Emozione e metafora nel messaggio pubblicitario
Lo studio del messaggio pubblicitario riveste un ruolo di fondamentale importanza all’interno della nostra realtà, poiché ogni volta che vediamo una pubblicità che ci commuove, che provoca indifferenza o che genera fastidio, ognuno di noi si impegna in un processo interpretativo.
Il presente lavoro ha come punto di partenza l’idea che vi sia un linguaggio emozionale alla base di ogni spot pubblicitario, il quale è supportato, invece, a livello informativo da un linguaggio razionale.
Lo spot analizzato nel primo capitolo “Nespresso. What else?” è esemplare, perché ci permette di comprendere come il linguaggio pubblicitario sia capace di inviare, dal punto di vista razionale, un tipo di contenuto prettamente informativo, mentre dal punto di vista emotivo propone al destinatario un messaggio completamente opposto.
Il concetto base da cui deriva l’idea di ogni spot televisivo, è quello dell’emozione, infatti, il ricordo di quella particolare sensazione spesso molto piacevole, determina la preferenza per un prodotto rispetto ad un altro equivalente. La presenza di un doppio linguaggio investe allora i diversi campi della semiotica, della linguistica oltre che della psicologia, poiché è a livello inconscio che si determina la persuasione del messaggio pubblicitario.
In che modo il linguaggio pubblicitario riesce ad ottenere questo obiettivo persuasivo? In primo luogo attraverso il valore latente delle parole, le quali agiscono a livello inconscio e risvegliano i significati nascosti. Direttamente collegato all’attivazione del significato latente della parola abbiamo anche il ruolo fondamentale della metafora. Questa figura retorica oltre ad essere utilizzata in poesia ed in letteratura, ad un’attenta analisi, svolta in particolare da George Lakoff, rivela la sua natura di struttura profonda del pensiero umano. Di conseguenza un linguaggio pubblicitario che riesce a sfruttare le leve dell’emozione, utilizzando un linguaggio metaforico, otterrà dei sicuri effetti persuasivi.
Per quanto riguarda la struttura di questo lavoro, si è scelto di iniziare direttamente dall’esempio pratico, proponendo un’analisi semiotica, linguistica ed in parte psicologica dello spot “Nespresso. What else?”. Le basi teoriche su cui si fonda l’analisi pubblicitaria del primo capitolo, sono poi ampiamente spiegate nel secondo e nel terzo.
Il secondo capitolo tratta in modo diffuso l’importanza del linguaggio, in primo luogo viene analizzato il rapporto dell’uomo con il linguaggio, il motivo per cui esiste tale sistema e soprattutto l’importanza dell’unità minima di questo sistema, ovvero la parola.
La parola svolge un ruolo fondamentale all’interno della lingua, poiché non ha solamente una forma esterna, chiamata significante, ma all’interno della nostra mente vi è un’immagine psichica della parola, è per questo motivo che si può parlare di immagine della parola. Dopo aver compreso il ruolo del linguaggio all’interno della realtà umana è stato allora possibile analizzare come questo venga utilizzato all’interno delle strategie pubblicitarie.
È stata poi rivolta un’attenzione particolare alla marca, poiché è questo il caso in cui in una sola parola si può identificare sia un valore iconico, che linguistico. Inoltre, la capacità del marchio di costruire mondi ideali, permette di comprendere in che modo si sviluppa l’adesione del consumatore ad un universo specifico di valori.
Il terzo capitolo è invece incentrato sul ruolo delle emozioni e si sviluppa attraverso un’analisi del rapporto tra emozione e razionalità. La comprensione di questo rapporto è di fondamentale importanza per questo lavoro, poiché è proprio sulle componenti razionale ed emozionale del linguaggio che si gioca la persuasione pubblicitaria.
L’attenzione è stata poi rivolta in gran parte al ruolo delle emozioni, poiché prima di tutto partecipano in maniera fondamentale al pensiero razionale, e poi perché è su queste che campagne pubblicitarie delle società fanno leva per indurre all’acquisto.
Il marketing emozionale è una chiara conseguenza di questo approccio persuasivo, il quale, facendo leva sulla formulazione metaforica del messaggio pubblicitario, persuade il consumatore attraverso processi inconsci.
L’ultimo capitolo, è stato infine dedicato ad una serie di esempi, che permettono di chiarire le teorie sulla comunicazione pubblicitaria illustrate nel due capitoli precedenti.
Le campagne pubblicitarie, analizzate nell’ultimo capitolo, sono esemplari perché rappresentano un tipo di comunicazione particolare, che verte su una doppia strutturazione razionale-emozionale. Inoltre, le società scelte sono tutte molto importanti per l’economia italiana, ma soprattutto hanno un valore affettivo forte per il loro pubblico, che è anche molto numeroso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Beatrice Corbo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Teoria della comunicazione |
Relatore: | Francesco Ferretti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 173 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La musica in pubblicità quale conciliazione mitica degli opposti
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi