Skip to content

Erudizione e religione. Angelo Maria Querini e il respiro dell'Europa

Questo studio ha come suo principale oggetto la figura di Angelo Maria Querini, noto tra gli studiosi del Settecento erudito ed ecclesiastico in qualità di vescovo di Brescia per quasi tre decenni (1727-1755), cardinale e Prefetto della Biblioteca Vaticana, nonché acceso partecipante alle colte come alle teologiche controversie dell'epoca. Eppure la fisionomia del Querini che conosciamo assomiglia più ad una maschera che ad un personaggio a tutto tondo. Non che manchino studi specifici: al contrario la bibliografia dedicata al porporato bresciano è quantitativamente notevole; ma qualitativamente scarsa, troppo incentrata com'è su fonti secondarie cui attinge ed un localismo incapace di varcare assai raramente i confini della Brescia veneta per spingersi verso il resto della penisola italiana ed al di là delle Alpi.
Questo studio si propone dunque di ripensare Querini, facendo uso delle fonti primarie in nostro possesso – in particolare del carteggio conservato tra Brescia, Parigi e Venezia – per collocarlo in un contesto più ampio e significativo. In particolare di ripensare Querini negli anni della sua giovinezza, quale figlio di un'illustre famiglia veneziana ed allievo dei Gesuiti di Brescia (1680-1696), benedettino nella Firenze di Magliabechi, Magalotti e Salvini (1696-1710), e infine studioso in viaggio tra le Province Unite, l'Inghilterra e la Francia (1710-1714), terre particolarmente coinvolte nel fermento intellettuale e nelle dispute religiose del tempo.
L'esperienza individuale di Querini fa da filo conduttore verso la comprensione di quello che Paul Hazard individuò essere il periodo segnato dalla «crisi della coscienza europea». Centrali divengono allora i concetti di erudizione e di religione, filtrati attraverso un'ottica comunitaria ed allo stesso tempo particolare quale quella della Repubblica delle lettere, società aperta e al contempo gerarchizzata, che rappresentò per i secoli mediani dell'età moderna il vero banco di prova dell'unità europea. Di un'Europa ormai frammentata sul piano politico e religioso, e per questo indirizzata verso un dialogo culturale sovranazionale che proprio la «crisi della coscienza europea» parve mettere in pericolo.
L'intento di questo studio è quindi comprendere quale fu la risposta di Querini nei confronti della tempesta che lo coinvolse quale esponente della Chiesa cattolica, erudito e cittadino della Repubblica delle lettere. Cittadino convinto della necessità di un dialogo costante tra erudizione e religione ed ostacolato nei suoi intenti da forze politiche e religiose – si pensi all'intreccio tra antigiansenismo delle corti di Versailles e Roma e la costante disputa tra Gesuiti e Maurini – poco propense alla mediazione. Comprendendo la risposta di Querini, che finì per percorrere la via dell'obbedienza, preferendo – almeno apparentemente – la certezza della religione al dubbio della conoscenza, osserveremo come la disfatta individuale del futuro cardinale non si limitò alla sua persona ma coinvolse in realtà un'intera generazione intellettuale, scossa da una dicotomia tra erudizione e religione le cui conseguenze si ripercossero anche sui decenni a venire.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione. Tra esperienza individuale e coscienza collettiva Chi si interessi di storia, come ricordava in una ben nota riflessione Marc Bloch, ha un unico e reale oggetto a cui volgere la propria attenzione: l’uomo, anzi, gli uomini. Dietro ad ogni paesaggio, ad ogni scritto, ad ogni istituzione vi sono sempre e costantemente gli uomini, e nient’altro, se non essi, lo storico ha il dovere di ricercare e di comprendere per capire – o tentare di farlo – la realtà che ci circonda e che proprio gli uomini hanno costruito e continuano a costruire 1 . Così può succedere che, dopo aver frequentato per lungo tempo un luogo o un’istituzione, sorga la curiosità di sapere quale sia la sua origine, chi, insomma, l’abbia fondata, e per quale ragione. Questo studio trova le proprie radici in una simile considerazione, in relazione a quella che fu, e rimane, una delle prime biblioteche pubbliche d’Italia: la biblioteca Queriniana di Brescia, che deve il proprio nome al vescovo della città per quasi tre decenni (1727-1755), cardinale e prefetto della biblioteca Vaticana, Angelo Maria Querini, che la inaugurò nel 1750. La figura di Querini non è certo sconosciuta. Esiste indubbiamente un divario tra gli studiosi e coloro che non si occupano delle discipline storico-letterarie. Nelle menti dei suoi concittadini, ad esempio, quello del porporato, un tempo così noto, non rappresenta oggi che un nome, capace sì di rievocare delle immagini della Brescia settecentesca – come quella del Duomo nuovo, la cui cupola azzurra domina tuttora la città – ma che rimane pur sempre un nome fra tanti. Alle orecchie degli specialisti, al contrario, il nome di Querini è facilmente associato ad una o più idee-forza che, ricollegandolo al contesto ecclesiastico ed erudito dell’inizio-metà del XVIII secolo, lo rendono personaggio vivo e concreto. Eppure, per quanto ciò sia vero, la fisionomia di Querini corrisponde – se volessimo utilizzare una metafora letteraria – più ad una persona, ovvero ad una maschera, piuttosto che ad un personaggio a tutto tondo. Ogni qual volta ad un ricercatore contemporaneo, anche solo per caso, capiti di incontrare la figura del prefetto della Vaticana, la strada che gli viene offerta è una ed una sola: ricorrere allo stereotipo, riprendere i clichés utilizzati dalle generazioni che l’hanno preceduto, denunciando al contempo la lacuna esistente, la mancanza di uno studio moderno che confermi o smentisca quel – poco – che la ricerca storiografica ha finora posto in luce. 1 «È da gran tempo, invero, che i nostri “maggiori”, un Michelet, un Fustel de Coulanges, ce l’hanno detto: l’oggetto della storia è, per natura, l’uomo. O ancora più esattamente: gli uomini. Meglio del singolare, modo grammaticale dell’astrazione, a una scienza del reale conviene il plurale, che è il modo della diversità. Dietro i tratti concreti del paesaggio, dietro gli scritti che sembrano più freddi, dietro le istituzioni in apparenza più distaccate da coloro che le hanno create e le fanno vivere, sono gli uomini che la storia vuol afferrare. Colui che non si spinge fin qui, non sarà mai altro, nel migliore dei casi, che un manovale dell’erudizione. Il buono storico, invece, somiglia all’orco della fiaba. Egli sa che là dove fiuta carne umana, là è la sua preda» (M. BLOCH, Apologie pour l’histoire, ou Metier d’historien, Paris, Armand Colin, 1949, ed. it., Apologia della storia, o Mestiere di storico, trad. di G. Gouthier, Torino, Einaudi, 1998, p. 184).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

benedettini
querini angelo maria
gesuiti
giansenismo
firenze-xviii secolo
province unite-xviii secolo
italia-xviii secolo
europa-xviii secolo
brescia-xviii secolo
religione
unigenitus
venezia-xviii secolo
voyage littéraire
viaggio
maurini
repubblica delle lettere
inghilterra-xviii secolo
erudizione
francia-xviii secolo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi