Ecolinguistica dell'Italiano negli Stati Uniti. Dinamiche del processo di perdita linguistica tra gli emigrati italiani nel territorio statunitense
Questa ricerca presenta i risultati delle indagini che ho condotto negli ultimi tre anni sul processo di perdita linguistica tra gli emigrati italiani negli Stati Uniti. Il fenomeno della perdita linguistica, che ha interessato gran parte degli italiani emigrati all’estero, è già in una certa misura documentato dagli studi per differenti aspetti e secondo diverse prospettive teoriche. In prospettiva sociolinguistica, vi è un filone di ricerca che analizza la dinamica del processo di perdita linguistica nell’ambito della comunità, individuando l’ambito d’uso di ciascuna lingua secondo precisi parametri situazionali, demografici e culturali. Tali indagini si ricollegano in gran parte all’approccio del sociolinguista americano Joshua Fishman, caposcuola di un indirizzo di ricerca che si propone di descrivere “l’organizzazione sociale generalmente accettata dell’uso della lingua all’interno di una comunità linguistica” (Fishman, 1975a: 67). Secondo Fishman, il sociolinguista deve “produrre una descrizione dei modelli generali e normativi dell’uso linguistico all’interno di una data comunità linguistica che dimostri il carattere sistematico dei passaggi da una varietà all’altra tra individui che condividono un repertorio di varietà” (Fishman, 1973: 51-52). L’approccio di Fishman è essenzialmente di tipo descrittivo e il suo fine si estrinseca innanzitutto nella produzione di modelli generali di comportamento linguistico.
L’approccio secondo il quale ho inteso impostare la mia indagine cerca invece di oltrepassare le istanze descrittive della ricerca fishmaniana (pur tuttavia implicandole – cfr. Cap. 2), interpretando il contatto linguistico secondo una prospettiva multi-disciplinare e multi-dimensionale. Il paradigma a cui ricollego la mia indagine è noto nella letteratura linguistica come ecologia della lingua o ecolinguistica, una prospettiva di studio intrapresa all’inizio degli anni ’70 dal sociolinguista americano di origine norvegese Einar Haugen. Secondo tale linea di ricerca, il comportamento linguistico non può essere compreso pienamente senza l’investigazione della totalità delle relazioni tra la lingua e il suo ambiente, l’ecologia appunto. In prospettiva ecologica, lo studio del contatto linguistico implica dunque l’analisi approfondita delle caratteristiche del contesto storico, sociologico, culturale, economico, politico, religioso e psicologico dei parlanti delle lingue in contatto, nonché l’indagine degli effetti che l’interrelazione tra gli aspetti di tale contesto produce sulle scelte dei parlanti.
All’ecologia della lingua, e in particolare alla sua importanza nell’interpretazione dei processi di shift e morte linguistica, dedico buona parte del primo capitolo. In esso illustro i presupposti primari di tale approccio al fine di fornire il quadro teorico di riferimento secondo il quale si è sviluppata tutta la ricerca.
Il secondo capitolo si incentra sulla raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati della ricerca sul campo da me condotta nella cittadina di Schenectady (Albany, N.Y.). Sebbene l’indagine non intenda stabilire il paradigma del comportamento linguistico degli italiani negli Stati Uniti, essa fornisce indicazioni importanti circa l’articolazione dello shift verso l’inglese tra gli emigrati.
Il terzo capitolo affronta in modo dettagliato il tema delle cause dei fenomeni di perdita linguistica. Nell’illustrazione delle cause dedico particolare attenzione alla trattazione delle motivazioni economiche, per la crucialità del ruolo che esse assumono nelle dinamiche dei processi di morte linguistica.
I restanti capitoli presentano la vera e propria analisi del contesto ecologico della lingua italiana negli Stati Uniti. Il quarto capitolo è dedicato alla trattazione del tema della discriminazione razziale subita dagli emigrati. Lo scopo della disamina è di evidenziare il carattere radicale del pregiudizio nei confronti degli emigrati italiani come fattore distintivo del contesto ecologico statunitense, e di illustrare le possibili conseguenze della discriminazione sul piano del comportamento linguistico.
Nel quinto capitolo esamino gli effetti delle pressioni omogeneizzanti della società americana sugli emigrati. Analizzo in primo luogo le principali caratteristiche del sistema scolastico, essenziale promotore del mono-culturalismo imposto dalle istituzioni statunitensi durante l’epoca della grande immigrazione di massa.
Infine presento alcune considerazioni conclusive.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Bellù |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Fabio Foresti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Letteratura di immigrazione o letteratura migrante? Un'analisi linguistico-culturale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi