Skip to content

I conti di Tuscolo (999-1179). Caratteri delle vicende familiari, dell'assetto patrimoniale e del loro Adelspapsttum.

La nostra dissertazione, in Storia Medievale, ha per oggetto una famiglia aristocratica del Lazio meridionale, i conti di Tuscolo, le cui vicende si sono svolte tra il 999 e il 1179. Partendo da brevi note introduttive relative alla vita politica romana del secolo X e ai problemi storiografici che lo studio di una stirpe può presentare, abbiamo indagato la storia dei conti di Tuscolo (o Tuscolani) lungo l'arco di sette generazioni, vale a dire dal momento in cui fece il suo ingresso sulla scena politica il capostipite del lignaggio, Gregorio I, sino alle tormentate vicissitudini di Rainone, l'ultimo esponente della famiglia. Come si può evincere dal titolo, per quasi due secoli i Tuscolani hanno avuto uno spazio - più o meno rilevante - nella vita politica di Roma e del Lazio meridionale. Nella prima metà del secolo XI la famiglia raggiunse una posizione egemone nell'Urbe, grazie a tre suoi esponenti che, uno dopo l'altro, rivestirono la dignità pontificia e sfruttarono tale privilegio per favorire il proprio lignaggio nella turbolenta situazione politica di Roma. La seconda metà del secolo XI, invece, rappresenta una fase d'oscurità per i Tuscolani: infatti, la famiglia - contestualmente al diffondersi di ideali riformatori nel mondo ecclesiastico - perse il soglio pontificio e le fonti dell'epoca riportano pochissime notizie sui membri che si trovarono a vivere quel difficile momento. La situazione cambiò nella prima metà del secolo XII, quando i Tuscolani - pur non raggiungendo lo status di un tempo - tornarono ad essere protagonisti delle vicende politiche romane. Tuttavia, verso gli anni '50 del secolo, iniziarono a manifestarsi i segni di un inarrestabile declino, di cui i più evidenti furono la perdita del pieno possesso di Tuscolo, la principale proprietà della stirpe, e conflitti tra i vari rami familiari. Inoltre, contribuirono al declino dei conti di Tuscolo anche fattori cruciali quali profondi cambiamenti nell'aristocrazia romana, lo sviluppo dello Stato Pontificio e l'espansionismo del Comune romano. Infine, per offrire un quadro completo della signoria dei Tuscolani, abbiamo dedicato alcuni paragrafi all'analisi del loro assetto patrimoniale, la cui configurazione presenta sensibili cambiamenti nel corso delle varie fasi della storia familiare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 I n t r o d u z i o n e Come introduzione alla nostra ricerca sui conti di Tuscolo, è opportuno far cenno, in primo luogo, ad alcuni problemi di fondamentale importanza per lo studio di una famiglia aristocratica. Tali questioni riguardano, ad esempio, l' origine dei lignaggi, le strutture familiari, le radici territoriali del potere esercitato da questi casati, i rapporti di successione. Cominciamo con l' emergere dei lignaggi. Questo cambiamento decisivo, nell' aristocrazia, si verificò a partire dal X secolo. Infatti, nell' alto medioevo la struttura familiare più diffusa era la Sippe, definita anche famille large: si trattava di un gruppo molto ampio in senso orizzontale, caratterizzato da una forte presenza dell' elemento femminile e privo di un preciso assetto dei membri che lo componevano. Con la svolta del X secolo, invece, si affermò il Geschlecht, un tipo di famiglia che si presentava con una struttura più compatta e organizzata in senso verticale, in quanto fondata sull' agnazione ovvero su linee di discendenza maschili. 1 Questo cambiamento è testimoniato anche dalla modificazione degli antroponimi, dal momento che iniziarono ad essere utilizzati, come segno distintivo, i patronimici e, successivamente, i cognomi. Vennero meno, invece, le designazioni tramite il matronimico o tramite un rapporto di parentela per affinità. 2 Questa evoluzione fu prodotta da svariati fattori. In primo luogo, va ricordato che, accanto all' acquisizione di una maggiore consapevolezza genealogica, i membri delle famiglie nobili iniziarono a trasmettersi, di generazione in generazione, importanti cariche sia ecclesiastiche 3 sia secolari, come la dignità comitale o marchionale oppure l' ufficio di giudice o notaio. La struttura familiare che derivava da questo passaggio era legata alle modalità di trasmissione della carica. Ad esempio, poteva accadere che, tra 1 Cfr. S. Carocci, Genealogie nobiliari, pp. 87 - 88 e C. Violante, Alcune caratteristiche, pp. 31 - 32. 2 Vedere T. Di Carpegna Falconieri, Le trasformazioni onomastiche, p. 597. 3 Cfr. C. Violante, Alcune caratteristiche, pp. 22 - 23 e tav. 3. Lo studioso illustra, a tal proposito, la genealogia di una famiglia di chierici lucchesi, in cui l' ufficio ecclesiastico si è tramandato per sei generazioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

conti di tuscolo
storia medievale
tuscolani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi