Skip to content

Ebraismo e capitalismo - La polemica fra Sombart e Weber

Questo lavoro si propone di analizzare la polemica fra Sombart e Weber relativamente all’influsso della religione ebraica nella costituzione della tipica mentalità del capitalismo moderno.
I primi due capitoli dei tre di cui il lavoro si compone hanno una struttura dicotomica. Essi sono cioè organizzati in modo tale da approfondire separatamente il pensiero di Sombart e quello di Weber, per poter meglio comprendere quali siano le differenze che intercorrono effettivamente tra i due autori.
Il primo capitolo dedicato alla nozione di “spirito del capitalismo” ha come principali riferimenti bibliografici: Il capitalismo moderno di Sombart (l’opera del 1902 che diede avvio alle ricerche di molti grandi studiosi circa il problema dell’origine della “cultura capitalistica”) e specie i capitoli dedicati a descrivere lo spirito del nuovo sistema economico; L’etica protestante e lo spirito del capitalismo di Weber (1904-1905).
Il primo capitolo non analizza dunque la polemica, ma i suoi presupposti prendendo in esame la questione dell’origine dello spirito del capitalismo in Weber e in Sombart.
Il secondo capitolo, intitolato Ebraismo e capitalismo, analizza nello specifico la polemica che vide impegnati Sombart e Weber a partire dal 1911-1913. I riferimenti bibliografici principali sono i tre volumi de Gli Ebrei e la vita economica (1911) di Sombart e il capitolo di sociologia della religione di Economia e società di Weber (databile attorno al 1913). Stavolta però è il saggio di Weber sull’incidenza del protestantismo ascetico nel processo di formazione della mentalità propria del capitalismo moderno a stimolare le ricerche di Sombart, convinto sostenitore della tesi secondo cui l’Ebraismo ha esercitato un’influenza sull’andamento della vita economica moderna nel suo complesso assai maggiore di quella esercitata dal Protestantesimo. Il risultato di tali ricerche è il discusso libro del 1911 in cui Sombart ricerca le radici dell’influenza dell’Ebraismo nella sfera della vita economica. Egli parte da quelle che sono le condizioni oggettive che renderebbero gli Ebrei (in quanto popolo di stranieri, e popolo incapace di comprendere ogni schema di sovraordinazione e subordinazione), in grado di orientare la vita economica in direzione del capitalismo. In seguito Sombart tratta dell’importante ruolo delle idee religiose di questo popolo, rintracciando in esse una fondamentale spinta a coltivare l’attività economica in maniera capitalistica. Infine egli cerca di individuare le radici di questo particolare “talento” nelle caratteristiche biologiche del ceppo etnico ebraico. La risposta di Weber è contenuta nel § 12 del capitolo di Economia e società dedicato ai tipi di comunità religiosa in cui egli chiarisce i motivi che impediscono di considerare la religiosità ebraica come una religiosità in grado di incentivare una condotta di vita complessiva (e dunque anche una condotta di vita economica) conforme a quella propria dell’etica professionale del capitalismo moderno. Più in generale Weber non nega il ruolo svolto dagli ebrei (che detenevano il monopolio del prestito di denaro a interesse) nel sorgere della forma economica del capitalismo moderno, ma ritiene che essi non parteciparono né a ciò che ha di specificamente nuovo il sistema economico moderno (organizzazione del lavoro industriale sotto forma di industrie domestiche, manifatture, fabbriche) né a ciò che ha di specificamente nuovo la mentalità economica moderna. Questo accade non solo per le difficoltà esterne che si opponevano alla partecipazione degli ebrei alla vita industriale, ma anche per i caratteri propri della loro religiosità. Vengono così in primo piano una costellazione di concetti fondamentali per comprendere la concezione weberiana della religiosità ebraica e dell’etica economica ad essa conforme: quello di “popolo-paria”, quello di risentimento (che Weber mette a punto in un serrato corpo a corpo con Nietzsche), quello della “doppia morale” che orienta in maniera duratura la vita economica ebraica (tradizionalismo nei rapporti interni e capitalismo d’avventura nei rapporti con gli stranieri).
L’ultimo capitolo dedicato a Il borghese di Sombart (1916) analizza esclusivamente le parti di quest’opera rilevanti ai fini del tema trattato nella tesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Questo lavoro si propone di analizzare la polemica fra Sombart e Weber relativamente all‟influsso della religione ebraica nella costituzione della tipica mentalità del capitalismo moderno. Lo studio del capitolo sulla sociologia della religione facente parte della stesura pubblica di Economia e società, capitolo in cui è contenuta la critica di Weber alla tesi sostenuta da Sombart nel libro Gli Ebrei e la vita economica, ha stimolato la mia ricerca in questa direzione. I primi due capitoli dei tre di cui il lavoro si compone hanno una struttura dicotomica. Essi sono cioè organizzati in modo tale da approfondire separatamente il pensiero di Sombart e quello di Weber, per poter meglio comprendere quali siano le differenze che intercorrono effettivamente tra i due autori. Il primo capitolo dedicato alla nozione di “spirito del capitalismo” ha come principali riferimenti bibliografici: Il capitalismo moderno di Sombart (l‟opera del 1902 che diede avvio alle ricerche di molti grandi studiosi circa il problema dell‟origine della “cultura capitalistica”) e specie i capitoli dedicati a descrivere lo spirito del nuovo sistema economico; L‟etica protestante e lo spirito del capitalismo di Weber (1904-1905). Il primo capitolo non analizza dunque la polemica, ma i suoi presupposti prendendo in esame la questione dell‟origine dello spirito del capitalismo in Weber e in Sombart. Se la posizione di Weber è nettamente espressa fin dal titolo del saggio del 1904-1905, la posizione di Sombart è senza dubbio più oscillante. Molti sono i fattori che a suo parere concorrono a far sorgere la mentalità specificamente moderna che caratterizza l‟imprenditore capitalista. Il secondo capitolo, intitolato Ebraismo e capitalismo, analizza nello specifico la polemica che vide impegnati Sombart e Weber a partire dal 1911-1913. I riferimenti bibliografici principali sono i tre volumi de Gli Ebrei e la vita economica (1911) di Sombart e il capitolo di sociologia della religione di Economia e società di Weber (databile attorno al 1913). Stavolta però è il saggio di Weber sull‟incidenza del protestantesimo ascetico nel processo di formazione della mentalità propria del capitalismo moderno a stimolare le ricerche di Sombart, convinto sostenitore della tesi secondo cui l‟Ebraismo ha esercitato un‟influenza sull‟andamento della vita economica moderna nel suo complesso assai maggiore di quella esercitata dal Protestantesimo. Il risultato di tali ricerche è il discusso libro del 1911 in cui Sombart ricerca le radici dell‟influenza dell‟Ebraismo nella sfera della vita economica. Egli parte da quelle che sono le condizioni oggettive che renderebbero gli Ebrei (in quanto popolo di stranieri, e popolo incapace di comprendere ogni schema di sovraordinazione e subordinazione), in grado di orientare la vita economica in direzione del capitalismo. In seguito Sombart tratta dell‟importante ruolo delle idee religiose di questo popolo, 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Miranda
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Edoardo Massimilla
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 107

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ascesi protestante
capitalismo
ebraismo
economia e società
etica economica
gli ebrei e la vita economica
il borghese
il capitalismo moderno
il giudaismo antico
il risentimento
l'etica protestante e lo spirito del capitalismo
l'idea di professione
max weber
popolo-paria
sociologia della religione
spirito del capitalismo
werner sombart

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi