Skip to content

Cohousing e nuove forme di vita familiare

Il cohousing è un fenomeno sociale relativamente nuovo. Nato in Danimarca, si sta rapidamente diffondendo in tutto il mondo, catturando lo sguardo dei media e di varie associazioni, istituzioni ed organizzazioni, che lo sostengono e lo promuovono.
C'è stato un tempo in cui le persone vivevano in villaggi o in quartieri urbani, e per questo motivo hanno costituito legami molto forti con l'altro.
Ancora oggi, le popolazioni provenienti dai paesi meno industrializzati vivono in piccole comunità collegate internamente da relazioni d’interdipendenza.
Il concetto di cohousing indica il bisogno di condividere, con un gruppo di persone, parenti, amici, colleghi, ecc, la voglia di vivere nello stesso palazzo, nella stessa comunità, diventando proprietari di una casa privata ma usufruendo e gestendo, insieme ad altri, alcuni spazi e servizi comuni nel comprensorio.
Il cohousing propone un modello valido per quest'epoca, in quanto è in grado di ricreare quel senso d’appartenenza a un luogo e a una comunità e, allo stesso tempo, cerca di soddisfare le attuali esigenze di un ambiente sociale meno opprimente; è una vera scelta di vita che si oppone all’emarginazione dell’individuo, tipica della società moderna, in cui milioni di cittadini condividono le strade, le piazze, e i servizi che offrono le grandi metropoli senza però conoscere, troppo spesso, neppure i propri vicini di casa.
I fondatori di un cohousing avviano un progetto già con l’idea di realizzare una costruzione che rispecchi il loro desiderio di sentirsi una comunità e, sin dall’inizio, dedicano particolare attenzione a quegli aspetti che favoriscono le possibilità per un maggiore scambio sociale.
L’obiettivo finale è quello di creare un ambiente fisico che sia in grado di facilitare la conoscenza tra i residenti e di infondere in tutti un forte senso di sicurezza.
Scegliere di vivere in cohousing può comportare diversi vantaggi all’individuo: favorisce la nascita di forti rapporti sociali tra gli inquilini; consente l’ottimizzazione di consumi ed una gestione del bene immobile orientata al rispetto dell'ambiente e alla riduzione dei costi per gli utenti.
Avere la possibilità di conoscere i propri vicini, sapere di poter fare affidamento su loro nei momenti di necessità e poterli incontrare negli ambienti comuni, genera quel senso di comunità che il cohousing vuole rendere concreto.
La razionalizzazione dei consumi ha tra i sui principali obiettivi quello di ridurre l’inquinamento e gli effetti di tali interventi, sul territorio, sono vari. Ad esempio la diffusione di maggiori spazi verdi, in alcuni casi parzialmente a disposizione della collettività urbana, oltre a rispettare l’ambiente funge da polmone verde per l’intero quartiere e favorisce la socializzazione e l’integrazione tra le persone.
Un grosso risparmio deriva anche dalla riduzione delle spese relative al costo dei beni di uso quotidiano e servizi. Generalmente, i cohousers condividono gli attrezzi per fare giardinaggio, i costi per la manutenzione, le pulizie e quelli per la gestione della cucina e l’utilizzo delle automobili.
Inoltre il vivere insieme prevede l’incentivo a praticare attività nel tempo libero insieme ai vicini, dall’imparare una nuova lingua a suonare uno strumento musicale, cosa che molto probabilmente non si sarebbe mai verificata abitando in un normale condominio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il cohousing per molti versi è un fenomeno sociale relativamente nuovo. Nato in Danimarca, si sta rapidamente diffondendo in tutto il mondo, tanto da attirare su di se l‟attenzione dei media e di numerose associazioni, enti ed organizzazioni, che lo sostengono e lo promuovono. Un tempo la maggior parte della gente viveva in villaggi o in quartieri urbani, dove tra le persone esistevano legami molto forti. Ancora oggi, le popolazioni dei paesi meno industrializzati vivono in piccole comunità collegate al loro interno da molte relazioni di interdipendenza. Il concetto di cohousing indica il bisogno di condividere, con un gruppo di persone, parenti, amici, colleghi di lavoro, etc., la voglia di vivere nello stesso palazzo, nello stesso complesso residenziale, nella stessa comunità, diventando padroni di una casa privata, ma usufruendo e gestendo insieme ad altri alcuni spazi e servizi comuni all‟interno del comprensorio. Il cohousing propone un modello valido per i nostri tempi in grado di ricreare quel senso d‟appartenenza a un luogo e a una comunità e, allo stesso tempo, cerca di venire incontro alle esigenze odierne di un ambiente sociale meno opprimente. Andare a vivere in cohousing è una vera e propria scelta di vita che si oppone all‟emarginazione dell‟individuo, tipica della società moderna, in cui milioni di cittadini condividono le strade, le piazze, e i servizi che offrono le grandi metropoli senza però conoscere, troppo spesso, neppure i propri vicini di casa. I fondatori di un cohousing avviano un progetto già con l‟idea di realizzare una costruzione che rispecchi il loro desiderio di sentirsi una comunità e, sin dall‟inizio, dedicano particolare attenzione a quegli aspetti che favoriscono le possibilità per un maggiore scambio sociale. L‟obiettivo finale è quello di creare un ambiente fisico che sia in grado di facilitare la conoscenza tra i residenti e che possa infondere in ognuno un forte senso di sicurezza. L‟elaborato descrive le nuove forme di vita comunitaria che si sono sviluppate nel nostro paese, soffermandosi sulle origini del cohousing e sulla sua evoluzione in Europa; saranno analizzate le motivazioni che spingono ad effettuare una particolare scelta di vita come quella di andare a vivere in cohousing e in ultimo verranno riportate le descrizioni delle varie forme adottate e gli obiettivi prefissati dalle maggiori associazioni che in Italia si occupano di realizzare progetti concreti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valeria Calabretta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Innocenza Ritacco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 31

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

coabitare
cohouser
cohousing
comuni
condivisione
eco-villaggi
fenomeno sociale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi