DA W. A W. Canzone e cambiamenti sociali da Woody Guthrie a Woodstock
«Nannarè perché, perché / te sei ‘nnammorata / de ‘stà musica americana?» cantava Gabriella Ferri in uno stornello in romanesco che palesava i cambiamenti di un’Italia uscita dalle macerie del secondo conflitto mondiale e che si avviava verso il riscatto economico sulla spinta del Piano Marshall.
Dagli Stati Uniti, insieme agli aiuti economici e ai beni primari, giungevano testimonianze e frammenti di una cultura che ha influenzato le abitudini e le tradizioni degli italiani dell’epoca. La musica era uno degli aspetti più evidenti della nuova tendenza ‘americanizzante’, in un Paese dove l’inglese era, per altro, una lingua assai poco conosciuta; una vera e propria rivoluzione che avrebbe cambiato le abitudini e la cultura degli italiani e degli europei, soprattutto per quanto riguardava le nuove generazioni di giovani, per i quali si andava delineando una nuova identità che sarebbe poi arrivata a imporsi durante i ‘favolosi anni Sessanta’.
Lo scopo di questo lavoro di ricerca è dunque quello di fare una panoramica sul ruolo che la musica popolare ha assunto nei momenti cruciali dei decenni a cavallo della metà del XX secolo, allo scopo di analizzare i cambiamenti della società del ‘secolo breve’ utilizzando le canzoni come una possibile fonte storiografica.
All’inizio del Novecento, mentre negli Stati Uniti nasceva il blues tra i braccianti negri, e il folk era già un’arma di protesta (o, se non altro, almeno di denuncia), i totalitarismi europei usavano i nuovi mezzi di comunicazione per la propaganda di massa: tra questi anche la radio, con canzoni che avevano il ruolo di indottrinare il popolo ed esaltare i nazionalismi, esercitando quindi una certa influenza, soprattutto emotiva, sulle genti.
Fino agli anni Sessanta, durante i quali è andata sempre più delineandosi un’identità giovanile che ha portato a una separazione generazionale netta e ha dato vita a momenti di aggregazione e di incontro che alla fine del decennio hanno raggiunto numeri esorbitanti. I miti del rock e i menestrelli del folk erano il motore propulsore di questi raduni di massa e le loro canzoni erano l’asse attorno cui ruotava un mondo in fermento che aveva finalmente trovato la propria espressione creativa. Non esisteva cambiamento sociale che non fosse accompagnato e testimoniato da canzoni al riguardo.
Che la musica sia stata e sia, ancora oggi, un importante strumento per le (e delle) masse non v’è dubbio: la battuta di Barack Obama nell'esergo ne è la prova: una battuta di spirito che nasconde una verità insinuante, un’ammissione importante del ruolo chiave che la pop music può avere nei confronti delle persone, come il (e, forse, più del) potere del Presidente degli Stati Uniti. Obama sembra voler infatti scherzare sul fatto che i Presidenti cambiano, ma le canzoni restano, scolpite nella storia, nella memoria dei popoli e nelle emozioni di chi ascolta.
Il mio tentativo è, appunto, quello di sondare il rapporto tra musica, cambiamenti sociali e storia, e l’influenza che certe canzoni possono esercitare, cercando di mostrare come nel XX secolo non vi siano stati cambiamenti storici significativi senza ‘sottofondo musicale’ (canti, inni e canzoni) a fare da colonna sonora. E, perché no, provare a rispondere al quesito che Woody Guthrie già si poneva molti anni fa: «è la musica che cambia il mondo o il mondo che cambia la musica?» .
A questa domanda ha provato a rispondere Bono, l’irlandese leader e cantante del gruppo rock U2, affermando che «la musica può cambiare il mondo, perché può cambiare la gente» . Con appendice su Bruce Springsteen
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicola Cargnoni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Luigi Masella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 131 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Storia di un impegnato. Fabrizio De André tra letteratura e canzone d'autore
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi