Skip to content

Due modi di andare oltre lo stimolo: vedere e pensare

Il rapporto tra vedere e pensare, riguarda senza dubbio l’analisi di due forme di conoscenza.
Ambedue sono parte integrante della costruzione dell’esperienza, giacché questo processo non si configura come una mera registrazione, ma come una costruzione attiva che integra i dati sensoriali congiuntamente ad operazioni di categorizzazione, astrazione ed inferenze.
Ma dove iniziano le operazioni intellettive e dove finiscono le rappresentazioni propriamente percettive?
Secondo taluni queste due attività sono qualitativamente differenti e sottendono a leggi diverse, invece secondo altri nella percezione visiva ci sarebbero in embrione le leggi che sottendono alla costruzione del pensiero.
Nel primo caso già nel processo primario o precategorico o preattentivo interverrebbero delle regole che segmentano e organizzano l’esperienza secondo parametri propri, delle effettive «leggi del vedere» in senso stretto.
Nel secondo caso vedere e pensare farebbero parte di una globale attività cognitiva e, dunque, l’attività razionale pervaderebbe l’intera fase del processo a partire dalla formazione stessa degli oggetti.
D’altronde potrebbe essere altresì fuorviante tracciare una distinzione netta tra i due processi: non esisterebbe cioè un pensiero puro o una percezione pura, ma essi giacerebbero su un medesimo continuum.
Le diverse posizioni hanno incontrato forti difficoltà di comunicazione poiché ci sono disaccordi sui presupposti di base, primo fra tutti il concetto di percezione non sembra essere chiaramente definito. Se intendiamo il termine nel suo uso allargato con «percezione visiva» si intende l’intero “processo che porta dalla formazione dei cues, all’interpretazione dei cues stessi” (Kanizsa, 1991, p. 27).
Oppure il termine può essere inteso in un’accezione più ristretta e riferirsi a quell’attività che comunemente viene chiamata «vedere». A favore di questa seconda definizione sta il fatto che il cieco certamente non vede, ma altrettanto certamente pensa.
A questo proposito emerge un’altra fondamentale questione di natura gnoseologica che si interroga sulle modalità del vedere e sul vedere come attività conoscitiva. Arriviamo a questo punto al fulcro centrale di uno degli interrogativi più antichi della filosofia e delle scienze cognitive:

come è possibile il vedere?

L’analisi delle condizioni di possibilità del vedere può essere affrontata dal punto di vista della neurofisiologia e riguardare l’attività ottica del cervello. Ma si può adottare un’altra chiave di lettura che da conto del vedere come attività psicologica cosciente, come condizione di possibilità dell’esperienza.
Il mondo fisico che in ogni istante ci troviamo davanti quando apriamo gli occhi non è la semplice copia del mondo fisico che ci circonda. Ma come vengono elaborate le informazioni per costruire quelle rappresentazioni del mondo con cui siamo famigliari? Attraverso quali processi giungiamo dall’esperire al conoscere? In particolare, quali sono i vincoli e le modalità di interazione di «vedere» e «pensare» ?
Intorno a questi problemi, almeno a partire dal 1700 si è sviluppata una delle più interessanti controversie filosofiche e scientifiche.
Ciò che in questo lavoro si propone sono i punti di vista generati dagli studi psicologici e fisiologici di R. L. Gregory, dalla fenomenologia sperimentale di G. e dalla più recenta psicologia evoluzionista di P. Bressan in una nuova interpretazione critica.
Nonostante si urtino parametri d’impostazione e decisioni finali differenti, le correnti di pensiero sembrano non avere dubbi che vedere e pensare siano due modi di andare oltre l’informazione data, due slanci per superare lo stimolo e arrivare al di là di esso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Pasqualina Ramogida
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Francesco Ferretti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 42

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bressan
categorizzazione
cervello
chomskj
cognitive
completamento amodale
esperienza
gestalt
grammatica
gregory
kanizsa
leggi del vedere
occhio
operazioni intellettive
pensare
percezione visiva
processo primario
processo secondario
rappresentazioni
stimolo
strutture primarie
visione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi