Skip to content

I titoli nei papiri ercolanesi

Nella prospettiva di una futura, ulteriore analisi condotta sui papiri stessi, in questo lavoro si cercherà di analizzare la tipologia, gli elementi costitutivi essenziali, le informazioni accessorie, la posizione, le proporzioni e le caratteristiche paleografiche dei titoli dei papiri ercolanesi, attraverso l’esame dei disegni oxoniensi e napoletani che ne sono stati tratti, delle edizioni che ne hanno dato vari studiosi, di saggi e articoli su alcuni aspetti salienti e su problemi particolari affini all’argomento affrontato; allo stesso tempo, in maniera occasionale, si offriranno spunti di confronto con i papiri greco-egizi e si accennerà alle problematiche relative allo svolgimento antico e moderno dei rotoli e alle diverse tecniche di ricostruzione testuale.
Si tratta della prima volta che viene portata a termine una sistematica raccolta delle informazioni concernenti le soscrizioni dei materiali ercolanesi finora a nostra disposizione, mediante una trattazione completa, sebbene limitata ai riferimenti bibliografici e alle testimonianze rese dagli apografi, allo scopo di agevolare il compito di coloro che avranno intenzione di continuare tale lavoro attraverso l’analisi autoptica dei manufatti. Si può affermare, infatti, che, successivamente agli scritti di Capasso, sono apparsi contributi soltanto sporadici e parziali riguardanti l’argomento qui esaminato, oppure sono state pubblicate osservazioni in relazione a singoli titoli, o notizie inerenti disseminate all’interno degli studi più svariati a proposito di determinati testi papiracei: si era resa indispensabile, dunque, a parere di molti, una coerente, ordinata e compiuta sistemazione generale circa i titoli, come strumento tale da consentire a chiunque una visione globale.
Grazie ai positivi risultati delle attente e rigorose ricerche, sviluppatesi nell’ultimo ventennio ad opera di diversi studiosi, sono emerse delle novità rispetto ai dati dedotti da Cavallo.
Elementi caratterizzanti del titolo sono: il nome dell’autore, il titolo dell’opera, ed eventualmente, il sottotitolo, l’indicazione della natura ipomnematica del testo, il numero del libro e il numero del tomo.
Elementi accessori del prodotto librario sono: i dati sticometrici finali e iniziali, il numero dei kollemata e/o delle colonne di cui era composto il papiro, la datazione e gli orpelli decorativi.
Le segnalazioni aggiuntive, quali numero di stichoi, colonne e kollemata, che ricorrono dopo le subscriptiones, qui saranno tralasciate di proposito, giacché non sono parte integrante del titolo. Cavallo , tuttavia, puntualizzava che le note sticometriche sono importanti referenti bibliologici e catalogici dell’estensione del testo, oltre che ai fini della retribuzione dello scriba, per la programmazione della misura dello scritto da trascrivere in un’eventuale ulteriore copia e della quantità di manodopera necessaria; ovviamente essi consentivano anche al lettore di valutare il tempo necessario alla lettura e, in caso di danneggiamento subito dal rotolo, di sapere esattamente l’estensione della parte andata persa .
Come ha osservato M. Capasso, spesso, in sede di trascrizione dei testi, si rendeva necessaria l’aggiunta di vari kollemata ai rotoli di lunghezza insufficiente .
Come ricorda Capasso , lo scriba conosceva già il numero di στίχοι, perciò farebbe riferimento a linee normali, le quali erano l’unità di misura dell’estensione dei testi indipendentemente dalla tipologia grafica, corrispondenti alla lunghezza di un esametro dattilico, vale a dire 34-38 caratteri: per conoscere il numero delle linee effettive di scrittura, basta raddoppiare (o moltiplicare per 1,5 a seconda dei casi) il numero indicato.
Si è riscontrata, inoltre, una notevole varietà di modalità grafiche e di collocazione delle soscrizioni, in quanto sono stati scoperti altri esempi di titoli, non solo finali, ma anche iniziali;in altri casi abbiamo sia il titolo iniziale che quello finale, titoli finali ripetuti e persino esterni.
È stata confermata la corrispondenza univoca rotolo/libro, in quanto la subscriptio non è mai in posizione intermedia.
Quanto alle dimensioni, esse variano in relazione alla lunghezza effettiva del titolo, alla quantità delle indicazioni accessorie fornite, al modulo delle lettere, all’interlinea, alla distribuzione delle parole tra le linee e sicuramente alla volontà, da parte del calligrafo, di mettere in risalto il titolo, oltre che con caratteri più grandi, anche con apici ornamentali e disposizione simmetrica e centrata. Perciò, più che le dimensioni in senso assoluto, si potrebbe tentare di individuare le proporzioni dei titoli relativamente al testo scritto e allo spazio non scritto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Premessa Il titolo è ciò che permette agevolmente a chiunque di rinviare il lettore o l’ascoltatore ad un’opera composta da un dato autore e conosciuta convenzionalmente sotto una certa etichetta. Oggi, è l’autore a scegliere il titolo da dare al suo libro (se lasciamo da parte le motivazioni d’ordine commerciale, che spesso fanno sì che sia l’editore a decidere il titolo), ma non è sicuro che nell’antichità sia stato così o, almeno, sempre così. I papiri ercolanesi, scoperti nella Villa dei Pisoni, costituiscono per noi un’imprescindibile e preziosa testimonianza ai fini di una ricostruzione attendibile della tipologia del libro antico, sia per quanto concerne gli aspetti bibliologici, sia per quelli papirologici e paleografici. Essi nel loro attuale stato di conservazione presentano spesso alla fine del rotolo le cosiddette subscriptiones, che riportano un titolo propriamente detto e diverse informazioni materiali sui rotoli. Gli aspetti materiali, sebbene possano sembrare secondari, sono molto importanti perché permettono di cogliere, nella loro concretezza, dati sulla produzione letteraria e l’edizione libraria nell’antichità. Una prima sistemazione relativa a tali aspetti, che ha costituito il punto di partenza e lo stimolo per successive ricerche, si è avuta per opera di G. Cavallo, attraverso la verifica autoptica degli originali e la consultazione delle fotografie eseguite negli anni ’70 del Novecento dal Gabinetto Fotografico Nazionale. Lo studioso ha osservato una costante corrispondenza rotolo/libro 1 : in altre parole, che ogni rotolo non conteneva più di un libro o, a volte, più di un tomo appartenente ad un libro suddiviso in più parti distinte e compiute. Ciò sarebbe stato dimostrato, a suo avviso, anche dal fatto che, dal punto di vista tecnico- editoriale, i titoli non sono mai attestati in posizione intermedia tra la fine di un libro e l’inizio del seguente, quando questi ultimi si trovano all'interno di uno stesso volumen, al contrario di ciò che avviene nei papiri greco-egizi, nei quali lo stacco alla fine di un libro è evidenziato o dal semplice numero di questo, o dal numero del successivo, con eventuale aggiunta di coronide alla fine del 1 CAVALLO, p. 14.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ida Cirillo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Giuliana Leone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

papiri
papiri ercolano
papiro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi