Skip to content

Gli arabismi nel dialetto calabrese: influenze «arabe e siculo-arabe»

Negli ultimi anni un‟importante questione in tema di linguistica e sociolinguistica, quella relativa cioè all‟influsso della lingua araba sui dialetti siciliani, ha suscitato sempre di più l‟interesse di diversi studiosi. Il nostro lavoro, in particolare, si occupa di descrivere tale influenza focalizzando l‟attenzione sui dialetti calabresi, specie su quelli centro-meridionali (appartenenti al cosiddetto gruppo siciliano o meridionale estremo), documentando la presenza degli arabismi ancora oggi in uso nel territorio calabrese.
Nel corso della tesi, descriviamo le tipologie e le modalità di trasmissione di tali elementi linguistici in Calabria. La loro diffusione è stata favorita da un particolare scenario storico che vede la Sicilia tra il IX e l‟XI secolo sotto il domino arabo-musulmano e la presenza di comunità islamiche che ha continuato a manifestarsi sul territorio anche durante il periodo normanno-svevo, fino alla fine del XIII secolo. La posizione geografica dell‟isola poneva gli arabi al centro dei traffici marittimi del Mediterraneo, e permetteva loro di intrattenere continui scambi commerciali con le città costiere calabresi. Questo favorì quindi la penetrazione di un certo numero di arabismi nel dialetto, se si pensa alle ferventi attività dei porti, soprattutto della vicina Messina, nei quali si parlava una lingua franca fortemente permeata di elementi arabi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 LA PRESENZA ARABA IN SICILIA E CALABRIA 1.1 - Il dominio arabo in Sicilia Per poter comprendere come l‟elemento arabo sia potuto penetrare all‟interno del dialetto calabrese, è necessario delineare un profilo storico partendo da uno scenario che vede la Sicilia per oltre due secoli, tra il IX e l‟XI, sotto il dominio 5 arabo-islamico (827 conquista di Mazara del Vallo – 1091 caduta di Noto). La presenza di comunità musulmane in Sicilia ricopre però un arco di tempo più vasto, di circa quattrocento anni (tra il IX e l‟XIII secolo), che può essere suddiviso in due principali fasi distinte. Se in una prima fase, dal IX secolo fino alla seconda metà dell‟XI, possiamo considerare la Sicilia come parte integrante della dār al-Islām, e cioè tra quei territori sottoposti al potere politico e religioso dell‟Islam, successivamente le comunità musulmane – ancora presenti sul territorio – saranno asservite al dominio cristiano (dai re normanni di Altavilla agli Hohenstaufen della casa imperiale sveva) fino al 1246, data che segna lo sradicamento violento della comunità islamica dall‟isola per iniziativa 6 dell‟imperatore Federico II. La conquista della Sicilia ha ufficialmente inizio, dopo diverse incursioni 78 precedenti, con lo sbarco a Mazara del Vallo del 13 giugno 827 da parte degli 5 Agli albori della conquista dell’isola, posizione strategica per il controllo del Mediterraneo, il dominio dei musulmani si era già consolidato in tutta l’Africa del Nord, aveva conquistato parte della Spagna dando vita al floridissimo regno di Al-Andalus e occupato le isole di Malta e Pantelleria. 6 Barone (2003), p. 105. 7 La prima invasione sembrerebbe essersi registrata intorno al 652 ad opera di Muʿāwīya Ibn Ḥudayǧ, il quale mandò dall’Ifriqiya - all’incirca l’attuale Tunisia - un esercito che “vinse e riportò 9

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arabismi
arabismo
arabo
arabo siciliano
calabrese
calabria
dialetto calabrese
dialetto siciliano
dialettologia
dialettologia araba
filologia
filologia araba
lingua araba
linguistica
linguistica araba
sicilia
sicilia araba
sicilia islamica
siciliano
siculo arabic
siculo arabo
storia della calabria
storia della sicilia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi