Skip to content

Economie senza denaro. Una tipologia semiotica di Banche del Tempo

I meccanismi sociali di circolazione degli oggetti di valore, e le radici della loro valorizzazione, hanno costituito per la semiotica narrativa greimasiana un iniziale punto di favore da cui studiare il funzionamento di senso dei fenomeni sociali, ben prima che si aprisse la distinzione di un orizzonte socio-semiotico.

Fin dai suoi albori, la semiotica generativa si era infatti posta anche come studio della società, e aveva condiviso con altri discorsi scientifici l'interesse rispetto a temi come la produzione, il consumo e il dono degli oggetti di valore. Già i contributi antropologici più vicini all'episteme semiotica avevano formalizzato una grammatica dei rapporti sociali costruita intorno agli equilibri della reciprocità e degli scambi delle ricchezze (cfr. Mauss 1924). E proprio dall'antropologia culturale di Mauss, Greimas aveva tratto ispirazione per elaborare una sintassi della circolazione dei valori.

Non c'era dunque bisogno del richiamo pressante della contemporaneità, e delle contingenze di una crisi, per riscoprire una vocazione economica della semiotica, o una sua attitudine a parlare di valore economico, di scambio o di dono. Se, tuttavia, una spinta arriva dalla contemporaneità rispetto alla trattazione in chiave semiotica di problemi economici, può esser colta in certi propositi palingenetici originati nel discorso pubblico dalla forza d'urto con cui la crisi si è manifestata.

Il campo della "economia senza denaro", e al suo interno le Banche del Tempo come oggetto principale di questa trattazione, sono così il risultato della ricognizione degli esperimenti economici più critici rispetto al discorso monetario classico e più inclini a una riformulazione radicale dei suoi istituti.

Le Banche del Tempo (circuiti locali di scambio e sistemi non monetari fondati sul principio della reciprocità indiretta come meccanismo di circolazione degli oggetti di valore) emergono dunque come fenomeno economico di interesse semiotico, oltreché per la loro appetibilità in tempi di crisi, e dunque per l'aggancio con l'attualità, anche perché enunciano praticamente una contestazione profonda delle regole del denaro.
In questi cantieri di "altra economia", il potenziale di critica rispetto allo strumento monetario classico attinge infatti la profondità della matrice originaria da cui discende la variabilità dei comportamenti economici di superficie. Dai tassi di interesse alla bilateralità dello scambio, dallo stimolo alla tesaurizzazione all'imperativo della crescita, dall'aspettualizzazione puntuale delle transazioni alle tecniche di misurazione del valore, è contro la potenza generativa delle regole del denaro che si dispiega l'azione di questi esperimenti di economia alternativa e senza denaro.

Una prima parte del lavoro è dunque volta a descrivere le potenzialità delle Banche del Tempo, e del più vasto campo della "economia senza denaro", nei termini di una formazione discorsiva foucaultiana, originata da una matrice normativa distinta da quella dell'economia monetaria. A partire da tale nuova matrice, e all'interno del campo di dispersione costituito dall'ordine discorsivo dell'economia senza denaro, è dunque possibile rintracciare le linee di fuga lungo le quali il nuovo discorso economico potrà dipanarsi.

Il cuore del presente lavoro sarà però costituito dal racconto di quattro casi concreti di Banca del Tempo, esperienze storiche (tuttora in vita o già terminate) di economia senza denaro che meritano un resoconto dettagliato per la loro capacità di illustrare nella pratica le potenzialità del campo discorsivo a cui pertengono.
L'analisi semiotica di ciascuna delle quattro Banche analizzate (di Firenze, Bologna, Reggio Emilia e Lecce) mette in risalto come esse abbiano saputo incrociare e arricchire, con la loro attività, i fronti di riflessione aperti nel primo capitolo, e come – insistendo su una particolare variabile semiotica – abbiano saputo percorrere o prolungare quei tracciati non ancora battuti di semio-economia.

Il settimo, e ultimo capitolo, potrà così raccogliere il portato delle quattro analisi, e ordinarlo in una tipologia semiotica, organizzata come un mapping, all'interno del quale le Banche studiate si dispongono sulla base della loro etichetta (“sociale”, “politica”, “economica”, “filosofica”), e del punto di attacco della loro attività (la variabile semiotica del soggetto, quella delle relazioni intersoggettive, quella dell'oggetto di valore, e quella della valenza o delle teorie del valore).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
                                                                                                                                                                                                                                                                       !  "   #$%&  '       "                                          ()          *     +! #,-& .                                                                             /                            0                                                               

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi semiotica
banca del tempo
banche del tempo
circuiti locali di scambio
dacrema
decrescita
denaro
discorso economico
dono
economia
formazioni discorsive
foucault
reciprocità
semio-economia
semiotica
semiotica dei consumi
semiotica del denaro
semiotica dell'economia
sistemi non monetari
sociosemiotica
teoria del valore
tipologia
valenza
valore economico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi