Dall'utero alla croce: figure dell'angoscia nella regia teatrale
Abbozzare qualcosa di superfluo: ecco la prospettiva deludente di chi vuole occuparsi dell’angoscia attraverso la scrittura. Nonostante questo fallimento preventivabile, riconducibile non ad una generica incapacità della parola di esprimere la realtà, ma allo statuto stesso dell’oggetto in questione, molti uomini, pensatori e artisti, hanno scelto d’incamminarsi ugualmente lungo il sentiero dell’angoscia servendosi di questo bastone nodoso e tarmato che è la parola scritta .
Perché inseguire l’angoscia ? Chi riceve in viso questa parola rischia di fraintenderla in due diversi modi: storcere il naso davanti ad uno spauracchio plumbeo e pesante, oppure concentrarsi in un’espressione vaga in cerca di pensieri nobili ed alti. In realtà l’angoscia è quotidianità, concretezza corporale, nascita e morte. Vale la pena richiamare il legame etimologico tra l’angustia e l’anguis, il serpente, la bestia che soffoca e stringe: la costrizione della libertà, il senso di strangolamento, l’egemonia del limite che rappresenta l’angoscia sono date apparentemente da una realtà circolare e senza uscita; ma la verità del serpente, la sua vita all’origine, è lineare.
Un passo di Adorno sull’invecchiamento della musica moderna è il monito che mi ha spinto, considerando la condizione post-moderna, a considerare la necessità dell’attraversamento dell’angoscia ed evitarne la rimozione per giustificare il messaggio dell’artista ed il suo ruolo.
Una domanda più che lecita, a partire dall’associazione tra angoscia e teatro che queste pagine propongono: a cosa serve, all’uomo esplorato e visitato e rinnovato dall’angoscia, recarsi a teatro, districarsi tra socialità e frivolezza per raggiungere una poltrona? Anche nella più semplice volgarizzazione delle teorie psicoanalitiche non può sfuggire l’abbondante ricorso a figure, termini, personaggi asportati dal corpo del teatro. Perché le quinte si sono impossessate di questa dimensione dell’uomo regalando un intero vocabolario di termini e nomi per esprimerla?
Aiutateci a non cadere, dicono gli occhi memori del gesto di Edipo, e si trascinano o precipitano verso il visibile successivo, verso il confine ulteriore. La scena può essere il muro che li arresta: attraverso le angosce che fanno spasimare il ventre del teatro, il regista si confronta con il paradigma edipico – madre padre figlio. Seguendo tale triangolazione, nei capitoli successivi proverò ad accennare quali declinazioni possa subire l’operato del regista confrontandosi con ciascuna figura. Il lavoro teatrale dispone dei mezzi per riportare l’uomo alla voce-respiro dell’origine tramite il verbo materno, come in Artaud; oppure il regista si ritrova scisso tra parricidio ed orfanità, all’ombra del comandamento del padre che cristallizza il respiro angosciato in un testo. Infine, il teatro può diventare esposizione del sé, accettando l’angoscia e privandosi dell’opposizione al limite – ed è questo il significato universale di ogni crocefissione, dove un figlio ritrova il padre facendosi uccidere al suo posto, evento anti-edipico per eccellenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Serri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze e tecnologie delle arti figurative, musica, spettacolo e moda |
Relatore: | Claudio Longhi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 56 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'angoscia, un affetto che non mente
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi