Skip to content

I Ditirambi di Bacchilide

Il lavoro è un'analisi metrica, contenutistica, stilistica, filologica, linguistica, dei Ditirambi di Bacchilide, poeta greco del V sec. a.C.
Ho strutturato l’analisi di ciascun ditirambo nelle seguenti sezioni:
-un breve commento paleografico introduttivo;
-L’ARGOMENTO: un riassunto del contenuto;
-IL MITO: un confronto con la trattazione del mito da parte delle fonti precedenti rimasteci, letterarie ed iconografiche, per comprendere il tipo di approccio al mito da parte di Bacchilide, dato che il ditirambo ha la caratteristica precipua di essere un canto lirico con contenuto narrativo mitico;
-ANALISI DEL CARME: un commento stilistico, lessicale, strutturale;
-IL GENERE: un’analisi degli elementi che possono rimandare al genere letterario ditirambico, a prescindere dalla indicazione del sillybos e alla classificazione dei Grammatici Alessandrini
-L’OCCASIONE: congetture sul luogo della performance dell’esecuzione, e sulla festa specifica;
-Analisi metrica delle odi (è stato possibile dare un’interpretazione coerente solo ai dith. I, II, IV);
-traduzione mia; -commento dei singoli versi, con analisi delle varie lezioni proposte, e analisi lessicale sulla base del confronto dell’uso attestato in Omero, in Esiodo, nei lirici e nei tragici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa Con l’analisi dei 6 ditirambi (odi XV [XIV] - XXI [XX]) di Bacchilide, restituiti dalle colonne XXX-XXXIX del papiro egiziano rinvenuto nel 1896 in Egitto, in una tomba di Meïr presso Al-Kussìyah, ed edito nel 1897 da Frederick G. Kenyon in un unico volumen, il cosiddetto Pap. Brit. Bibl. 733 (P. Lit. Lond. 46 = 175 Pack 2 ) 1 , mi propongo soprattutto di fornire un aggiornamento bibliografico agli studi svolti finora su queste odi, in attesa della pubblicazione di un’edizione commentata di Herwig Maehler, che si è già occupato dei 14 epinici di Bacchilide, in “Die Lieder des Bakchylides. Die Siegeslieder. I-II”, Leiden 1982. Ho utilizzato il testo dei ditirambi nell’edizione critica di B. Snell-H. Maehler, Bakchylides. Lieder und Fragmente, Darmstadt 1970, che ho confrontato con l’editio princeps di F. Kenyon 1897, e con le edizioni di R.C. Jebb (1905), di B. Snell (1961) e di J. Irigoin (1993). Per il commento generale, mi sono servita degli studi fondamentali sulla storia del ditirambo di G. A. Privitera, di A. Pickard-Cambridge e di B. Zimmermann 2 . I ditirambi di Bacchilide sono 6 componimenti intitolati con nomi o episodi mitici, come nel caso delle tragedie, e ordinati secondo le lettere iniziali dei titoli stessi: 'Anthnor…dai ¿ `Elšnhj ¢pa…thsij (dith. I - ode XIV [XV] ); <`Hrakl»j (o Dh £neira ?). e„j Dšlfouj> (dith. II - ode XV [XVI]); 'H qeoi À QhseÚj (dith. III - ode XVI [XVII]); QhseÚj. 'Aqana…oij (dith. IV - ode XVII [XVIII]); 'Iè. 'Aqana…oij (dith. V- ode XVIII [XIX]); ”Idaj. Lakhdaimon…aij (dith. VI - ode XIX [XX]). In un primo momento questi carmi furono classificati da Kenyon come “ditirambi” solo sulla base di un riferimento da parte di Serv. ad Verg. Aen. VI, 21 al carme XVII 'H qeoi À QhseÚj (Bacchylides in dithyrambis). La conferma venne in seguito al ritrovamento nel 1922 del s…lluboj del papiro O (P. Oxy. 1091, del II sec. d.C.), che riportava l’iscrizione: “Bakcul…dou diqÚramboi” e di seguito il titolo del carme “'Anthnor…dai ¿ `El»nhj ¢pa…thsij”, il primo della serie conservata. 3 Tuttavia gli studiosi si sono chiesti se questi canti corali di contenuto narrativo che il sillybos indica come “diqÚramboi Bakcul…dou” furono considerati tali da Bacchilide oppure solo dai Grammatici Alessandrini, che riunirono sotto questo titolo anche odi di genere diverso. 1 Il papiro, indicato con A dagli editori, è costituito da un totale di 39 colonne (sel…dej), ognuna con un numero di linee variabile da 32 a 36; ha restituito 20 odi di Bacchilide: le colonne I-XXIX contengono i 14 epinici (16, se se ne considerano altri 2 estremamente mutili, e che rendono oscillante la numerazione delle successive); le colonne XXX- XXXIX contengono i 6 ditirambi. E’ vergato solo sul recto in scrittura onciale, definita “maiuscola bacchilidea” da M. Norsa, La scrittura letteraria greca dal IV sec. a.C. all’VIII d.C., Firenze 1939, tav. 10a e id. “Analogie e coincidenze tra scritture greche e latine nei papiri” in: Miscellanea Mercati (Studi e Testi, 126) 1946, pp.105-121(vd. anche Montevecchi, La Papirologia, Torino 1973, p. 57 e tav. 66), grafia che permette di datare il papiro intorno al 50 a.C., alla fine dell’età Tolemaica; correzioni e titoli, della prima mano correttrice di se stessa (A 1 ) e di altre mani correttrici (A 2 , A 3 , A 4 ), sono databili intorno a I-II sec. d.C. (una dettagliata analisi paleografica del papiro, cui si sono aggiunti nuovi ritrovamenti da Ossirinco, è fornita da Jebb 1905, pp.121-144; da Snell-Maehler 1970, pp. VIII-XIII; e da Irigoin 1993, pp. XXXIII-XXXIX). 2 Vd. bibliografia, infra pp. 277sg.. 3 Vd. Snell-Maehler 1970, p. IX.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Barbara Bendolini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: G. Aurelio Privitera
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 303

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ditirambi
bacchilide
dioniso
io
teseo
antenoridi
deianira
eracle
idas
origine tragedia
arione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi