Skip to content

Arte e biotecnologie

La mia tesi di laurea ha come argomento la connessione attuale tra “Arte e Biotecnologie”:
essa vuol descrivere i legami che si sono instaurati negli ultimi anni tra l’arte contemporanea e il mondo scientifico delle biotecnologie.
Arte concentrata sul transito, sulla mutazione, sul divenire. Arte ricombinante nell’epoca della sua riproducibilità genetica. Arte come filosofia del trasferimento.
Nel mio elaborato ho suddiviso gli artisti da me trattati in due gruppi, date le loro differenze di materiali e tecniche utilizzate per decifrare il mondo delle biotecnologie: cioè tecniche artistiche tradizionali e materiali inorganici per alcuni, e tecnologie scientifiche e materiali organici, invece, per altri.
Gli artisti di questo primo gruppo creano, ognuno a modo suo, ambienti e situazioni che suscitano in noi una riflessione sulla nuova realtà biotecnologica e sui suoi potenziali effetti, positivi o negativi. Rientrano perfettamente nel concetto che tutti hanno di Arte, utilizzando i diversi mezzi espressivi artistici per trattare questo argomento.
Per quanto riguarda Patricia Piccinini, tra le sue opere possiamo citare i lavori “Protein lattice”, “SO2” e il gruppo “We are family”, esposto anche nel padiglione australiano della Biennale di Venezia 2003 (del quale vengono mostrate le opere “Still life with stem cells”, “Game boy advanced”, “The young family” e “Leather landscape”).
Del duo artistico Aziz+Cucher, invece, si possono citare le seguenti opere: “Faith, Honour and Beauty”, “Dystopia”, “Chimeras” e “Interiors”.
L’idea che essi danno dell’arte può essere definita “inconscio della scienza”. Il loro lavoro mira a riflettere sulle differenze tra corpo/ambiente, interno/esterno e organico/artificiale, attraverso un’arte elettronica e digitale che rappresenti la paura e la curiosità per il nuovo.
Tra le opere di Enrico Tommaso De Paris, quella più interessante per il discorso da me intrapreso è la sua ultima installazione, intitolata “Chromosoma”.
Per ciò che riguarda l’artista Gina Czarnecki, rilevante, tra le sue opere, è “Infected”.
Il suo lavoro definisce, in generale, l’umano e come questo viene oggi plasmato, e a sua volta plasma, il sociale, l’economico e il politico; ella investiga i modi nei quali gli elementi dell’umano vengono manipolati e controllati dalla realtà contemporanea e la ormai sempre più irriconoscibile differenza tra il naturale e ciò che invece è costruito dall’uomo.
Nel secondo gruppo ho, invece, collocato alcuni dei cosiddetti “artisti biotech”, o bioartisti, creatori della cosiddetta “arte transgenica” o “arte semi-vivente”. Essi definiscono una nuova tendenza mondiale che porta l’arte dentro i laboratori scientifici, utilizzando le biotecnologie come nuovissimo medium artistico. In questo modo così estremo e provocante, così lontano dalla classica idea di purezza artistica, questo tipo di arte accresce, comunque, il dibattito attuale sui pro e contro delle biotecnologie, aiutando, così, anche l’opinione pubblica ad avere una maggior consapevolezza nelle scelte riguardanti il proprio futuro, su questioni che non sempre sono alla portata di tutti.
Per quanto riguarda il primo artista che tra questi ho nominato, e cioè Eduardo Kac, tra le sue opere trovo importante citare “Genesis”, “GFP Bunny” e “The 8th day”.
Il Collettivo Symbiotica è un laboratorio di ricerca dedicato all’esplorazione artistica della conoscenza scientifica in generale e biotecnologica in particolare, fondato nel corso degli anni Novanta all’interno della University of Western Australia. Di questo gruppo artistico si possono citare lavori quali: “Victimeless Leather”, “Extra Ear ¼ Scale”, “The Pig Wings project” e “The Semi-living Worry Dolls”. Tutte queste opere, ognuna su una tematica particolare, sono sculture di tessuto create su strutture ibride di biopolimeri con cellule di tessuto osseo, cartilagineo, muscolare o epidermico e cresciute in bioreattori.
Di Peta Clancy, l’opera che si dimostra più interessante per questo discorso è quella denominata “Visible Human Body”.
Questa artista indaga, nei suoi lavori, il corpo e la sua connessione con le tecnologie biologiche e mediche utilizzando anche materiali organici, come ad esempio colture di batteri.
Utilizzando sia la libertà espressiva dell’arte, che la sua funzione etica ed educativa, questa direzione, assunta oggi da un certo numero di artisti, va presa, a mio avviso, nel migliore dei modi, cioè come un tentativo di apportare una critica costruttiva alle biotecnologie, ma allo stesso tempo non troppo ingenua, data la delicatezza dell’argomento trattato.
La critica artistica, insieme a quella bioetica e filosofica, può permetterci di analizzare correttamente questo mondo ancora così poco conosciuto e sul quale, ad ogni modo, il dibattito rimarrà aperto ancora per molto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLE BIOTECNOLOGIE 1.1. CENNI STORICI Con l’inizio del Terzo millennio si apre una nuova era anche per la genetica moderna; dopo la rivoluzione industriale, basata sulla ricerca delle risorse fossili ed energetiche, e determinante per la storia dell’uomo negli ultimi due secoli, ora ci troviamo a che fare con una “rivoluzione biotecnologia”, in cui i geni fanno da protagonisti. La domanda “Cosa è la vita?” proviene da un passato molto lontano, in cui spiccano nomi illustri di filosofi e scienziati, a partire da Aristotele e Cartesio, fino ad arrivare a Darwin, che ci indicò il primo grande principio di descrizione e ordine di tutti gli esseri viventi; da questo importante punto di partenza, gli scienziati di tutto il mondo si volsero alla ricerca della natura degli organismi viventi: la teoria cellulare rappresentò un primo passo in questa direzione. Nel 1600, Robert Hooke, fisico, astronomo e naturalista, descrisse, per la prima volta, l’organizzazione cellulare di un frammento di sughero al microscopio; ne seguì un lungo periodo denso di osservazione e studio dei componenti di piante ed animali, ma fu solo all’inizio del 1900, con la nascita della genetica moderna e grazie all’opera del botanico Hugo De Vries, che furono riscoperte le leggi dell’ereditarietà studiate da Gregor Mendel: da quel momento in poi gli scienziati iniziarono a passare allo studio dei meccanismi e degli ingranaggi più sottili che regolano le funzioni del nostro organismo. Verso la metà del secolo scorso, il fisico Erwin Schrödinger iniziò la sua ricerca sui problemi della materia organica e ripropose la domanda “Cosa è la vita?”, facendone il titolo per una sua famosa opera pubblicata nel 1945, che tratta le questioni chiave della genetica e getta le basi per la futura biologia molecolare; nel 1953, con la scoperta della struttura a doppia elica del Dna, i premi Nobel James Watson e Francis Crick

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte
artisti
attualità
biotech
biotecnologie
contemporanea
divenire
effetti
filosofia
genetica
innovative
inorganico
metodi
mezzi espressivi
mutazione
organico
patricia piccinini
realtà
ricombinante
riflessione
riproducibilità
tecniche
transito
trasferimento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi