Skip to content

Danze al tramonto della metafisica. Il caso Mk

Questa tesi si propone di tracciare un percorso che va “dal pensiero sul corpo a un corpo pensante”, attraversando un itinerario filosofico per sfociare poi nel panorama artistico, e specificatamente coreutico, terminando infine con la trattazione monografica della compagnia Mk.
Il PRIMO CAPITOLO apre con l’esposizione delle teorie filosofiche che hanno fondato la cultura occidentale e influenzato la visione dicotomica dell’uomo: Platone, iniziatore della metafisica, Cartesio, fondatore della filosofia moderna, ma anche la religione cristiana, il paradigma medico-scientifico e la terapia psicoanalitica.
Il SECONDO CAPITOLO tenta di analizzare, soprattutto alla luce delle conquiste della fenomenologia nel XX secolo, le categorie della presenza, dell’ambivalenza e dell’incorporazione, che intendono superare le rigide logiche oppositive che regnano sull’Occidente da Platone in poi.
Nel TERZO CAPITOLO si affrontano (in modo dichiaratamente parziale e non esaustivo) i mutamenti intervenuti nel panorama coreutico (dal balletto classico alla danza contemporanea), la parabola della performance art, individuata come genesi endogena di importanti sviluppi nella danza contemporanea, e l’esame di alcune questioni cruciali riguardanti la nuova coreografia: il valore attribuito alla ‘tradizione’; la questione, tutta aperta, legata al termine stesso ‘coreografia’, e quella ancor più nodale del senso, in relazione agli orizzonti di attesa di un pubblico che cerca conferme ai propri parametri di pensiero attraverso l’univocità dei significati e l’inappellabilità della tecnica.
Nel QUARTO CAPITOLO, infine, si è scelto di prendere in esame uno dei gruppi più interessanti della danza contemporanea italiana: Mk, compagnia guidata da Michele Di Stefano, analizzandone la formazione non tradizionale, la rete di fratellanze nel panorama italiano, le questioni al centro della ricerca e una possibile periodizzazione del lavoro, attraverso l’analisi degli spettacoli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Questa tesi si propone di tracciare un percorso che va “dal pensiero sul corpo a un corpo pensante”. L’orizzonte principalmente filosofico delineato nella prima parte costituirà infatti la bussola per orientare il discorso sulle tematiche artistiche – e in particolare coreutiche – affrontate nella seconda parte. L’indagine filosofica e il panorama performativo condurranno infine all’analisi del lavoro della compagnia Mk, oggetto monografico della trattazione. Il primo capitolo partirà dall’esposizione delle teorie filosofiche che hanno fondato la cultura occidentale e influenzato la visione dicotomica dell’uomo: Platone su tutti, che inaugura una scienza dell’ultrasensibile, una metafisica che separa il mondo delle Idee – l’Iperuranio, eterno, immutabile, immortale – dal mondo dei corpi – in divenire, mutevole e mortale. Del proseguimento e della radicalizzazione dell’abbandono dell’ambivalenza corporea per la riduzione e la sottomissione di questa a un equivalente generale, si fa carico la ragione cartesiana, che dà inizio alla filosofia moderna, erede dei dualismi metafisici (Cartesio riprende il dualismo platonico per ridurre il corpo a mera res extensa, oggetto tra gli oggetti, e l’anima a puro intelletto, res cogitans). L’ambivalenza del corpo è stata perciò sottoposta a un’astrazione che l’ha suddivisa in anima – o mente, intelletto, ragione – e carne, la quale è stata a sua volta frammentata in particelle più piccole per poterle studiare secondo il paradigma scientifico e medico, innalzato da metodologia di analisi a gnoseologia generale, diventando principio regolatore della vita dell’uomo, nell’ospedale organizzato e diviso secondo gli organi da curare, e nella vita quotidiana degli uomini che a questo sistema spontaneamente si adattano. Sul versante immateriale della mente, invece, la psicoanalisi classica ha confinato il corpo al ruolo di ‘contenitore’ delle molteplici potenzialità dell’essere umano, tutte concentrate invece nella sua coscienza, suddivisa in Io, Es e Super-Io, e informata da una nuova dicotomia: conscio e inconscio. Successivamente alla (dichiaratamente breve e parziale) analisi della psicoanalisi freudiana verrà però citata una pratica terapeutica, la bioenergetica di Alexander Lowen, che sembra davvero superare la dissociazione tra mente e corpo, comprendendo come “noi siamo il nostro corpo” (Lowen) e da qui partendo per curare ogni disagio psicologico che nel corpo trova inevitabilmente il suo correlato e la sua espressione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi