Dresda dopo il 1989
Non conoscendo molto bene la realtà dell’ex Germania dell’Est, avendo visitato solo l’Ovest del paese, e avendone una conoscenza libresca o cinematografica e sempre mitizzata, sono stato molto contento di questo lungo soggiorno, che ho deciso pur ignorando quanto stesse succedendo in quella città.
Una città che, dopo un bombardamento devastante paragonabile per vittime a Nagasaki e di cui il mondo tuttora sa ancora poco, rinata, ricostruita a singhiozzo in piena guerra fredda, chiusa dietro un muro, sta ora vivendo una nuova vita.
Questo ha fatto sì che in breve tempo entrassi in contatto con un mondo affascinante, a tratti difficile ma sempre stimolante.
Ricordo, per esempio, il giorno in cui sono arrivato e, sotto un cielo grigio d’altri tempi, sono rimasto colpito dall’imponenza dell’architettura forgiata nel marmo sassone, che con il suo tipico colore scuro caratterizza gran parte del paesaggio, rendendolo severo e imponente. Anche la lingua ha avuto un suo peso, infatti a Dresda si parla un dialetto molto chiuso e contratto o, in alternativa, ancora il russo: così, prima di entrare nella mentalità locale, c’è voluto del tempo per capirsi. Ma quando è iniziato il mio iter tra università e uffici comunali per reperire informazioni e materiale per questo lavoro, ho trovato sempre un grande disponibilità e una voglia di raccontarsi e di aprirsi con una persona che proveniva da un mondo molto spesso idealizzato e invidiato come l’Italia.
Questo è un importante segno di cambiamento. Infatti, se prima tutto doveva filtrare attraverso mille burocrazie o semplicemente alcuni discorsi dovevano essere evitati, ora la democrazia e la liberà consentono di parlare liberamente. E la semplicità e, a volte, l’ingenuità di molte persone, mi hanno fatto capire molto su un passato che è ancora molto presente.
La città sta mutando, spazi vecchi vengono ristrutturati ed adibiti a nuovi usi. L’edificio dell’Università, per esempio, è un ex carcere della STASI, la polizia politica del regime comunista: così molti giovani si ritrovano a studiare in luoghi dove i loro parenti furono trattenuti e magari anche torturati. Da questi luoghi dove la vita si fermava ora nasce la nuova speranza per il futuro.
Il giorno prima di lasciare definitivamente Dresda ho voluto fare un giro per rivederla un’ultima volta. Era un sabato pomeriggio, in pieno clima di elezioni politiche, e Dresda era una delle ultime tappe per tutti gli schieramenti, dal palco sentivo parlare di grandi impegni e promesse per la città. Alle spalle del luogo del comizio inizia la Prager Strasse, la via principale e più importante che durante il fine settimana è impraticabile per la moltitudine di persone che la affollano. Mi sono venute alla mente diverse immagini mentre osservavo quella situazione quasi surreale. E soprattutto pensavo a che cosa non dovrebbe diventare una città. L’Est europeo è spesso “vittima”, talvolta consapevole, del passaggio all’economia di mercato, soprattutto per gli investimenti a basso costo. Praga, per esempio, è stata fortemente compromessa dalle recenti trasformazioni, ormai è un sogno diventato incubo, sia per i turisti o la gente di passaggio, ma molto di più per gli abitanti costretti ad un tenore di vita a loro estraneo.
Ed è forse questo a cui tutti aspiravano guardando al di là del Muro, pensando alla libertà?
Tutto si sta muovendo molto velocemente, molti non se ne accorgono, e tutto può succedere, ma una volta entrati nel club Europa difficilmente si può tornare indietro.
Ma questo significa anche poter ottenere dei riconoscimenti che, grazie a politiche europee e mondiali, possono diventare occasione di valorizzazione del proprio patrimonio culturale. La valle del fiume Elba di Dresda è diventata nel 2004 Patrimonio Culturale e Naturale Mondiale dell’UNESCO. Si tratta di un risultato molto importante per lo sviluppo della città, che si potrà avvalere di nuovi progetti attenti all’architettura, all’urbanistica e al paesaggio, con riguardo a ciò che è storico e prezioso e con uno sguardo verso la contemporaneità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Codarin |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Socio antropologico geografico |
Relatore: | Alma Bianchetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il muro di Berlino: storia, memoria, letteratura
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi