Charles Alphonse Dufresnoy : "De Arte Graphica"
Quando nel 1640 Charles Alphonse Dufresnoy iniziò la composizione del suo breve trattato sulla pittura, aveva solo ventinove anni, ma un obiettivo preciso da raggiungere: dare alla sua arte un fondamento teorico.
Giunto a Roma già da sei anni, seguendo l’esempio del più anziano Poussin, egli assistette alla consacrazione della fama di quest’ultimo, che proprio in quel periodo tornava in Francia accolto con tutti gli onori.
L’ammirazione per il pittore normanno, comune peraltro a tutti i giovani artisti francesi di stanza a Roma, e la passione per le opere classiche avevano spinto il nostro autore verso un’arte estremamente “ragionevole”, che tentava di conciliare tutte le parti della pittura (disegno di Michelangelo, composizione di Raffaello, colore di Tiziano, grazia del Correggio) allo scopo di raggiungere il bello ideale.
L’osservanza nel suo lavoro di una dottrina esigente di selezione della natura e di imitazione dell’ “antico”, inoltre, deve aver portato presto il Dufresnoy alla decisione di mettere per iscritto i principi che lo guidavano nella composizione di un’opera.
Il De arte graphica nasce dunque dall’esperienza diretta del suo autore. Partecipe e protagonista in campo pittorico di una corrente tra le più vitali del secolo, quella classicistica, egli tenterà di darle luce attraverso la poesia, imponendosi agli occhi degli intenditori nel ruolo di pittore-letterato, precedentemente appartenuto a Poussin.
Il piccolo trattato ha quindi, fin dall’inizio, un’impostazione di carattere didattico, più che filosofico. Attraverso una serie di norme, massime e consigli, il suo autore intende fornire ai giovani pittori un percorso di formazione e di studio, utile alla loro maturazione artistica.
Lungi dal poter essere definito un’opera d’estetica propriamente detta (come più tardi lo saranno l’Idea del Bellori o La perfezione della pittura del de Chambray), il poemetto del Dufresnoy si presenta invece subito nella sua più concreta natura di precettistica d’arte, di un piccolo ma raffinato manuale ad uso dei pittori.
La prima stesura del De arte graphica fu in lingua francese ed occupò l’autore, al culmine della sua attività lavorativa, per ben nove anni.
La decisione di tradurre l’opera in latino e di darle la forma di un poemetto in esametri di stile epigrammatico dovette essere successiva. Essa fu probabilmente dettata dal desiderio di dare allo scritto maggiore dignità letteraria ed una diffusione più estesa di quella che gli sarebbe derivata dall’uso di una semplice lingua nazionale.
La versione finale del piccolo trattato richiese al pittore-poeta altri quattordici anni di intenso labor-limae. Ma, completato a Parigi intorno al 1665, il De arte graphica fu pubblicato solo nel 1668, dopo la morte del suo autore, dall’inseparabile amico Pierre Mignard.
Sulla scorta di Franciscus Junius, che nella sua opera scomponeva la pittura in cinque parti distinte, ovvero invenzione, proporzione, colore, moto-espressione e disposizione (ispirandosi a sua volta alle cinque massime divisioni della retorica - inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio -), Dufresnoy articola il suo poema sui tre concetti fondamentali di invenzione, disegno e colorito.
Egli arriva a questa semplificazione basandosi su una prassi pittorica che gli consente di ripercorrere, nei fatti, le tappe della creazione artistica.
In questo modo include, nella categoria dell’invenzione, la scelta del soggetto e l’ordinamento generale della composizione (dispositio); intende col più pratico termine di disegno, sia lo studio delle proporzioni, che la rappresentazione dei moti (nella loro doppia accezione di movimenti del corpo e di espressione delle passioni dell’animo); infine attribuisce all’ultima parte della pittura, il colorito, un’importanza pari a quella delle altre due, rompendo i tradizionali cliché che la consideravano un “mero ornamento”.
Tuttavia, la particolare considerazione della cromatica non è l’unica novità presente nel pensiero critico dell’autore. Sebbene, infatti, Dufresnoy, come Junius, accetti tutti i postulati della dottrina classicistica (ovvero, conoscenza delle proporzioni, nobiltà del tema rappresentato, disposizione delle parti rispetto al tutto, e così via) e formuli in belle parole queste tesi (che non sono sue, ma piuttosto di Cicerone, Seneca, Quintiliano, Vitruvio e altri) egli parteggia per l’ala più liberale della tradizione. Facendo appello alla fantasia dei pittori, sostiene, con lo stesso Junius, che un’opera creata secondo le regole può essere integrata dall’inventiva dell’artista. Prospetta, dunque, nella sua teoria dell’arte, la libertà del “genio”, e limita le regole a pochi ma efficaci precetti, da stabilire attraverso i modelli perfetti delle opere antiche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Roselli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Michelino Grandieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 102 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Drammatica bellezza. Estetica e storia in Hans Urs von Balthasar
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi