare. Certe scelte espressive, certe soluzioni grammaticali e sintattiche non corrispondono a quelle proprie dell’italiano cosiddetto standard, ovvero quel registro tipico dei documenti scritti o del parlato formale delle classi superiori italiane. Il linguaggio di Ligabue ricorda, invece, a chi lo ascolta per la prima volta, la lingua adottata da persone impegnate in conversazioni orali informali, e dunque rappresenta un’applicazione del modello di italiano parlato colloquiale.
L’obiettivo che mi propongo è verificare in quale misura il linguaggio adottato da Ligabue nelle proprie opere abbia contribuito al successo della sua produzione artistica. Come detto, è inevitabile, infatti, rilevare come il parlato del cantautore emiliano sia contraddistinto da elementi peculiari, non rintracciabili con la stessa frequenza nelle realizzazioni di altri artisti italiani, e pare facile dimostrare che proprio queste caratteristiche costituiscono un importante elemento di distinzione nel panorama della musica leggera italiana. L’uso di parole dialettali e gergali e di modi di dire particolari, nonchè di vocaboli stranieri, l’espressione di determinati concetti con una terminologia propria di un mondo prettamente giovanile o per mezzo di metafore, l’adozione di una serie di elementi stilistici e formali propri del linguaggio parlato (ed anche la rilevante inflessione emiliana nella pronuncia ed il caratteristico timbro di voce, che pure non prenderemo in considerazione nell’ambito di questa ricerca) consentono un’immediata attribuzione di un testo a Ligabue, ne costituiscono una sorta di ‘documento di riconoscimento’. Non va, inoltre, trascurato il fatto che anche i contenuti delle canzoni rivestono un ruolo importante nell’ampia diffusione commerciale registrata dalle opere di Ligabue: per questo motivo, ho scelto di dedicare una sezione del mio studio a questo aspetto.
Prendendo in considerazione il panorama musicale italiano degli ultimi anni, l’importanza del linguaggio come elemento in grado di influire sul successo ottenuto da un cantante appare, peraltro, facilmente dimostrabile. È sufficiente pensare ai testi delle canzoni di Vasco Rossi, idolo dei fans italiani per quasi tre lustri a cavallo dei decenni ‘80 e ‘90. Testi ricchi come pochi altri di sgrammaticature, volgarismi, modi di dire, periodi incompleti e quant’altro, che proprio per questo è possibile sentire citati a memoria anche (se non soprattutto) da chi, quel modo di parlare, lo riconosce come proprio e lo utilizza nelle interazioni di tutti i giorni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE Nell’intero panorama della musica leggera mondiale è un caso davvero raro incontrare un cantautore che, nella propria produzione artistica, possa annoverare non solo canzoni o brani musicali strumentali, ma anche un libro ed un film, quest’ultimo realizzato come regista e sceneggiatore. Luciano Ligabue rappresenta questo tipo di artista. Alla luce di questa considerazione, pare sensato ipotizzare che il vasto successo, di cui egli gode presso il pubblico italiano, possa essergli derivato non tanto, o non solo, dalle melodie da lui composte, bensì anche dai testi e da messaggi in essi contenuti, nonché dal modo in cui il messaggio stesso viene trasmesso al destinatario. Ulteriore prova di ciò può essere considerato il fatto che, come vedremo, il successo del cantautore emiliano all’estero non è pari a quello di altri cantanti italiani, a testimonianza che la comprensione dei testi sembra svolgere un ruolo importante nella diffusione della sua opera presso il pubblico. Inoltre, dall’ascolto anche di un solo brano di Ligabue si può facilmente rilevare che il modello di italiano impiegato appare, per alcuni versi, piuttosto particolare. Certe scelte espressive, certe soluzioni grammaticali e sintattiche non corrispondono a quelle proprie dell’italiano cosiddetto standard, ovvero quel registro tipico dei documenti scritti o del parlato formale delle classi superiori italiane. Il linguaggio di Ligabue ricorda, invece, a chi lo ascolta per la prima volta, la lingua adottata da persone impegnate in conversazioni orali informali, e dunque rappresenta un’applicazione del modello di italiano parlato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

canzoni
radiofreccia
testi delle canzoni
luciano ligabue
linguistica
cantautori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi