Skip to content

I Motori di Ricerca: Problemi e Prospettive

Il presente lavoro è composto di due parti.

La prima presenta una breve introduzione sulla nascita del world wide web, sulle circostanze che hanno portato al suo sviluppo e sui primi tentativi d’organizzazione del contenuto.
Successivamente, si illustrano i differenti strumenti per la ricerca di informazioni sul web ed infine ci si concentra sull’architettura dei grandi motori di ricerca, sulla meccanica ad essi sottesa e sull’avvento di Google – motore che detiene saldamente il primo posto nel suo campo.
Si conclude la parte con una scorsa di quello che è il fenomeno di Google, della sua rapida ascesa e delle sue recenti innovazioni.

La seconda parte prende in analisi le problematiche inerenti ai grandi motori di ricerca d’oggi.
Si mostra come la topologia del web, così com’ è stata delineata da un’equipe di scienziati americani, metta a dura prova anche l’algoritmo più efficace. Ci si focalizza, poi, su una delle questioni più spinose ed interessanti concernenti la ricerca di informazioni su internet: lo Spamming. Vengono illustrate, dunque, una serie di vulnerabilità di cui i grandi motori di ricerca non sembrano riuscire a liberarsi e che sono, invece, abbondantemente prese di mira dagli spammers al fine di contaminare i risultati delle interrogazioni (query). Presento, poi, alcune delle prospettive più interessanti nell’ottica di un ripensamento dell’approccio alla ricerca di informazioni su internet. La propagazione della fiducia occupa la parte conclusiva del lavoro in quanto possibile anticorpo alle contaminazioni maligne dei database.

Le due parti sono state elaborate in modo da poter esistere anche indipendentemente l’una dall’altra, ma ci sentiamo di consigliare una lettura dell’intero lavoro come un unico documento.

Questo elaborato è stato scritto con l’obbiettivo di raccogliere, sintetizzare e organizzare una mole di informazioni a proposito di un tema che è difficilmente inquadrabile all’interno di un discorso esclusivamente informatico. Considerando, piuttosto, l’enorme diffusione del motore di ricerca come strumento pressoché quotidiano per molti, la speranza è che il presente lavoro possa aiutare a comprenderne le logiche, in modo da renderne più efficace la fruizione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Da queste premesse incontrovertibili si dedusse che la Biblioteca è totale, e che i suoi scaffali registrano tutte le possibili combinazioni dei venticinque simboli ortografici (numero, anche se vastissimo, non infinito) cioè tutto ciò ch'è dato di esprimere, in tutte le lingue. (…) Quando si proclamò che la Biblioteca comprendeva tutti i libri, la prima impressione fu di straordinaria felicità. Tutti gli uomini si sentirono padroni di un tesoro intatto e segreto. Non v'era problema personale o mondiale la cui eloquente soluzione non esistesse. (…) Vi sono cercatori ufficiali (che) ogni tanto prendono il libro più vicino e lo sfogliano in cerca di parole infami. Nessuno, visibilmente, s'aspetta di trovare nulla. La Biblioteca di Babele (1941), Jorge Luis Borges. Introduzione: Il World Wide Web nasce nel 1989 dalla mente di Tim Berners-Lee, ricercatore al CERN di Ginevra. In realtà all’epoca il Web non era affatto “world wide” se non altro perché il primo Browser, Mosaic, nacque quattro anni più tardi e solo allora si rese possibile una comunicazione anche fra macchine strutturalmente diverse. E’ verosimile pensare che neanche gli analisti informatici più lungimiranti ( o semplicemente più ottimisti) avrebbero all’epoca potuto prevedere l’esponenziale crescita della diffusione di Internet. Oggi il mondo osserva la crescita, apparentemente inarrestabile, di un fenomeno che ha da tempo trasceso i confini dell’informatica diventando a pieno titolo fenomeno socio-culturale. Per mettere a fuoco questa crescita è il caso di specificare la differenza fra Internet e il Web. Nonostante vengano spesso usati in maniera intercambiabile, questi due termini denotano due reti differenti. Internet è il nome della rete fisica che collega i computer. I server, i router, i provider, i client e persino i cavi fanno parte di Internet. La data di nascita di quest’infrastruttura è comunemente individuata nel 1969 con l’avvento di ARPAnet, una rete di computer allestita

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matan Rochlitz
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Teresa Numerico
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 25

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

google
google yahoo msn
matan
motore di ricerca
motori di ricerca internet
numerico
ricerca web
rochlitz
search engines
spam
spamming

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi