Il concetto di persona in Daniel Clement Dennett e nel pensiero contemporaneo. Un percorso dalla bioetica alla filosofia della mente.
Come il marinaio che in alto mare si trova a riparare la barca con i soli mezzi che possiede, così il padre fondatore del naturalismo contemporaneo, W. V. Quine , considerava la nostra capacità conoscitiva. Alla stregua di quell’uomo i cui unici strumenti che ha per salvarsi sono quelli presenti nella barca, noi possediamo la scienza e da questa non possiamo “uscire”. «Non si esce dalla scienza e dai suoi metodi: essi sono tutto ciò che abbiamo per indagare sia ciò che esiste intorno a noi, sia le nostre teorie del mondo e il linguaggio in cui le esprimiamo. Non c’è una posizione di “esilio cosmico” in cui osservare le nostre teorie e valutarne l’adeguatezza rispetto alla realtà» .
Formatosi nella scuola della filosofia analitica inglese alla fine degli anni Cinquanta, Daniel Clement Dennett aderisce a quella che sarà poi denominata la “svolta naturalistica”, inaugurata dal maestro W. V. Quine. Filosofo della mente e cognitivista intende impiegare gli strumenti filosofici non soltanto per edificare un’opera di chiarificazione terminologica e concettuale, ma anche per commentare i risultati delle scienze empiriche, ridefinendo i concetti tradizionali dell’indagine filosofica, dal concetto di mente a quello di intenzionalità, dalla nozione di libertà umana alla responsabilità morale. Nel presente lavoro si prenderanno in considerazione le argomentazioni che egli propone in merito alla nozione di persona, per porre in essere un dibattito su un concetto ampiamente discusso in sede filosofica e nella teologia cristiana della tarda antichità, ma che si rivela, giorno dopo giorno, sempre più attuale.
Fin dalla sua nascita il concetto di persona è stata una delle nozioni filosofiche più variamente declinate, come valore, sostanza ontologica, attribuzione di coscienza e status sociale. In questa sede si evidenzieranno i profili di una disputa dalle radici antiche, che oggi, alla luce delle nuove conoscenze scientifiche, assume sfumature del tutto particolari rispetto alla classica definizione del concetto nel contesto dei moderni dibattiti etici. A tal fine, la linea d’indagine scelta sarà interdisciplinare e ciò affonda le sue ragioni nell’intento di fornire un quadro non banale per interpretare un concetto così rilevante dal punto di vista morale, sociale e politico ma dalla semantica così incerta.
Nel tentativo di individuare i differenti aspetti di una nozione così ampiamente discussa, il pensiero multiforme e irrequieto di D. C. Dennett pone una sfida interessante e originale rispetto alla concezione tradizionale di noi stessi. Da una prospettiva metafisico-mentale in linea con le scienze naturali, Dennett cerca di tracciare un continuum con il piano etico e bioetico, che nella nozione di persona assume il suo senso.
Si intende mostrare attraverso la prospettiva dell’autore come sia efficace e produttivo far sì che avvenga un’integrazione tra i differenti campi d’indagine, tra il senso “metafisico” e il senso morale, che, seppur nella particolarità dei metodi e degli scopi, risulta necessaria per avere un quadro complessivo e coerente della nozione di persona. Se la filosofia della mente si pone il problema delle origini del mentale, ciò nondimeno ha presente la ricerca e gli sviluppi scientifici. Da tale peculiarità della disciplina emergono differenti concezioni del soggetto che implicano argomentazioni morali riguardo alla natura delle entità coinvolte. Attraverso un percorso che da Cartesio in poi ha incorporato la nozione di mente e di coscienza in quella di persona, e che grazie ai contributi di Locke e Hume ha dissolto lo statuto ontologico del soggetto, l’attribuzione di una mente e di stati mentali diviene fondamentale per i criteri di attribuzione dello status di persona. La sfida delle neuroscienze e il progressivo sviluppo scientifico pongono quesiti interessanti che investono sempre di più la riflessione morale, soprattutto riguardo ai criteri di valutazione per essere persone. Chi ha una mente? Che cos’è una mente? Quali entità sono persone? La scienza può rispondere a questo genere di domande? O ci appelleremo a «ganci appesi al cielo»?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Talamonti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica |
Relatore: | Marina Lalatta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 130 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La riflessione dell'intelletto in Tommaso d'Aquino e in alcuni pensatori contemporanei
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi