Skip to content

Dal sansimonismo al socialismo: l'itinerario intellettuale di Pierre Leroux durante la Monarchia di Luglio

La tesi offre una panoramica dell'evoluzione del pensiero politico sociale e religioso di Pierre Leroux (1797-1871) durante il ventennio della monarchia di Luigi Filippo. Questo lasso di tempo, inaugurato dalla rivoluzione del Luglio 1830 è centrale nella elaborazione della sua dottrina, dacché prima di allora Leroux non è stato altro che un semplice operaio tipografo. E' nella militanza giornalistica del Globe e in seguito nelle riflessioni della Revue Encyclopedique e nelle voci della Encyclopedie Nouvelle che si delineano i tratti del suo pensiero innervato dalla ricerca di una nuova filosofia generale, che si alimenta della sintesi di tutte le conoscenze e di tutte le religioni per costruire il nuovo sapere in grado di incidere nella trasformazione materiale della società. Nella tesi verranno presi in esame analitico gli scritti comparsi in queste tre raccolte. Scritti non reperibili in Italia, attinti in Francia grazie ad un soggiorno di ricerca.
Il progetto di riforma sociale di Leroux passa attraverso una trasformazione morale e intellettuale dell'uomo di cui la nuova enciclopedia dovrà fornirgli i materiali preparatori. La tesi vuole mettere in discussione il pregiudizio contro il cosiddetto socialismo utopistico, per dimostrare la attinenza delle analisi sociali e politiche di Leroux, attento osservatore della società francese prequarantottesca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
IV Introduzione L’idea di affrontare lo studio della biografia intellettuale di Pierre Leroux è nata nell’estate 2002, grazie alle suggestioni scaturite da alcuni colloqui col professore Walter Tega dell’Università degli Studi di Bologna. In quelle occasioni è maturato il progetto di approfondire il tema della ricezione della dottrina sansimoniana nella cultura francese della prima metà del XIX sec., in particolare durante la Monarchia di Luglio. Apparentemente i due termini da porre in relazione appaiono inconciliabili. Nell’aprile 1832 il Globe, quotidiano sansimoniano, chiude i battenti e nel torno di un anno la Chiesa sansimoniana, i cui fedeli superstiti si erano ritirati alla clausura el convento di Ménilmontant, è disciolta: Prosper Enfantin e Michel Chevalier, i due capi del culto, sono condotti in carcere con l’accusa di aver attentato alla morale pubblica e di aver infranto le norme che regolano le associazioni pubbliche. Nessun episodio avrebbe potuto sancire in modo più eclatante la fine di un’esperienza che, nata nell’intento di completare l’opera di Saint-Simon, era poi sfociata nella proclamazione del libertinaggio e nei pittoreschi atteggiamenti dei suoi devoti. D’altro canto uno sguardo panoramico sui rappresentanti della cultura ufficiale francese nel ventennio pre-quarantottesco assicura la completa estraneità del sansimonismo dall’orizzonte di riferimento dei più celebrati intellettuali. Nelle intenzioni originarie questo lavoro avrebbe dovuto tracciare un percorso sotterrano attraverso la storia delle idee in Francia, in cui si dimostrasse la vitalità della dottrina sansimoniana, al di là del fallimento del suo progetto di fondazione ecclesiastica e nonostante la dannazione della memoria di cui si sono incaricati i suoi avversari, in primis l’eclettismo di Cousin. La plausibilità di questo indirizzo era confermata dalla considerazione della rinascita del sansimonismo con la caduta del regime orléanista. Molti politici della Seconda Repubblica rivendicano con fierezza la loro giovanile adesione alla scuola sansimoniana (è il caso di Hippolyte Carnot, titolare del primo ministero della Pubblica Istruzione) e i grandi progettisti di infrastrutture pubbliche durante il Secondo Impero (tra tutte si ricorda qui il taglio dell’istmo del canale di Suez) invocano Saint-Simon a nume tutelare delle loro imprese. Si trattava dunque di istituire un ponte tra il periodo della Restaurazione, in cui la dottrina sansimoniana aveva dato prova di grande progettualità per l’avvenire e la sua successiva fortuna, dapprima come dottrina al servizio della rivoluzione e in seguito come credo tecnocratico dei funzionari di Napoleone III. L’imponenza di un tale piano doveva essere ridimensionata, per poterlo adeguare alle finalità di una tesi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

religione dell'umanità
riformatori sociali
sansimonismo
socialismo
storia del giornalismo
storia della filosofia
encyclopédie
pierre leroux
monarchia di luglio
socialismo utopistico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi