Skip to content

Esperienze di teatro e terapia in Italia dal 1990 al 2002

Nell’ultimo decennio, a causa dell’emergere, all’inizio degli anni Ottanta, di psicoterapie a mediazione artistica (denominate artiterapie), anche il mondo accademico italiano ha iniziato a interrogarsi sull’efficacia dell’introduzione e utilizzo di tecniche artistiche (pittura, musica, teatro, danza) nell’ambito terapeutico e riabilitativo.
Attraverso i training adottati e le metodologie proposte, l’arte teatrale del Novecento è arrivata a proporre un lavoro, una vera e propria ricerca umana e spirituale, che unisce corpo e mente dell’attore, lavoro fisico e mentale, sino a modificare e ri-formare l’identità di chi vi si sottopone. Se il teatro cambia l’attore, ci si può ragionevolmente chiedere se alcune modalità e caratteristiche dei training attoriali adottati abbiano risvolti e impatti sociali e di ri-modellamento della personalità, sino al conseguimento di veri e propri risultati terapeutici, se applicati in contesti di disagio sociale o di cura clinica rivolta a problematiche psichiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Teatro e terapia: una panoramica italiana .1 Introduzione e precisazioni Con quanto segue, s’intende dare una panoramica esemplificativa, ma che non potrà considerarsi esaustiva, a causa dell’estrema varietà e quantità delle esperienze emerse nella mia ricerca. I confini tra l’intenzionalità terapeutica di un approccio artistico e utilizzo dell’espressione artistica come mezzo di comunicazione alternativo alla terapia verbale sono labili e sfumati, come emerge chiaramente dai successivi paragrafi. Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha offerto un panorama estremamente differenziato e variegato, sorto sicuramente anche a causa della mancanza di ufficializzazione di figure terapeutiche nell’ambito delle artiterapie in generale, e dell’arte teatrale nel particolare. Mancano inoltre in Italia oltre ad adeguati standard in merito alle figure professionali, centri e strutture stabili ed ufficializzate dove richiedere servizi terapeutici a mediazione artistica. Il risultato di tale stato di fatto, ha portato gli operatori interessati al fenomeno a farsi promotori di esperienze e proposte formulate alla collettività e alle istituzioni stesse. Nel corso della mia ricerca, dai contatti e dagli scambi di opinioni avuti con operatori e operatrici del settore, ho potuto costatare che l’alto grado di varietà e sperimentazione sorto attorno al connubio “teatro e terapia” è visto da taluni come testimonianza di un panorama vivo e ricco di spunti di cambiamento. Una censura esterna e autoritaria, riferiscono alcuni operatori, non lascerebbe spazio a esperienze tanto diverse, ma le immiserirebbe irrimediabilmente in standard burocratici, dimenticando i legami affettivi e i contesti sociali in cui tali sperimentazioni sono sorte. Altri operatori e operatici da me contattati, osservano la situazione appena descritta con una certa preoccupazione. Si addita alla disomogeneità e frammentazione dell’esperienza nazionale come causa della scarsa affidabilità che terapie riabilitative e terapeutiche a mediazione teatrale hanno avuto in passato e continuano tuttora ad avere. A fronte di grandi successi artistici, quali quelli raggiunti dalla Compagnia della Fortezza o dalla Cooperativa “Arte e Salute”, fondata dal regista Nanni Garella, secondo alcuni operatori continua a esistere una generale diffidenza nell’efficacia di un percorso a mediazione teatrale con finalità strettamente terapeutiche. Lo strano, il “diverso” insomma, sembrano suggerire, è ancora accettato dalla comunità sociale e talvolta dalle stesse istituzioni se mostra sul palcoscenico le proprie ‘diverse’ capacità e ‘disabilità’. La presenza di un corpo e di un linguaggio diverso, distorto, metterebbe in discussione la nozione di ‘normalità’ precostituita e darebbe forza ed efficacia ai gesti del paziente-attore e alle emozioni dello stesso spettatore che si trova ad assistere alla performance. A tale proposito, si ricordano in questa sede e più diffusamente in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Manuela Mattei
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Maria Ines Aliverti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 215

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi