Skip to content

Dall'Araldo al Capasso. L'ekphrasis della chiesa di Santa Maria Maggiore attraverso le guide di Napoli

Sulle orme della sterminata bibliografia legata al genere della descriptio urbis, è stato possibile aggiungere un ulteriore tassello al mosaico della guidistica cittadina partenopea tanto che il Complesso di Santa Maria Maggiore ha rappresentato un passaggio obbligato negli itinerari disegnati dagli scrittori di cose sacre. Nelle guide turistiche e nei testi di narrativa ecfrastica il concetto di convivenza/compresenza del tracciato “antico” con il “nuovo” si dichiara come exemplum di stratificazione storica e di eccellenza culturale.
Il presente studio intende appunto verificare l’attendibilità di queste opere, ricercando conferme o smentite – per quanto possibile – in altre fonti, come documenti d’archivio o riviste specializzate. L’imago urbis risulta essere il collante per un’analisi antropologica dell’evoluzione del viaggio tra generi e sottogeneri letterari, dove la narrativa ecfrastica degli edifici sacri di Napoli, quali chiese, conventi e monasteri, si fa portavoce di un nuovo modo di raccontare ed intendere la città. L’elaborato è pertanto strutturato seguendo una cronologia lineare delle scritture di viaggio che nel corso di quattro secoli hanno inserito questo monumento sacro come una delle più vivide ed affascinanti testimonianze del passato greco-romano della città. Ad un primo confronto tra i testi risulta evidente, a livello contenutistico, la somiglianza tra le svariate descrizioni che si fanno della chiesa. Da Benedetto Di Falco, che rappresenta l’iniziatore di questo genere, al manoscritto autografo di Pasquale Ventre, pubblicato per la prima volta nel 2012 a cura della professoressa Marielva Torino, una notevole quantità di scrittori si appresteranno alla descrizione di questo antichissimo edificio partendo sempre dalla storia delle sue origini ed offrendo un vero e proprio tableau vivant della città che ancora oggi, a distanza di secoli, ci sembra assolutamente attuale.
L’analisi dell’evoluzione ontologica del viaggio, che da pellegrinaggio religioso verso la Terrasanta assume, dal Cinquecento, carattere laico, ha permesso di rilevare l’inversione di tendenza attuata dalla letteratura periegetica fino a crearne un vero e proprio genere letterario. L’approccio assolutamente nuovo degli scrittori cinquecenteschi riflette l’avvincente storia della Basilica mariana, la quale si fa testimone materiale delle nuove dinamiche antropiche, storiche e culturali dovute anche alla trasformazione urbanistica della città. Dalla triade letteraria della prima metà del XVI secolo, rappresentata da Di Falco, De Stefano e Tarcagnota, il capitolo si conclude con la Cronica del gesuita Araldo, fondamentale testimonianza dell’apparato religioso napoletano così come si presentava alla fine del Cinquecento. Tenendo presente che nella seconda metà del XVII secolo si assiste ad un cruciale passaggio che vede protagonista l’edificio pomponiano, il quale da basilica paleocristiana s’apre al cantiere barocco di Cosimo Fanzago, sarà analizzata la narrativa ecfrastica seicentesca dalla Napoli sacra di Cesare d’Engenio Caracciolo, passando per l’indagine dissacratoria del De Lellis e la guida tascabile del Sarnelli, per finire alle fortunate Notitie di Carlo Celano. Oltre a raccogliere le testimonianze letterarie dei lavori che stravolgeranno completamente l’architettura di Santa Maria Maggiore, saranno rilevate differenze e congruenze tra le opere di questo secolo, cogliendone l’originalità e l’apporto nuovo che hanno significato per l’immagine della città e per la produzione guidistica meridionale. Infine, la disamina di questi testi, che nel Settecento hanno seguito il flusso portato dai viaggiatori del Grand Tour, toccherà gli orizzonti storiografici della produzione ottocentesca fino alle guide turistiche del Novecento. In questa sede, è risultato fondamentale, ai fini della nostra discussione, il contributo delle Vite di Bernardo De Dominici, che ha fornito un’ekphrasis delle opere d’arte presenti in Santa Maria Maggiore e degli artisti che vi hanno operato. Particolare attenzione è stata rivolta all’architetto Cosimo Fanzago, fautore della fabbrica barocca ed exemplum del nuovo spirito culturale ed artistico napoletano. Infine, una parentesi è stata aperta sulla scrittura di Bartolomeo Capasso, la cui Napoli greco-romana ha permesso di concludere il discorso sul Complesso di Santa Maria Maggiore e di sottolineare i nuovi orizzonti storiografici dell’Ottocento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE In occasione della mostra “i Tesori nascosti. Tino di Camaino, Caravaggio, Gemito”, curata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi e conclusasi lo scorso luglio a Napoli, i miei studi magistrali hanno trovato un eccellente epilogo grazie alla scoperta di un vero e proprio gioiello plurisecolare dell’architettura sacra partenopea, incastonato nel cuore della città e venuto alla luce solo negli ultimi anni. La Basilica di Santa Maria Maggiore, questa la splendida cornice in cui si è svolto l’evento, ha risvegliato in me un inaspettato spirito di appartenenza verso la mia città ed il bisogno di conoscere la storia e le ragioni che spinsero gli scrittori moderni ad esaltarne ogni suo aspetto. Le origini e le vicende della chiesa di Santa Maria Maggiore sono state il punto di partenza di questa ricerca da cui ho avviato un’indagine delle fonti cronachistiche, storiografiche e letterarie che, dal Cinquecento ai primi del Novecento, hanno lasciato una traccia di questo edificio sacro ed hanno offerto spunti di riflessione intorno alla topografia urbana e alla cultura popolare napoletana. L’imponente costruzione, posta al centro della città, è il frutto di una serie di ristrutturazioni di un sito che affonda le proprie radici nell’antichità greco-romana. Essa infatti, sorge sui ruderi di un tempio pagano, come testimoniano i frammenti di laterizi e le epigrafi visibili sia nei sotterranei della Basilica che nel campanile situato nella piazzetta Pietrasanta. Sulle orme della sterminata bibliografia legata al genere della descriptio urbis, è stato possibile aggiungere un ulteriore tassello al mosaico della guidistica cittadina partenopea tanto che il Complesso di Santa Maria Maggiore ha rappresentato un passaggio obbligato negli itinerari disegnati dagli scrittori di cose sacre. Nelle guide turistiche e nei testi di narrativa ecfrastica il concetto di convivenza/compresenza del tracciato “antico” con il “nuovo” si dichiara come exemplum di stratificazione storica e di eccellenza culturale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annunziata Cimbali
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Pasquale Sabbatino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 180

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura di viaggio
ekphrasis
santa maria maggiore
letteratura periegetica
guide del cinquecento
scrittori napoletani
arte napoletana
chiese di napoli
guide storico-letterarie
descrittioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi