Comunicazione e rappresentanza nel sindacato. I rapporti con il lavoro, la società, i media. L'esperienza di Nidil - Cgil.
Il primo capitolo si propone di descrivere quali dinamiche siano presenti ed abbiano agito nei due decenni passati nel mondo del lavoro italiano, e quale sia stata l'evoluzione delle esperienze delle tre confederazioni sindacali che hanno il compito di rappresentare le idee ed i bisogni del mondo del lavoro stesso, alla luce dei differenti problemi aperti, quali la crisi dei Consigli di Fabbrica, il vuoto normativo in materia di democrazia nei luoghi di lavoro e titolarità a rappresentare, il "riflusso" ed il disimpegno dei lavoratori dalla vita e dall'attività pubblica, l'aumento della frammentazione del sistema industriale italiano.
Il secondo capitolo è un'indagine dei rapporti comunicativi e di scambio intercorrenti tra l'organizzazione sindacale e la platea dei lavoratori, partendo dalle differenze nelle motivazioni che i diversi sindacati possono risvegliare nei destinatari (e negli incentivi che possono offrire loro), a seconda della loro collocazione in un continuum i cui due poli sono il sindacato di militanti (che punta all'identificazione) ed il sindacato di servizi (che punta all'iscrizione interessata e razionale); in secondo luogo, si delineano le differenze tra le diverse tipologie di lavoratori iscritti, i cosiddetti "leali", portati a sostenere comunque la propria organizzazione, e gli "identificati", coloro cioè che fluttuano a seconda dei cicli dall'adesione convinta alla contestazione aspra o alla defezione. Si analizza poi capitale simbolico del sindacato, l'insieme cioè delle sue competenze tecniche, del prestigio e dei mezzi di comunicazione che può mettere in campo per rapportarsi ai lavoratori.
Il terzo capitolo si basa su una sistematizzazione delle modalità in cui avviene l'incontro tra sindacato e lavoratori, operata tramite l'incrocio delle due fondamentali dicotomie rintracciabili in questo ambito: da un lato, la comunicazione faccia a faccia contro quella mediata, dall'altro la comunicazione dentro il luogo di lavoro contro quella fuori dal luogo di lavoro; per questa via si ottengono quattro diverse modalità di comunicazione, passando da quella più tradizionale ed agevole per il sindacato, che è quella esperita dai delegati con i propri colleghi lavoratori all'interno dell'azienda, a quella più problematica data dal consumo di informazioni e messaggi veicolati dai mass media fuori dai cancelli delle fabbriche e ricevuti dalla platea più generale ed indistinta dei cittadini. In questo capitolo, oltre a segnalare le interazioni esistenti tra le quattro diverse modalità di comunicazione, si indicano anche l'evoluzione attuale del sistema e le strategie possibili del sindacato per volgere a proprio favore la situazione e migliorare l'approccio con i destinatari della propria azione. Nello stesso tempo, si dà conto della difficoltà nel perseguire questo obiettivo, causata in primo luogo dall'impasse politica e soprattutto culturale vissuta dalla propria parte della società a partire dagli anni Ottanta.
Il quarto capitolo offre un riscontro a quanto affermato nei capitoli precedenti tramite l'analisi di un settore delimitato del mondo del lavoro, ma particolarmente meritevole d'attenzione, in quanto riassume in sé tutte le problematiche (organizzative e culturali) attuali del sindacato nel rapportarsi alla propria platea di riferimento: il settore del lavoro atipico. Dopo aver tracciato un profilo delle due categorie di lavoratori coinvolte nell'argomento (i collaboratori coordinati e continuativi ed i lavoratori interinali), ed aver proposto alcune spiegazioni alle motivazioni di ordine pragmatico e culturale che possono aver indotto il sindacato a non opporsi negli anni Novanta all'introduzione di alcune forme di flessibilità (o precarietà), come ad esempio il lavoro temporaneo, ho puntato l'attenzione sulla nuova struttura organizzativa della Cgil che si propone di dare rappresentanza e tutela a questi lavoratori, Nidil. In particolare, vengono esposte le sue peculiarità organizzative (le quali rispondono a loro volta al proponimento di intercettare nel miglior modo possibile la domanda di rappresentanza dei lavoratori atipici) e le risorse di cui dispone nella gestione dei rapporti con queste nuove figure del lavoro atipico, sulla base dello schema del capitolo precedente.
Infine, si cerca di tirare le fila di quanto esposto, offrendo un quadro d'insieme delle prospettive del sindacato nella sua gestione dei rapporti con i lavoratori e la cittadinanza tutta.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Piovesan |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Giolo Fele |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Deregolamentazione del mercato del lavoro e ridefinizione della rappresentanza sindacale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi